Autopilota semplice ed economico [pag. 6]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 51/89
Avrai modo di fare le tue esperienze e mi auguro che tu possa imparare almeno da quelle visto che sei circondato da "invorniti" con il naso incollato ad un "televisore", da pesci rossi impazziti dentro un lago o da chi usa la propria imbarcazione per prendere il caffè al solito molo.

Ma pensa te cosa ci si deve sentir dire …… e da che pulpito.
Grand Chef
marvimar
1 Mi piace
- 52/89
Dico la mia!
L'autopilota può essere moooolto pericoloso!
L'anno scorso mentre percorreva la tratta San felice _Ponza ho incrociato un cabinato proveniente dalla mia sx che viaggiava tranquillamente ad almeno 30 nodi!
Il comandante era tranquillamente seduto a fare i cavoli suoi senza accorgersi della mia presenza!IO HO EVITATO LA TRAGEDIA!lui ha girato la testa solo quando l'ho avvisato tramite VHF di cosa pensavo di lui!
Per la mia esperienza da diportista,un GPS è più che sufficente per mantenere la rotta !
Io ho un GPS da 5 pollici e non ci vuole una lente di ingrandimento per restare con la freccia dentro la riga della rotta!
Però jack se hai la testa sulle spalle per usarlo con buon senso compralo!
Io personalmente le 600 euro per comprarlo usato preferisco metterle in benzina Wink
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
3 Mi piace
- 53/89
marvimar ha scritto:
Dico la mia!

Io personalmente le 600 euro per comprarlo usato preferisco metterle in benzina Wink


Oppure prendere un GPS con un display più grande...WinkSmile
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 54/89
Gulliver ha scritto:
L'autopilota ha senso su un mezzo che tiene i 25/30 knots di crociera anche con onda noiosa, e che non ha necessità di correzioni continue al timone.

Jack64 ha scritto:
E dove sta scritta sta cosa?
Se voglio mantenere i 19/20 Kts anzichè 25/30 (visto quello che costa la benzina) e tirare dritto senza sbavature di rotta su un percorso di X o Y miglia che sia con mare calmo o leggermente formato come dici tu, dove sta scritto che non posso farlo ugualmente?


E in effetti hai ragione, mi sono espresso troppo frettolosamente, il concetto che volevo esprimere è che ci sono mezzi che anche a 30 knots non hanno necessità di correzioni al timone per navigare sul mosso, i nostri gommoni invece le hanno, eccome, anche a 20 knots. Quando sono al timone cerco di non staccare mai dall'acqua lo scafo, e per farlo non solo scelgo la rotta in funzione della direzione dell'onda, ma salendo e scendendo, cerco di assecondarne sempre il movimento. il risultato è che non lascio mai il timone e, se c'è onda, conduco ogni singolo secondo della navigazione, cosa che con il timone automatico sarebbe impossibile oppure lo staccherebbe (non so come funzionino materialmente se si corregge la rotta).

Vuol dire che avrei utilità del TA unicamente per trasferimenti lunghi su mare pressoché piatto. Situazione che non sempre si verifica. Intendiamoci, se me lo regalassero o costasse come una bussola o un VHF lo prenderei senza nessuna esitazione.

Se poi hai letto anche solo uno dei miei messaggi saprai che mi piacciono tutte le "diavolerie elettroniche", che aggiungo in maniera prodiga alle mie dotazioni, senza rispetto per il mio e l'altrui portafogli, e quindi mai e poi mai mi sognerei di contestare una spesa coustom di qualcuno. Sono intervenuto perché, probabilmente fraintendendo, avevo pensato che tu ti interrogassi anche sull'opportunità dell'autopilota.

Invece hai già deciso e allora non mi rimane che essere contento per te.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 55/89
Ognuno è libero di pensarla come vuole ma avere l'autopilota su un mezzo di mt 5,40 non mi convince. Io preferisco avere le mani sul timone perchè un'onda presa male per noi sono problemi, diversamente da uno scafo di dimensione importanti e poi perchè sapere di averlo ti "aiuta" a distrarti.
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 56/89
Mailand ha scritto:
Avrai modo di fare le tue esperienze e mi auguro che tu possa imparare almeno da quelle visto che sei circondato da "invorniti" con il naso incollato ad un "televisore", da pesci rossi impazziti dentro un lago o da chi usa la propria imbarcazione per prendere il caffè al solito molo.

Ma pensa te cosa ci si deve sentir dire …… e da che pulpito.


Io non l'ho messa sul personale e non parlavo di nessuno che conosco, nello specifico.
Vedila come credi, ma non mi hai ancora argomentato con qualcosa di concreto il tuo punto di vista..

Più volte anche riemergendo da sott'acqua mi sono visto passare barche e gommoni a pochissimi metri dalla boa segna sub (e isso anche la bandiera sul gommone) e 9 su10 si stavano facendo i fatti loro, chi con il telefono in mano o all'orecchio, chi con ilnaso sul GPS , ecc! Altri (fortunatamente) li ho visti standomene sul prendisole.

