Evinrude E70PL4 '99 (Suzuky df70): spia temperatura acqua accesa

Sergente
Marea 20 (autore)
Mi piace
- 1/82
Un cordiale saluto a tutti gli utenti.
Ho acquistato un paio di anni fa la mia Fiart Marea 20 equipaggiata con il motore in oggetto e dopo molti mesi di perfetto funzionamento a fine giugno sono cominciati i problemi.
Il cicalino comincia a suonare e la spia acqua si accende. Spegnendo il motore e riavviandolo anche dopo pochi secondi il problema non si ripresentava piu' per parecchie ore. All'inizio capitava ogni paio di week end poi sempre piu' spesso. L'acqua usciva dalla spia posteriore abbondante ed appena tiepida. Il motore nel suo insieme non era assolutamente caldo tuttavia per evitare guai decido di mettere la barca in secca e cambiare la girante ( che peraltro aveva 8 mesi di vita).
Da qui iniziano gli interventi che in due mesi si sono succeduti:
1) Sostituzione girante-----------------Test in vasca-------Esito negativo
2) Lavaggio circuito di raffreddamento con soluzione per caldaie al 5% -----------------Test in vasca-------Esito negativo
3) Sostituzione termostato -----------------Test in vasca-------Esito negativo
4) Sostituzione valvola a pressione -----------------Test in vasca-------Esito negativo
5) Sostituzione sensore di temperatura sul collettore di scarico -----------------Test in vasca-------Esito negativo
6) Rimozione del collettore di scarico, rettifica dello stesso e sostituzione guarnizione -----------------Test in vasca-------Esito negativo
7) Verificato il corretto funzionamento del sensore di temperatura sui cilindri
8) Portato il libretto del motore al Santuario di Pompei e fatta generosa offerta!! -----------------Test in vasca-------Esito negativo Smile)
L'olio e' limpido ed immune da tracce d'acqua. Le candele sono perfette e prive di incrostazioni. Il motore parte al primo colpo e non mostra cali di prestazioni o qualsiasi altra anolmalia.
E' evidente tuttavia una elevata temperatura sulla parte alta del collettore di scarico ( dove e' situato il sensore)mentre la parte bassa si puo' toccare normalmente con la mano, fatto che non saprei giudicare se normale o meno.
A questo punto, non sapendo piu' che fare , chiedo lumi alla sapienza del forum con l'auspicio che qualche buon'anima possa darmi una dritta risolutiva.
Un saluto a tutti e un ringraziamento a coloro che vorranno darmi un qualsiasi suggerimento.
Giancarlo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/82
Hai fatto tutte le prove possibili, con puntiglio e logica.
Non rimane che smontare e verificare ostruzioni ai condotti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
Marea 20 (autore)
Mi piace
- 3/82
Grazie per la sollecita risposta VanBob!
Il fatto di essere in un cantiere dove posso avere a disposizione un'officina mi ha sicuramente molto aiutato.
Pero' mi spaventa un po' lo smontaggio......."profondo". Ed in particolare il riassemblaggio.
Daltronde il costo di un eventuale intervento di apertura e pulizia, tra pezzi, guarnizioni, rettifica testata e mano d'opera (fatto da un meccanico) temo che potrebbe addirittura superare il valore del motore per cui sono seriamente indeciso sul da farsi.
Cosa ne pensi?
Giancarlo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/82
Credevo stessi operando da solo, quindi con spese di m.o. ridotte.
Non ti resta che chiedere un preventivo e fare i conti con il valore commerciale del motore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
Marea 20 (autore)
Mi piace
- 5/82
Infatti finora ho operato in autonomia ma come ti dicevo ho il timore che lo smontaggio della testa e dei cilindri sia una procedura piu' complessa di quanto fatto fin qui. Magari mi sbaglio.
Circa il valore commerciale non avrei idea. Io lo ho acquistato due anni fa per circa 2000 euro. Credo che oggi ne valga qualcosa in meno ( ovviamente se in buone condizioni).
Nel frattempo sto cominciando a guardare i listini del nuovo!! Smile
Giancarlo
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 6/82
si, probabilmente hai dentro qualche osctruzione, che il lavaggio al 5% purtroppo non ha tolto o che ha tolto e poi si è incastrato da qualche altra parte.

lo strumento, va bene?
magari un contatto tra fili?
hai verificato?
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sergente
Marea 20 (autore)
Mi piace
- 7/82
Davidepieve, grazie per il suggerimento.
In effetti non ho mai controllato lo strumento!! Lo escluderei perche il cicalino suon sempre dopo alcuni minuti di funzionamento del motore. Pero' un'occhiata glela daro'!!
Giancarlo
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 8/82
Prova a fare una prova senza termostato
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sergente
Marea 20 (autore)
Mi piace
- 9/82
Citazione:
Prova a fare una prova senza termostato

La prova senza termostato e' stata fatta, purtroppo anche quella senza risultato. Comunque poi l'ho comunque cambiato anche se era in ottime condizioni come daltronde anche la valvola a pressione.
Grazie per la dritta. Aspettiamo altri suggerimenti.
Giancarlo
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 10/82
Ciao, guarda secondo me hai fatto tutto bene e con metodo, ma dovresti fare una prova, un lavaggio con l'acido delle caldaie non diluito, che nn intacca l'alluminio, ma fatto con una pompa di sentina e smontando il piede, pompando l'acido direttamente nel condotto dell'acqua quindi, e recuperarlo in una vasca, un circuito chiuso insomma.
Potresti valutare l'idea di alimentare la pompa con un piccolo alimentatore a 12volt collegato ad un timer e far andare la pompa ad esempio per 30 minuti, pausa di 15 e poi di nuovo 30 e lo lasci andare per tutta la notte.

È un tentativo, ma se funziona ti risparmi di dover aprire il motore con tutto quello che ne consegue.

Se nel motore c'è quello che penso io il lavaggio che hai fatto con l'acido diluito al 5% e il motore in moto non ha fatto proprio nulla, mi spiace ma quelle incrostazioni sono terribilmente dure da sciogliere.
Sailornet