Lidi ferraresi? [pag. 5]

Tenente di Vascello
paomag
Mi piace
- 41/115
GRIZZLY ha scritto:
il gestore si puo' anche ormeggiare stabilmente nella piccola darsena, per il passato aveva anche 2 semplici stanze per pernottare, ho visto anche tende nel cortile per il passato, insomma un'isola felice nell'isola dell'amore .... e gestore del locale ben disponibile a contrattare per lavorare.. (zanzare in stagione pero' gratis, ma ad una certa ora di sera se ne vanno!!!)

Grazie mille!!! Notizia interessantissima, sarei molto interessato al pernattamento oltre che al cibo. Secondo te c'è il modo per contattare il ristoratore?

GRIZZLY ha scritto:

3)attenzione per il ritorno pomeridiano, ci si trova quasi sempre con maretta di scirocco e quindi di prua, a volte e' veramente dura, specialmente per il lungo tragitto fino a Porto Garibaldi;

E già, mi è capitato tornare da Goro a Garibaldi con lo scirocco nel pomeriggio ed è un po' scocciante, sopratutto con mio mezzo, ma fa parte del mare anche questo.



GRIZZLY ha scritto:
Ben disponibile ad illustrarti altre cose, quel posto e' una passione

Grazie sei veramente gentile. Hai altre dritte per dormire con ormeggio tra goro e la prima metà del delta?
Stavo pensando di pianificare qualche giorno di pernottamenti in gommone nella zona e sono appunto alla ricerca di posti che facciano dormire. Avevo visto che all'inizio del delta, all'inizio di uno dei rami, c'è anche un campeggio che ha vicino un porticciolo (in questo momento non ricordo il nome e non ho la mappa sottomano).
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 42/115
il contatto per il faro di Gorino ferrarese e': 336363322 Sig. Valentino; (non ci sono problemi per pubblicare il numero in quanto e' presente in zona in tanti cartelli pubblicitari)
non conosco altri posti comodi per pernottamento con ormeggio, in quanto se rimango a lungo ci vado in camper e alla sera il gommone lo metto sul carrello, pronto a spostarmi o a ripartire.
A oggi non sono certo che le camere le dia ancora, alcuni anni fa certamente, di certo e' una persona molto disponibile, partiamo pero' dal concetto che l'unica cosa che arriva in automatico sull'isola e' la corrente elettrica, gia' l'acqua viene trasportata con botti galleggianti.....
Cordialmente...Grizzly
Tenente di Vascello
paomag
Mi piace
- 43/115
Grizzly, grazie ancora mille, preziosissima indicazione!
Invece del porticciolo e del villaggio di Barricata hai esperienza?
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 44/115
nelle prime 2 settimane di agosto c'è qualcuno in zona in grado di organizzare un giro giornaliero nelle zone interne,non lo mai fatto e mi piacerebbe farlo,ma non ho la più pallida idea di come contattare gli operatori delle varie chiuse!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alberto684
Mi piace
- 45/115
Ciao, abito a 20km, quindi ci sono tutte le Domeniche, non aspettarti acqua cristallina però dalle parti di Volano e dall'isola dell'amore è molto gradevole, fondale sui 2m (ideale per il bagno) e mare calmo, in quanto sei riparato dall'isola. Altrimenti puoi visitare il delta del Po. Nulla di che ma per passarsi una Domenica può bastare.
Se ti servono info su dove varare, o altre cose chiedi pure.
Wink Wink Wink Wink
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 46/115
io ero interessato a fare una giornata sui fiumi interni valli di ostellato,parco del delta del po,po di gnocca mentre nelle zone di mare ci giro tranquillamente da anni in quelle interne non mi sono mai fidato da solo ad avventurarmi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alberto684
Mi piace
- 47/115
Ciao, io abito ad Ostelleto, le valli sono molto carine da girarle a piedi o in bici(c'è il noleggio), in barca è difficile da raggiungere, ti posso indicare un ottimo ristorantino dove fanno cucina tipica della zona. Mentre per gli altri fiumi li puoi fare tranquillamente sono tutti navigabili e frequentati.
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 48/115
Per evitare chiuse, briccole e porticcioli di vongolari, perchè non valutate di usare gli scivoli nei pressi di Santa Giulia, sul Po di Gnocca.
Quello che uso da anni, vicino alle paratie anti cuneo salino (sempre attraversabili) ha poca pendenza, è protetto da correnti e vento, ha un buon parcheggio ed è nel centro del Delta Sud.
Si raggiungono facilmente la Sacca di Scardovari, il "Faro di Goro" (non di Gorino. La vecchia lanterna di Gorino è raggiungibile con il sentiero percorribile a piedi o bici che va da Gorino al faro di Goro, circa metà strada e non l'ho trovata un granchè), il Porto Barricata, spiaggia Barricata, ecc.
Come ha detto qualche amico, facendosi aprire un paio di ponti di barche è possibile fare un bel giro di circa 110 Km risalendo il Po di Goro e tornando per il Po di Gnocca (o viceversa).
In questi anni che ho un mezzo che lo permette, tendo a varare a Taglio di Po (dove tengo il gommone), e a raggiungere il mare percorrendo uno dei vari rami del Po, Levante,Maistra, Venezia, Gnocca, Goro e successive diramazioni.
Da questa partenza è facile arrivare ad Adria e risalire il Canal Bianco.
Per chi viene da lontano ci sono diverse varianti allo scivolo del Porto di Goro pieno di insidie ed eliche sporgenti.
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 50/115
un altro giro che mi piacerebbe fare è andare all'oasi di ostellato da porto garibaldi via fiume,ma si incontra questa paratia che non ho capito chi si deve contattare per farla aprire al passaggio.qualcuno lo sa?

https://maps.google.it/maps?q=44.697846,12.098984&hl=it&ll=44.698738,12.093029&spn=0.026021,0.055747&sll=44.720757,12.064079&sspn=0.06236,0.286902&num=1&t=h&z=15
Sailornet

Argomenti correlati