E sarebbe pericoloso l'autopilota? Io metterei la patente obbligatoria per tutti, con controlli e sanzioni a tappeto altro che !
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 57/89
@marco,
Credo per mia natura (e deformazione professionale) da non essere così rincoglionito 😂

@blu a parte il costo, non saprei neanche dove metterlo sulla mia consolle uno schermo più grande del 5 pollici 🤷‍♂️
ARIMAR 540 PIONEER - Yamaha 40/70GETL - Bandiera Belga 🇧🇪 ITACA

Bwa 400 VTR 25J - Yamaha TOP 700 25/50
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 58/89
[quote="Gulliver"]
Gulliver ha scritto:

E in effetti hai ragione, mi sono espresso troppo frettolosamente, il concetto che volevo esprimere è che ci sono mezzi che anche a 30 knots non hanno necessità di correzioni al timone per navigare sul mosso, i nostri gommoni invece le hanno, eccome, anche a 20 knots. Quando sono al timone cerco di non staccare mai dall'acqua lo scafo, e per farlo non solo scelgo la rotta in funzione della direzione dell'onda, ma salendo e scendendo, cerco di assecondarne sempre il movimento. il risultato è che non lascio mai il timone e, se c'è onda, conduco ogni singolo secondo della navigazione, cosa che con il timone automatico sarebbe impossibile oppure lo staccherebbe (non so come funzionino materialmente se si corregge la rotta).


Sono perfettamente d'accordo, da un certo livello di mosso, chiaro che ci vuole mano e correzione.

Comunque siamo anche nell'epoca in cui, i FB hanno trim e giri automatici, e piaccia o meno, intervengono in automatico in continuazione, non so dirti se sia più pericoloso o meno, ma propendo per la prima ipotesi in mano ad una valanga di invorniti che girano senza cognizione di causa.

Citazione:
Vuol dire che avrei utilità del TA unicamente per trasferimenti lunghi su mare pressoché piatto. Situazione che non sempre si verifica. Intendiamoci, se me lo regalassero o costasse come una bussola o un VHF lo prenderei senza nessuna esitazione.


Come sopra

Citazione:
Se poi hai letto anche solo uno dei miei messaggi saprai che mi piacciono tutte le "diavolerie elettroniche", che aggiungo in maniera prodiga alle mie dotazioni, senza rispetto per il mio e l'altrui portafogli, e quindi mai e poi mai mi sognerei di contestare una spesa coustom di qualcuno. Sono intervenuto perché, probabilmente fraintendendo, avevo pensato che tu ti interrogassi anche sull'opportunità dell'autopilota.

Invece hai già deciso e allora non mi rimane che essere contento per te.


Mi spiace essermeli persi, ora do un occhio e rimedio 😁😁

PS. Il topic era nato per conoscerne i modelli, le caratteristiche, la compatibilità, ecc.
Intanto ho preso l'idroguida, poi pian piano il resto.
E tra X anni se e quando venderò il gommone tiro giù tutto e lo impianto sul nuovo mezzo..
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 59/89
Comunque siamo anche nell'epoca in cui, i FB hanno trim e giri automatici, e piaccia o meno, intervengono in automatico in continuazione, non so dirti se sia più pericoloso o meno, ma propendo per la prima ipotesi in mano ad una valanga di invorniti che girano senza cognizione di causa.

I sistemi che hai qui citato, possono essere inseriti con una manopola o un tasto quando il pilota lo ritiene opportuno e nelle condizioni giuste , si trovano di solito su mezzi grandi e costosi e non certo sui nostri gommoni. La mia non vuole essere una critica nei tuoi confronti, anzi mi piace la tua attitudine a migliorare il tuo gommone e la ricerca continua che fai di aggeggi e optional di solito pratici e poco costosi e mi sei simpatico, ho solo espresso il mio punto di vista da vecchio innamorato del mare , non avvezzo a giocattoli che diminuiscono le nostre capacità umane e intellettive e convinto che l' uomo sia sempre al di sopra di tutto.
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 60/89
Sono perfettamente d'accordo sulla tua ultima frase e ti garantisco che la stima è reciproca.

Più che grandi barche, ce l'hanno anche i medio piccoli fuoribordo sotto i 100cv , l'ho notato spulciando dei cataloghi, recentemente, delle principali case costruttrici.. ma tant'è.
Certo che è disattivabile, e ci mancherebbe, non credo però che molti useranno questi aiuti tecnologici con giudizio (e ne conosco almeno un paio che sono delle bombe ad orologeria in giro per il mare). Non che io sia esente da difetti o con chissà quale esperienza, ma cerco di applicare gli stessi principi professionali del mio lavoro e con le dovute proporzioni, funziona bene 😂
ARIMAR 540 PIONEER - Yamaha 40/70GETL - Bandiera Belga 🇧🇪 ITACA

Bwa 400 VTR 25J - Yamaha TOP 700 25/50
Sailornet