Lidi ferraresi? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 11/115
quando ricominciamo a muovere le acque in zona? se non ci andiamo noi li' si annoiano tutti! i gabbiani, le giovani zanzare, la vigilanza antifregatori di vongole, il guardiano del faro di gorino, i custodi del parcheggio per lo scivolo di gorino.... Saluti a tutti
Sottocapo
Cdalla
Mi piace
- 12/115
Grizzly, la voglia è tanta ma la metereologia non ci aiuta. Comunque a fine mese penso di rimettere in acqua la barca e cominciare a rompere le scatole sia ai gabbiani che ai sorveglianti. Sono curioso di vedere che effetto ha sortito l'operazione di dragaggio dello Scanno. Magari capita di vederci.
saluti

Cdalla
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 13/115
Ciao cdalla e un saluto a tutti; purtroppo devo condividere per la stagione contraria, le giornate di sole scorse mi avevano illuso; era proprio mia idea andare allo scanno a vedere i lavori effettuati, nel 2008 ci sono stato solo a inizio stagione poi mi sono stancato di discutere con la vigilanza e uscivo dal Po a Gorino Ferrarese, quindi per curiosita' volevo fare un salto all'isola, per provare anche un motore comprato usato.
Un mio collega comunque in estate 2008 vi e' andato varie volte e mi confermava che continuamente si avvicinavano questi "vigilantes privati" senza nessun rispetto alle regole di navigazione e c'era continuamente da litigare; personalmente ad aprile 2008 ne avevo2 di imbarcazioni che mi pedinavano, logicamente io andavo a riva a remi e loro no, uno in particolare non accettava minimamente il mio dialogo,"non me ne frega niente delle vostre vongole", minacciava di chiamare non so' chi, non mi lasciava stare in acqua, voleva i miei documenti, quando mi ha visto mettere le mani in acqua per bagnare una spugna si e' precipitato in planata e voleva vedere l'interno del gommone... cosa?? l'ho ripreso mentre si avvicinava a motore acceso, avevo esposto anche la bandiera sub, solo quando ho iniziato a telefonare alla Guardia Costiera si e' allontanato........ spero che quest'anno siano piu' tranquilli..... saluti
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 14/115
Purtroppo sabato 4 aprile ho rilevato che la chiusa a porte leonardiane di Gorino ferrarese, che collega la sacca di Goro con il Po di Goro, e' stata chiusa con una Ordinanza Straordinaria del Sindaco perche' guasta, con conseguente divieto di proseguire per la lanterna vecchia; si presentava con alcuni tronchi incastrati tra le porte e una bella quantita' di acqua che passava ugualmente tra le porte
Era invece funzionante il vicino scivolo gestito dalla Pro Loco, 5€ varo /alaggio + 5€ per il parcheggio
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 15/115
anche lunedi 13 Aprile la chiusa di Gorino Ferrarese era segnalata da un cartello "guasta"; inoltre ho visto una bella gru sopra a una chiatta posizionata all'imbocco del canalone che, all'altezza del faro di Gorino, mette in comunicazione il Po di Goro con la sacca di Goro; non sono riuscito pero' a trovare gente del posto in grado di dirmi che tipo di lavorazione stava eseguendo e se la chiusa verra' riaperta, per cui chiedo cortesemente se qualcuno sa' dirmi qualcosa....
Sottocapo
Cdalla
Mi piace
- 16/115
GRIZZLY ha scritto:
anche lunedi 13 Aprile la chiusa di Gorino Ferrarese era segnalata da un cartello "guasta"; inoltre ho visto una bella gru sopra a una chiatta posizionata all'imbocco del canalone che, all'altezza del faro di Gorino, mette in comunicazione il Po di Goro con la sacca di Goro; non sono riuscito pero' a trovare gente del posto in grado di dirmi che tipo di lavorazione stava eseguendo e se la chiusa verra' riaperta, per cui chiedo cortesemente se qualcuno sa' dirmi qualcosa....


