Lidi ferraresi? [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
lele asso 58 etec 150
Mi piace
- 31/115
Già, una bella tristezza Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Mi piacerebbe incontrare volentieri i responsabili di questa vigliaccata!!! Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
gommone asso 19 it
motore evinrude E TEC 150
Marcò Twentytree + suzuki 250
Sottotenente di Vascello
lele asso 58 etec 150
Mi piace
- 32/115
Già, una bella tristezza Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Mi piacerebbe incontrare volentieri i responsabili di questa vigliaccata!!! Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
gommone asso 19 it
motore evinrude E TEC 150
Marcò Twentytree + suzuki 250
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 33/115
Ferraresi e non salve!!! Per impegni lavorativi non sono ancora riuscito ad andare in zona, spero presto, per cui chiedo cortesemente se ci sono novita' a livello di navigazione per gli ostacoli che si erano formati nello scorso anno (insabbiamenti,sacche, draghe, tubazioni....) non ultima la chiazza oleosa. Grazie.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 34/115
ci sono novita' in zona per il 2011? apertura chiusa, impedimenti vari, normative variate, ecc.
Grazie
Sergente
sandro king 500
Mi piace
- 35/115
le vongoline da fare due spaghetti?
si potranno raccogliere?
ALLA SAN CI STOZ O LA MUR O LA GOZ
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 36/115
ahh per quello ti rispondo io, e' l'unica cosa certa che so': NOOOOO!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 37/115
Aggiorno io la situazione sperando possa essere utile ad altri.

Sabato mattina prima uscita 2011 con varo/alaggio allo scivolo di Goro in terra battuta (sempre piu' sporco e pieno di rifiuti), qualche difficolta' nei primi 50 metri di canale per arrivare alla uscita dallo scivolo, le imbarcazioni ormeggiate diventano sempre piu' lunghe, lo spazio si stringe e tutte queste eliche/pinne alzate sono un pericolo in caso di onda o vento (solo 2/3 usano l'accorgimento di incastrare una vecchia gomma da scooter nel piede).

Appena fuori dal porto ho preso la fila di bricole verso sud/est direzione centro sacca; dalla cima di queste sono state tolte le bottiglie di plastica e altri rifiuti plastici che ne evidenziavano la traiettoria; la testa di ognuna e' stata avvolta con rete in plastica da cantiere edile arancione, certamente molto idonea allo scopo e di certo comoda e distinguibile. (bel lavoro veramente!)

Seguendo la fila di bricole fino alla fine del colore arancione si arriva ad un bivio: ho girato ad est verso il faro di Gorino (che non ho raggiunto); dopo 300 mt ho preso direzione sud, costeggiando altre bricole (non colorate), verso l'uscita della sacca dirigendomi in mare aperto, distante circa 1/2 miglio.

E' stato bello notare cha la lingua ovest dell'isola dell'amore si e' allungata di circa 500 mt in 2 anni verso Lido di Volano, creando cosi' una baia riparata dallo scirocco ben piu' ampia, acqua con colori "sardi" e sabbia chiarissima (e' amche vero che siamo solo a meta' maggio!!)

Ad arrivare sono stato la seconda imbarcazione, il primo era il solito gibli rossone scuro diventato ormai una tradizione del delta (c'e' quasi tutti i giorni); pace per un paio d'ore ( escluso il solito vigilante che faceva puntate periodiche vicino a riva), poi e' arrivato un cafonauta a manetta, sei persone + cane, subito a rischio la mia ancora tanto e' venuto vicino, per farla breve mi sono dovuto spostare di 100 mt per non sentire le solite sparate di migliaia di euro... mettersi piu' in la' no??? c'era mezza baia deserta.

Da evitare contatti con molti dei locali (arrivati poi), spesso maleducati, aggressivi e provocatori, sia in navigazione tra le bricole sempre a manetta, che in spiaggia, specialmente quest'anno che sembra sia stato impedito loro la costruzione dei "capanni", con i quali monopolizzavano la spiagga stessa. (2011 permessi, anzi tollerati, sbarchi senza addentrarsi e semplici ombrelloni).

Aggiungo anche quanto riferitomi dal proprietario del gibli, non da me verificato personalmente ma di certo molto attendibile; sempre passando all' interno sacca e' ora possibile raggiungere il faro di Gorino e attraccare a un pontile galleggiante per scendere a terra; e' stata aggiunta una seconda chiusa nelle vicinanze per passare nel fiume Po, ma non riesco a descriverne il funzionamento, ho capito solo che e' complessa e non sempre affidabile.

Magari qualcuno riesce a descriverla meglio..
Cordialmente Grizzly
Tenente di Vascello
paomag
Mi piace
- 38/115
Grazie Grizzly, ottimo e utile resoconto; mi piacerebbe una volta arrivare fino al faro di Gorino, partendo da Goro o da Garibaldi.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 39/115
ciao paomag,

il faro di Gorino e' veramente splendido (considerando la zona in cui si trova), ben attrezzato anche come semplice ristorazione, meglio logicamente evitare la domenica, accordandosi con il gestore si puo' anche ormeggiare stabilmente nella piccola darsena, per il passato aveva anche 2 semplici stanze per pernottare, ho visto anche tende nel cortile per il passato, insomma un'isola felice nell'isola dell'amore .... e gestore del locale ben disponibile a contrattare per lavorare.. (zanzare in stagione pero' gratis, ma ad una certa ora di sera se ne vanno!!!)

per arrivare al faro di Gorino vi sono 3 possibilita' arrivando dalla parte di Bologna:

1) scendere allo scivolo di Gorino Ferrarese in Po, ampio parcheggio, prezzo modesto, e in pochi km si arriva alla foce del Po di Goro, 200 metri a destra prima del mare c'e' l'entrata alla darsena del faro;

2) varare a Goro o Lido di volano, attraversare la sacca DENTRO all' isola dell'amore e raggiungere il faro ad un attracco galleggiante, che non ho ancora sperimentato; il ritorno deve avvenire sempre dalla stessa parte, in quanto mi dicono che entrare in Po in quel punto e' difficoltoso;

3) da Porto Garibaldi qundi direttamente dal mare, di solito comodo al mattino, entrando in foce del Po di Goro e dopo 200 metri svoltando a sinistra per entrare in darsena del faro; attenzione per il ritorno pomeridiano, ci si trova quasi sempre con maretta di scirocco e quindi di prua, a volte e' veramente dura, specialmente per il lungo tragitto fino a Porto Garibaldi; purtroppo al pomeriggio dei feriali e per tutta la domenica e festivi la chiusa comunale di Gorino Ferrarese NON FUNZIONA, era troppo bello fare la navigazione esterna di tutta l'isola dell'amore o scanno di Goro (direi almeno 5/6 miglia) e tornare al pomeriggio all'interno della sacca

Ben disponibile ad illustrarti altre cose, quel posto e' una passione
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 40/115
paomag ha scritto:
Grazie Grizzly, ottimo e utile resoconto; mi piacerebbe una volta arrivare fino al faro di Gorino, partendo da Goro o da Garibaldi.


io è anni che frequento la zona ad agosto,da porto garibaldi tagliando dietro le cozzare arrivi all'isola dell'amore in 45 minuti,sosta pranzo al ristorantino dell'isola passeggiata in spiaggia e rientro in circa 1 ora causa rallentamenti dovuti al moto ondoso!
Sailornet

Argomenti correlati