Il mio Maresciallo [M60] [pag. 12]

Sottotenente di Vascello
Red_arrow (autore)
Mi piace
- 111/113
Ciao Alfredo! Cià
Ciao Marco! Cià
La mia giornata è finalmente finita e ho trovato un momento per scrivere...

Oggi ho testato l'ecoscandaglio e ho fatto il primo giro da solo (comprese manovre di ormeggio Weedman); in venti minuti circa di navigazione ho potuto notare alcune cosette:
- sono riuscito a portare la Maria in planata a circa 11-12 nodi;
- ho spinto fino a 20 nodi a favore di vento e la manetta era esattamente in posizione verticale;
- lo sfiato del serbatoio deve rimanere aperto (per voi si tratterà dell'ABC, ma io ho alle spalle soltanto tre quarti d'ora di navigazione Embarassed ) altrimenti il motore può spegnersi, come infatti mi è successo una volta tornato in porto;
- c'era un pelo d'onda, ma sul maresciallo non è entrata una sola goccia d'acqua. Andando via mi sono ritrovato solo un leggero velo di salsedine sulle mani;
- l'eco mi sembra uno strumento parecchio performante, ma mi pronuncerò alla luce di dati più robusti.

Ecco uno scatto con il dragone volante in funzione:
re: Il mio Maresciallo [M60]


Ed eccone un altro dove porgo il saluto a Gianluca, che era uscito a veleggiare:
re: Il mio Maresciallo [M60]


Ora vi mostro un immagine poco suggestiva, ma molto "fai da te". Dopo le operazioni "tappo" (raccontata) e "pipette" (questa è bella e l'ha vissuta anche Marco Sbellica , prima o poi ve la racconterò ), infatti, poco fa ho dovuto portare a termine anche l'operazione "sfiati & innesti" UT
Dico "dovuto" perchè un'altra giornata con quell'odore di miscela in auto non lo avrei retto... oggi mi ha letteralmente steso Rolling eyes

La storia è questa:
a suo tempo avevo comprato un serbatoio di riserva da 12 litri che sto usando in questi giorni. Il problema è che perdeva sia dal tappo, sia dallo sfiato che dal raccordo di innesto del tubo carburante.
Oggi, dopo essermi sniffato un litrozzo di miscela stavo per buttarlo via, ma poi...
1) ho provato a stringere meglio il tappo e in effetti ho limitato la perdita allo sfiato e all'innesto;
2) ho dato qualche giro di teflon sulla filettatura dell'innesto confinando quindi la perdita al solo sfiato;
3) ho dotato lo sfiato di una guarnizione (dello stesso tipo di quelle che avevo utilizzato per distanziare il plexiglass della pilotina). In foto la si intravede già montata, è trasparente.
re: Il mio Maresciallo [M60]


Beh, sembrano non esserci più perdite ma domattina, giusto per sicurezza, per andare al lavoro viaggerò con una bella mascherina a portata di mano Doctor

Mr. Green
Emanuele

Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 112/113
Lo sfiato sul tappo del serbatoio devi tenerlo sempre aperto.Lo chiudi solo in caso di trasporto .
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottotenente di Vascello
Red_arrow (autore)
Mi piace
- 113/113
Si Blu, purtroppo me ne sono accorto... Sad
Per la cronaca, al raccordo del serbatoio di riserva ho dovuto dare un altro paio di dozzine di giri di teflon in quanto lo sballottamento in auto o l'elevata temperatura aveva nuovamente fatto perdere miscela. Ora sembra a posto.
Prima di acquistare un serbatoio, comunque, forse è meglio valutare attentamente la qualità del tappo, dello sfiato e dell'innesto.
Emanuele

Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare.
Sailornet