Yamaha 25j del 2003 con rumore rilascio gas o al minimo [pag. 4]

Sergente
gusciodinoce (autore)
Mi piace
- 31/76
Ciao vi aggiorno ,ho fatto vedere il video al mio meccanico di automobile (purtroppo sono a Bologna e il motore è al mare...) lui e quasi sicuro che è qualche cosa che sta per grippare ma non del propulsore vero e proprio ma di un organo di tasmissione che probabilmente gira più lentamente del dell'albero motore che tende a puntare e che solo nei bassi regimi riesce a influenzarne la rotazione ,agli alti regimi invece non ha la forza di manifestarsi.
Mi ha parlato di boccole o cuscinetti ecc.
Quindi a me è venuto in mente o l'albero di trasmissione piede o il cuscinetto del volano (se esiste) o chiedo a voi cos'altro puo essere se ci sono pompette o congegni vari collegati all'albero motore magari in rotazione con riduttore grazie per la pazienza ,mi ha detto anche di appoggiare un cacciavite all'orecchio per individuare la zona del gicolio come consigliava il buon ROCKY6 cosa ne pensate?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/76
Ne penso che il sospetto del rumore da attrito potrebbe essere reale.... ma a distanza è impossibile aiutarti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
gusciodinoce (autore)
Mi piace
- 33/76
certo capisco a questo punto è da meccanico mi rendo conto .. l'unica speranza e che non ci sia una pompetta o altro amenicolo collegato al modo del motore ci vorrebbe un esploso sintetico non so per esempio l'olio del miscelatore entra per aspirazione o ha una pompa .. o non so quale altro marchingegno collegato al motore ,questo vi chiedo per fare l'ultimo tentativo prima di passare la mano.. il meccanico ha detto che potrebbe essere una cosa da niente visto che il motore gira così bene agli alti regimi ..grazie a tutti
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 34/76
Questa del cacciavite, giuro che non l’avevo mai sentita!
Comunque, se hai dimestichezza con la meccanica, puoi levare il piede (così elimini attrito) togli le candele e provi a far ruotare il volano a mano per sentire eventuali impuntamenti.
A guardare i tuoi video, la percezione è quella che arrivi da sotto il volano....insomma l’albero motore.
Sinceramente, sarebbe molto meglio se fosse un para olio del piede, disintegrato che si surriscalda, si dilata e fa il rumore.
Io di J ne ho avuti 2 e uno l’ho grippato sul cilindro centrale...e andava lo stesso! ....finché non ho sbiellato 😋
Ma questo motore l’hai appena messo sul tuo scafo? O lo usi da tempo....
Vedo se trovo un’esploso e lo posto.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 35/76
re: Yamaha 25j del 2003 con rumore rilascio gas o al minimo

re: Yamaha 25j del 2003 con rumore rilascio gas o al minimo

re: Yamaha 25j del 2003 con rumore rilascio gas o al minimo

re: Yamaha 25j del 2003 con rumore rilascio gas o al minimo


Nà bella rogna....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse
Mi piace
- 36/76
Guscio di noce, pur guardando un video sarebbe difficile individuare il motivo del rumore, bisogna ascoltare il motore da vicino potrebbe essere qualsiasi cosa.....
Il metodo del cacciavite con il manico appoggiato all orecchio e punta sul Carter motore è la classica e infallibile alternativa allo stetoscopio da meccanico per individuare il rumore. Ma bisogna fare attenzione a dove si mette il cacciavite col motore in moto può essere pericoloso e ci si può far male.
Da come descrivi il rumore mi viene in mente che possa essere un problema di cuscinetti di banco o manovellame, poiché a minimo i pistoni allo scoppio battono di più sugli organi in movimento, agli altri regimi nol lo senti perché il motore gira molto più fluido, e di nuovo in rilascio dell acceleratore perché i pistoni smettono di spingere e far forza sugli organi in movimento e vengono trascinati per inerzia degli stessi, di conseguenza il problema si amplifica perché entra in risonanza.
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Sergente
gusciodinoce (autore)
Mi piace
- 37/76
Grazie mille
Il motore l'ho appena comprato insieme alla barca chi lo ha venduto mi ha detto che andava benissimo. Io ho dovuto cambiare i paraoli sotto la girante perché era un po emulsionato.. il venditore mi pareva in buona fede però il difetto lo ha fatto da subito prima ancora dei miei lavori.. una cosa che ho notato era che durante la sostituzione il bicchiere in acciaio della girante non era solidale col coperchio pompa che nel punto di incastro con esso era un po' mangiato come se il bicchiere l'avesse grattato con la paletta di fermo..se il bicchiere gira insieme alla girante potrebbe causare rumori e impuntamenti che dai vari condotti del gambale come un flauto arriverebbero su in alto dove li sento io che dite è fantameccanica o e verosimile? Domenica apro la pompa acqua dagli utilissimi esplosi (grazie) mi pare di vedere anche una pompa olio..e poi periziero sotto il volano e poi san meccanico..[/u]
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 38/76
Buona fede? Vabbè.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 39/76
Un saluto a tutti.
Prima di aprire il motore, Ti suggerisco di far pulire e rifare la carburazione.
Però ad un meccanico nautico con esperienza specifica Yamaha
Quello sbuffo è tipico di acqua o sporcizia nei carburatori.
Può darsi che si sia un cicler del minimo di uno dei tre carburatori parzialmente ostruito.
Ti fa il difetto al minimo perché appena apri il gas i cicler a funzionare sono invece quelli del massimo.
Attendiamo evoluzioni
Saluti
scuba , traina
Sergente
gusciodinoce (autore)
Mi piace
- 40/76
Ok grazie le proverò tutte V volevo chiedere se io accendo il motore senza il piede si scalda la testata E vabbè però rischio dei problemi meccanici a parte il calore perché non c'è innestato millerighe o è solo un problema di temperatura quindi posso provare? lo chiedo perché vorrei farlo andare una trentina di secondi senza il piede per escludere tutte le pugnette del piede della pompa della trasmissione eccetera Grazie
Sailornet