Mi unisco alla Tua richiesta. Purtroppo la Conca di navigazione sembra essere terra di nessuno ed è spesso in manutenzione. Poi ci si domanda come mai il turismo nel ferrarese langue specie il diporto. Quest'anno poi è un disastro: sabbiadotti un pò dappertutto,Draghe e poi ci si è messa anche la natura con l'insabbiamento del canale che congiunge il faro del Bacucco con il Po di Gnocca. Se avete qualche itinerario da suggerire ve ne sarò grato. Mi hanno detto che, ancora per circa un mese, si potrà arrivare al faro dall'interno costeggiando lo Scanno (lato Sacca di Goro) perchè è aperta la chiusa dietro al faro. Personalmente non ho mai fatto quel percorso per paura di insabbiamenti però il gestore del ristorante del faro mi ha detto che costeggiando le Bricole ci si arriva facilmente: basta andare piano.
Avete qualche consiglio? Qualcuno di voi ha già fatto quel percorso?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 17/115
ciao cdalla, mi sa' che il buon Valentino...tiri l'acqua al suo mulino! e come non capirlo, se un po' di fatturato non glielo portiamo noi che cosa si inventa? in effetti dalla sponda opposta sembra proprio che abbiano tolto le paratie nel canale all'interno allo scanno, pero' ho forti dubbi sulla profondita' dello stesso: gia' in vari punti si toccava sotto prima delle paratie, figuriamoci adesso dopo vari mesi di acqua ferma.
E' veramente un peccato se si e' insabbiata anche la zona "gnocchetta", ma possibile che con tutte queste caratteristiche naturali, parco, zona ripopolamento, punti di osservazione nessuno si renda conto che con piccolissimi investimenti si ha subito un ritorno turistico non indifferente che non giova minimamente alla natura? Se pensiamo alle decine di camper di Pasqua presenti a Gorino a 5 € cadauno/gg, con il sentiero ciclabile pubblicizzato ovunque per la lanterna vecchia e il faro chiuso, col piffero che quelli tornano il prossimo anno....... idem per i diportisti; che poi non avendo alternative agli scivoli chiusi, ai passaggi ostruiti e vietati, alle restrinzioni imposte ovunque senza motivo, si vendono la barca e vanno in montagna... e probabilmente lo faro' anch'io...
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 18/115
Ho da poco saputo da un collega che ha trovato ostruito anche la grande rada che si era venuta a formare negli anni a W dello scanno di Goro verso il lido di Volano ed e' quindi impossibile entrare/uscire allineandosi con le bricole; rimarrebbe solamente quindi il solo canalone di accesso alla sacca di fronte a lido di Volano stesso verso il porto di Goro. Quello che piu' sarebbe sgradevole e' l'impressione che lo sbarramento sia stato fatto artificialmente dall'interno della sacca con la sabbia in eccesso tramite draghe e grossi tubi, con il risultato finale di ingrandire la sacca stessa verso sud di almeno un km (beati i vongolari...) ed impedire gli accessi dei natanti..... vai a capire come gira, e' una zona naturale con pochi paragoni, flora e fauna a volonta', (ho trovato una tartaruga caretta caretta con il carapace di 110 cm), ma nessuno la lascia stare, e la colpa alla fine sta' a vedere che e' di quei 4 amanti della liberta' che ci fanno un capanno di legno....
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 19/115
Un collega mi sta' dicendo che ieri la sacca di goro era accessibile anche dalla parte W dell'isola dell'amore/scanno di goro; infatti si e' spostata la draga che si trovava internamente, e' rimasto solo il grosso tubo nero seminterrato o quasi, comunque ben segnalato con cartelli posti in acqua, che impediva l'accesso alla baia riparata, per cui basta aggirare da W a debita distanza la draga esterna (quella e' rimasta), passare sopra con molta attenzione al tubo trasporto sabbia (60/70 cm di profondita') e si riesce lentamente a posizionarsi a N dell'isola dell'amore in acque riparate...
Con riserva di verifica, che intendo effettuare personalmente prima possibile
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 20/115
Aggiorno un po' la situazione della zona goro/lidi ferraresi, constatata personalmente ieri o con suggerimenti di persone abituali frequentatrici da sempre: confermo che la punta W dello scanno e' transitabile e si puo' arrivare in baia, la draga che ne ha sventrato varie decine di metri pompando la sabbia all'interno della sacca si e' spostata e ora si entra, le vongole pero' e' meglio non toccarle, stazionano 2 imbarcazioni della vigilanza in rada e una "anonima" a terra; la chiusa di gorino e' stata aggiustata ma funziona solo alla mattina "esclusi i festivi" alla faccia del turismo da diporto, il comune non riesce ad accollarsi la spesa di un costode per la domenica (ma non possono mettere un piccolo pedaggio?); rimane inaccessibile la valle del gnocchetta per insabbiamento; il faro e' raggiungibile dal mare navigando tutto lo scanno, impossibile quindi il ritorno pomeridiano tramite il po di goro e la chiusa di gorino, ma solo rifacendo il percorso inverso, con tanto di scirocco compreso...
Sailornet

Argomenti correlati