Batteria e serbatoio carburante [pag. 2]

Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 12/87
FRancamente non so se la barca sia omologata CE (credo di no). L'utilità di avere un serbatoio fisso deriva dal fatto di essere, credo, più funzionale rispetto a quello portatile che, comunque, ho sempre lasciato in barca. Ho visto, credo sul sito, più di una Molinari 510v con il bocchettone d'imbarco posizionato a poppa e non credo che vi siano particolari difficoltà a montare l'impianto. L'unica mia preoccupazione, per come è disposta la poppa della molinari 510v, è la vicinanza della batteria al serbatoio. Tuttavia esiste una griglietta proprio sotto il sedile di poppa e, inoltre, come ho già detto ho sempre tenuto il serbatoio portatile (di circa 22 lt) nel gavone di poppa praticamente attaccato alla batteria. Il nuovo serbatoio fisso (di circa 42 lt) è in eltex ed è venduto dalla osc....ti.
Capitano di Corvetta
coma66
1 Mi piace
- 13/87
Il fatto che non è accaduto mai nulla non vuol dire molto, diciamo che è andata bene tuttavia visto che ci metti le mani, se puoi, metti in sicurezza il tutto e non ci pensi piu.
homo sapiens non urinat in ventum
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 14/87
Scusate la domanda: e se spostassi la batteria e lasciassi soltanto il serbatoio (con il relativo sfiato e tappo d'imbarco esterni) e la pompa di sentina, avrei sempre gli stessi problemi?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 15/87
il serbatoio fisso sul molinari 510 a nel gavone anteriore. In quello posteriore rimane quello della riserva posizionato dal lato opposto alla batteria.
questo è il mio allestimento..nel gavone anteriore (appoggiato alla consolle) serbatoio in acciaio con imbarco laterale
nel gavone posteriore c'è la batteria sulla destra, il serbatoio acqua centrale e la riserva sulla sinistra.
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 16/87
GRazie per la risposta, caro markthedark. Vorrei sapere dove hai posizionato lo sfiato del carburante e quello dell'acqua. Dove hai lo staccabatteria?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 17/87
lo staccabatteria è sulla parete del gavone posteriore
ai lati della consolle, sulla parete del gavone anteriore ho 2 griglie. Lo sfiato carburante è sulla murata esterna
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 18/87
Ma il gavone posteriore non è comunicante con quello anteriore? da me sono comunicanti e, quindi, eventuali esalazioni credo che possano trasferirsi da dietro a davanti e viceversa. Concordi con me? Inoltre, se lo sfiato è sulla murata esterna, non hai paura che possa entrare acqua?
Capitano di Corvetta
markthedark
1 Mi piace
- 19/87
certo che sono comunicanti...
se hai timore aggiungi 2 griglie anche sul gavone posteriore (che comunque non è ermetico..)
guarda le foto nella mia pagina personale..si vede il tappo di imbarco e sotto il bottazzo, un pò più indietro, lo sfiato...come fa a non entrare l'acqua? non lo so, ma immagino che gli sfiati siano valvole di non ritorno che non fanno quindi entrare ma solo uscire..
tieni presente che la barca ce l'ho da 23 anni e non ho mai avuto problemi di esalazioni o acqua che entrava quindi vai sereno
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 20/87
E se posizionassi il serbatoio carburante nel gavone di poppa e lasciassi solo la pompa di sentina, spostando la batteria e lo staccabatteria? Che ne dici markthedark?
Sailornet