Mercury 90 2 tempi (cicalino allarme che non smette di suonare)

Sottotenente di Vascello
ottavio (autore)
Mi piace
- 1/24
- Ultima modifica di ottavio il 28/03/10 15:58, modificato 1 volta in totale
Salve gente di mare, ho un problema al motore quando giro la chiave per avviare il motore
mi si accende il cicalino d'allarme che suona ad intermittenza a motore spento ,
quindi pensando che fosse il livello dell'olio troppo basso ( ci stava dentro la vaschetta circa 200 gr d'olio ) decido di aggiungerne un litro ma il cicalino non smette di suonare, quindi accendo il motore , va subito in moto, gira benissimo, l'acqua esce perfettamente e non riscalda affatto.
Ma il cicalino SUONA .. aveta un idea di cosa può essere successo Question
Grazie per l'aiuto Confused
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 2/24
Ciao ho avuto il tuo stesso problema al mio Mercury simile al tuo appena acquistato...
( l'unico problema che mi ha dato questo fantastico motore...)

A me si era rotto il galleggiante della vaschetta dell'olio per la miscelazione.
Sostituendo tutta la vaschetta, purtroppo non si può sostituire solamente il galleggiante
in quanto fuso al suo interno, è tornato tutto ok. Felice




Ciao da Patrizio.
Sottotenente di Vascello
ottavio (autore)
Mi piace
- 3/24
Carter ha scritto:
Ciao ho avuto il tuo stesso problema al mio Mercury simile al tuo appena acquistato...
( l'unico problema che mi ha dato questo fantastico motore...)

A me si era rotto il galleggiante della vaschetta dell'olio per la miscelazione.
Sostituendo tutta la vaschetta, purtroppo non si può sostituire solamente il galleggiante
in quanto fuso al suo interno, è tornato tutto ok. Felice




Ciao da Patrizio.



Grazie per le informazione, mi dai un idea della spesa a cui vado incontro?
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 4/24
ottavio ha scritto:

Grazie per le informazione, mi dai un idea della spesa a cui vado incontro?


Ma figurati, allora il costo della manodopera è veramente irrisorio in quanto si sostituisce in
15/20 minuti, mentre il prezzo del ricambio mi sembra che fosse attorno ai 150 euro,
ma se lunedì telefoni al tuo concessionario Mercury più vicino, ti diranno con esattezza
il costo della vaschetta completa.

Comunque per sicurezza fagli fare un controllo dal meccanico, in quanto non si sa mai se
il difetto che ho avuto io è uguale al tuo... al 99% vedrai che il difetto è questo, ma prima
di danneggiare irreparabilmente il motore fagli dare una occhiata!!! Wink




Ciao da Patrizio. Felice
Comune di 1° Classe
linomarino
Mi piace
- 5/24
ho avuto questo motore pure io ma di 60 cv 2t se suona ad intermittenza e il livello del olio quando riscalda mi e capitata una busta davanti alle prese d'acqua non suona ad intermittenza emette un suono fisso quindi se l'olio c'e come tu hai gia confermato e rotto il galleggiante del livello del olio ciao Smile
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/24
Carter ha scritto:
A me si era rotto il galleggiante della vaschetta dell'olio per la miscelazione.


Credo sia un difetto ..di molti mercury Confused
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 7/24
è successo anche a me ho provato e smontato di tutto poi avendo visto che il motore era a posto ho staccato la centralina e dato l'alto costo non ho deciso di non rimontarla - dopo due anni ho deciso di provare a riscaldarla con il phon industriale e poi di rimontarla - non ci crederai va che est una bellezza. Consolati è un difetto dei Mercury , altri difetti sono lo statore ed il trim io li ho passati tutti e tre -. ps ti consiglio di montare lo strumento per la temperatura del motore e non fidarti della centralina . ciao Luigi
meccanica/pesca
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 8/24
Puoi fare queste prove:
stacca i fili del galleggiante vaschetta oilo,se accendi il quadro e non suona più significa che è guasto, se suona ancora fai la stessa operazione col sensore di temperatura sulla testata.
Entrambi chiudono semplicemente verso massa il negativo del cicalino.
Come controprova misura la continuità con un tester (posizione ohm x 1 oppure cicalino)tra i due fili del galleggiante: con la vaschetta piena di olio il circuito deve essere aperto,con la vaschetta vuota o quasi il circuito deve essere chiuso.
Comunque se vuoi posso mandarti il manuale di servizio ,anche io ho un mercury 90 hp 2 T (tipo ELPTO) saluti
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 9/24
ciao sono le prove che ho fatto io per più di una volta, ed in più ho anche smontato e revisionato il serbatoio olio alla fine come ti ho detto ho deciso di staccare il tutto - ciao Luigi
meccanica/pesca
Sottotenente di Vascello
ottavio (autore)
Mi piace
- 10/24
ocramx ha scritto:
Puoi fare queste prove:
stacca i fili del galleggiante vaschetta oilo,se accendi il quadro e non suona più significa che è guasto, se suona ancora fai la stessa operazione col sensore di temperatura sulla testata.
Entrambi chiudono semplicemente verso massa il negativo del cicalino.
Come controprova misura la continuità con un tester (posizione ohm x 1 oppure cicalino)tra i due fili del galleggiante: con la vaschetta piena di olio il circuito deve essere aperto,con la vaschetta vuota o quasi il circuito deve essere chiuso.
Comunque se vuoi posso mandarti il manuale di servizio ,anche io ho un mercury 90 hp 2 T (tipo ELPTO) saluti


domani,vado al deposito per fare le prove da Te descritte


ringrazio tutti gli amici del forum per il tempo che mi hanno dedicato
e colgo l'occasione per augurarVi, una serena Pasqua
Sailornet