Suzuki Df 40 4 tempi del 2004 spia temperatura incrementando i giri [pag. 2]

Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 11/28
Ah per quanto riguarda il tubo di mandata l’hanno controllato quando ho sostituito la girante e non aveva otturazioni, incrostazioni o altro.
Comunque quali tentativi posso fare per fare uscire le pale?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/28
Sul DF 40 il problema della sonda temperatura è famoso. Fai un cerca sul forum e troverai almeno 2 Topic molto lunghi ed esaustivi. In pratica si cambia facilmente e si risolve il problema.
Se sei fortunato il sensore temperatura è il colpevole e cambiando quello risolvi il problema. Sarebbe la classica coincidenza...che capita spesso.

Edit > ecco qua ....

https://www.gommonauti.it/ptopic13626_accensione_spia_alta_temperatura_suzuki_df_40.html?start=10

https://www.gommonauti.it/ptopic41312_problemi_raffreddamento_suzuki_df40.html?start=70

https://www.gommonauti.it/ptopic80259_suzuki_df_40_1999_2000_codice_per_acquisto_sensore_di_alta_temperatura.html

https://www.gommonauti.it/ptopic13626_accensione_spia_alta_temperatura_suzuki_df_40.html
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 13/28
Dice che il termostato l'ha eliminato ma va in protezione lo stesso....

Smonterei il piede e soffierei con il compressore dal vano del termostato per vedere se sputa i pezzi dal gambo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 14/28
Si, resta il dubbio che ci siano i pezzi delle pale incastrati nei condotti.
Sicuramente soffiare con il compressore, ovviamente in senso inverso al flusso dell’acqua; proverei anche dal T che si trova nella parte bassa del monoblocco, di solito a destra, da dove parte il tubo che alimenta la spia di flusso.
Proverei proprio a svitare il T e soffiare nella sede filettata....anche con acqua e una buona idro di almeno 140 bar....ci vuole un po’ di fortuna ma potrebbe funzionare.

Questo è il famoso Topic finito bene con il problema delle pale della girante bloccate nei condotti>
https://www.gommonauti.it/ptopic107031_problema_raffreddamento_yamaha_25j.html
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 15/28
re: Suzuki Df 40  4 tempi del 2004 spia temperatura incrementando i giri

sensore di temperatura
rally45
Rally Gommone Croazia Sardegna
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 17/28
Kim96 ha scritto:
.....non lo fa sempre, questa settimana ci sono uscito e all andata non ha fatto problemi, ero a manetta e andava una meraviglia, al ritorno l’ho dovuto spegnere 3 volte e poi ho preferito non sforzarlo troppo.


Questa cosa che scrivi mi fa pensare che i pezzi della girante non siano bloccati ma si muovano e si blocchino ogni tanto da qualche parte....poi, quando spegni si spostano perché la pressione dell’acqua non li tiene più dove son bloccati....
Esamina il sensore, se non è lui che da i numeri dovrai provare a sturare con aria e acqua, senza il piede montato e con un bel catino sotto al motore!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 18/28
re: Suzuki Df 40  4 tempi del 2004 spia temperatura incrementando i giri

re: Suzuki Df 40  4 tempi del 2004 spia temperatura incrementando i giri
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 19/28
Questo è il sensore attaccato al monoblocco, non una corrosione, o salsedine, niente di niente sembra in ottime condizioni.
Ieri ho provato a vedere se nello scomparto del termostato c’erano pezzo di girante ma nulla.
Ho parlato con il meccanico della Suzuky della mia zona spiegando la situazione, mi ha detto che in probabilità le pale per circa il 90% dei casi si fermano sotto il corpo pompa dove c’è l aspirazione e pensa appunto che salendo di giri il motore deve pescare molta acqua e fanno da blocco quest ultime, oppure per quel 10% che siano finite nel condotto di aspirazione .
Mi ha detto di smontare il piede e portarglielo oppure portare direttamente la barca in maniera da fare un controllo e andare ad esclusione, se nel caso fosse da aprire la testa devo valutare il prezzo..
Voi quanto pensate possa costare?
Sottocapo
Kim96 (autore)
Mi piace
- 20/28
Però adesso guardando bene ho notato che tra il sensore che ha messo Rally45 e il mio c’è differenza, scusate ma mica ho smontato quello sbagliato?😂 è quello vicino il blocco della centralina giusto??
Sailornet