Multa in mare dalla capitaneria di porto [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 51/159
Dovresti, se riesci, postare una foto dell'estintore. Purtroppo da come mi sembra di capire, non è leggibile o non risulta la dicitura 34B (nel tuo caso motorizzazione magg. di 200cv).
Se così è non ti consiglio di far ricorso perchè, anche se non lo approvo moralmente, tecnicamente sono dalla ragione Sad

P.S. francamente anch'io non so cosa c'è scritto sul mio ... la prossima volta controllo Laughing
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 52/159
Nell'attesa di verificare la tipologia dell'estintore, sappi che entro 30 giorni dalla data della contestazione puoi far pervenire all'Autorità Marittima indicata nel verbale scritti difensivi e documenti a tua discolpa, nonchè chiedere di essere ascoltato personalmente.
Il ricorso adesso non puoi presentarlo perchè non hai alcun provvedimento da impugnare, ma solo il verbale. Poi la Capitaneria ha 90 gg. di tempo per archiviare o sanzionarti e solo allora, se vorrai, potrai fare ricorso.

Ti consiglio di farlo, perchè adesso è del tutto gratuito e perchè magari potresti fare leva su un buon senso nell'applicare le norme che mi pare sia venuto del tutto meno.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
Bravo-Mike
Mi piace
- 53/159
@gommoa

informazione errata, il verbale costituisce gia' un atto impugnabile perchè contestato immediatamente.
I novanta giorni valgono per la manca contestazione. L689/1981
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 54/159
MIGLIO ha scritto:
....stavo trainando col piccolo a 1,5kn stavo quasi fermo...in mare c erano centinaia di barche che facevano le corse sono venuti da me.......
ciao


Da vegetariano... non è che hai beccato una pattuglia CP vegetariana, che se la voleva prendere con i pescatori anzichè con i "corridori" ? Wink

Giusto per sdrammatizzare, per il resto io, verificata la correttezza del verbale circa l'estintore per valutare il ricorso, andrei comunque dal comandante a chiedere ragione proprio di ciò che ho quotato, oltre ai tempi ed ai modi utilizzati, facendo presente la possibilità di dar luce alla notizia.
Se non servirà a te, almeno, forse, servirà a qualcun altro.

Per il ricorso, dipende solo da te e dalla soddisfazione che vuoi avere, i costi sono spesso alti, ma tacere sempre ci rende perdenti sempre, per cui io ricorro spesso comunque, per far sentire la mia voce.
Anche se spesso mi sono sentito dire dal GDP: Lei ha ragione, ma se dessi ragione a lei dovrei darla a tutti gli altri. I GDP si li registrerei integralmente... miiiii.. Smile
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 55/159
Bravo-Mike ha scritto:
@gommoa

informazione errata, il verbale costituisce gia' un atto impugnabile perchè contestato immediatamente.
I novanta giorni valgono per la manca contestazione. L689/1981


Confermo il mio intervento.
Sei tu in errore.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 56/159
Ma se il verbale di contestazione viene redatto in presenza del trasgressore (come in questo caso) e lo controfirma non è a tutti gli effetti notificato ?
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 57/159
Certo che è notificato.

Riepilogo anche se siamo leggermente OT, come funziona il tema delle sanzioni e del relativo ricorso.

"Entro 30 giorni dalla data della contestazione immediata (se avvenuta) o dalla data della notifica, l'interessato può far pervenire all'Autorità amministrativa indicata nel verbale scritti difensivi e documenti a sua discolpa, nonché chiedere di essere ascoltato personalmente. L'Autorità amministrativa, sentito l'interessato (se ne ha fatto richiesta) e valutati i documenti e gli scritti difensivi presentati, deve entro 90 giorni deve:
- emettere ordinanza di archiviazione degli atti, se ritiene infondato l'accertamento operato dall'organo di polizia, oppure
- emettere ordinanza-ingiunzione di pagamento della somma dovuta per la violazione. "

Quindi solo contro l'ordinanza-ingiunzione di pagamento, una volta notificata, l'interessato può proporre ricorso. Ribadisco che adesso c'è solo un verbale e siamo nella fase in cui è permesso fare osservazioni e presentare memorie difensive.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
Bravo-Mike
Mi piace
- 58/159
@gommoa

scusa ma giuridicamente l'accertamento è avvenuto al momento della contestazione, visto che il verbale è stato consegnato, e se non ricordo male pure firmato (nonostante la mancanza della firma eventualmente non incide sulla validità dell'atto).
Pagamento in misura ridotta entro i 60 giorni.
La successiva notifica eventualmente andrà indirizzata all'obbligato in solido se non è uguale al trasgressore e se non è presente.
Ma in ogni caso il termine decorre dalla data di accertamento e contestazione in questo caso oppure dal giorno della notifica nel secondo caso.
E' tutto scritto nella 689/81 non puoi sbagliare.


Mi correggo la contestazione è avvenuta al momento dell'accertamento...
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 59/159
Proprio sabato un'amico ci ha raccontato di una multa della GC che ha contestato e vinto con granda soddisfazione Wink
Nel suo caso erano lampanti gli estremi per il ricorso, ha addirittura dichiarato proprio al momento del verbale i motivi per cui contestava Wink

Nel tuo caso spero tu possa dimostrare che non c'erano gli estremi (per la multa), ma il mio modesto consiglio è di controllare bene prima di fare ricorso, se gli estremi (per il ricorso) ci sono, vai avanti. Altrimenti lascia perdere, perchè non ottenendo nulla, avresti ancora più rabbia e ti sentiresti ancora più preso in giro.
E' vero che c'è modo e modo, ma se non siamo in regola (anche se involontariamente) non possiamo lamentarci.

Lori
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Tenente di Vascello
popper
Mi piace
- 60/159
mi dispiace molto per te miglio Crying or Very sad purtroppo siamo in italia.
Sailornet