Multa in mare dalla capitaneria di porto [pag. 10]

Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 91/159
- Ultima modifica di sampey2000 il 11/09/12 12:02, modificato 1 volta in totale
Miglio solo ora leggo la tua ...disavventura ....non ci sono parole !!!! però mi sento di darti un consiglio dopo tanti che già sicuramente ne avrai avuti, per non incappare in altre sanzioni di ritardato pagamento interessi ecc ..... paga la multa e fai un bel Esposto al Comando Generale della Capiteneria di Porto, sopra di quello che ti ha fatto il verbale e per conoscenza lo mandi anche a loro, chiedendo spiegazioni sull'accaduto e spieganto le tue ragioni..primo sul comportamento dell'equipaggio secondo, anche sul verbale trascritto, ricordati una cosa su qualsiasi verbale ci deve essere scritto l'articolo di quale mi si contesta la irregolarità, non può bastare e dire che quello invece di essere Rosso è Bianco e Lei sta in multa, pertanto se sul verbale non estiste la dicitura di nessun articolo è fortemente contestabile, nel tempo puoi sempre chiedere il rimborso, però scrivi al comando generale della Capiteneria di porto e per coscoscenza al comandante del Comando di chi ti ha fatto la multa, vedrai che smuovi le montagne ma senza ripercussioni anzi alleghi anche l'avvenuto pagamento tanto per far vedere che lo fai per una questione di principio e non per ...soldi ............... ciao se ti serve aiuto scrivimi
Ammiraglio di divisione
MIGLIO (autore)
Mi piace
- 92/159
Ciao ragazzi con molto piacere vi dico che mi rincuora leggere tutte le cose che mi state elencando tante non le sapevo le sto leggendo nelle vostre risposte .
Allora vi scrivo esattamente quello che c è sul verbale:
Ha violato le disposizioni di cui all art.54 1'comma d.m. N. 146 del 29-07-08 per descrizione dei fatti" naviga con estintore a bordo che non aveva evidenza del tipo e capacità estinguente .
Punito da art.53 3'comma (dcgs non si capisce bene questa scritta)n 171 del 18 -07-05 che prevede una sanzione pecuniaria amministrativa minima di 207€ e massima di 1033€ pagamento da effettuare 172€(a parole loro ridotta a 172 € perché la barca è stata trasformata in natante altrimenti se era ancora imbarcazione targata come lo era in origine erano il doppio della multa!!!!)
Dichiarazioni del trasgressore:
Era tutto a bordo si in regola
Note:
Si effettuano rilievi fotografici

Questo è tutto quello rilevato manca solo il mio nome e cognome ed i nomi dei marinai ccpp
Grazie ancora a tutti voi
Stasera faccio le foto all estintore poi vado dove l ho acquistato a chiedere spiegazioni
Ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 93/159
rickyps971 ha scritto:
roby62 ha scritto:
...Ora dubito che il buono stato di conservazione riguardi la leggibilità delle scritte. Resta l'onere della dimostrazione, che temo non sarà facile. Ma servirà a noi che leggiamo. Altrimentik che dobbiamo fare? metterlo in un sacchetto di nylon? riverniciarlo ogni anno? così scriviamo le scritte che vogliamo? Obbure lo buttiamo se abbiamo preso troppo salso? Non scherziamo e pensiamo a chi agisce in buona fede, dandogli una possibilità di fare l'onesto cittadino senza inutili gravami!

Grazie


D'accordo sull'ultima frase, totalmente, ne faccio quasi una mia ragione di vita (professionale).
Non molto d'accordo sulla prima frase, non tanto per come la intenda io personalmente, quanto per la moltitudine di interpretazioni che una frase così generica come "buono stato di conservazione" può lasciare a chi la interpreta.
Wink


Vero.. ma qual'era l'obbiettivo del legislatore nello scriverlo? io sono quasi certo che intendesse: "lo stato di conservazione deve essere tale da non pregiudicare il corretto funzionamento dell'estintore" in quanto, se fosse richiesta la leggibilità delle scritte sarebbe bastato scrivere "che l'estintore deve essere identificabile ed in buono stato di conservazione", altrimenti si che lo stato di conservazione è aleatorio.
Per esempio il mio ha alcuni punti ruggine di scarsa entità e tali da non comprometterne il funzionamento. Non ritengo sia in ottime condizioni ma in buone si Wink
Insomma, se è vero che le interpretazioni sono soggettive, è anche vero che un ricorso lo si fa dinanzi ad un giudice che qualcosa di più dovremme capirne.. anche se non è sempre detto. anzi, ahimè. Wink
Utente allontanato
sampey2000
Mi piace
- 94/159
Hai una ragione in più per chiedere spiegazioni ...su tutti i verbali ci deve essere nome e cognome e numero matricola di chi effettua il verbale, questo per il riconoscimento di eventuali ricorsi o altro, proprio per questo chiedi spiegazioni per chiedere se ci sono eventuali presupposti di una truffa visto che non si sono fatti identificare .............
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 95/159
- Ultima modifica di roby62 il 11/09/12 12:13, modificato 1 volta in totale
MIGLIO ha scritto:
Ciao ragazzi con molto piacere vi dico che mi rincuora leggere tutte le cose che mi state elencando tante non le sapevo le sto leggendo nelle vostre risposte .
Allora vi scrivo esattamente quello che c è sul verbale:
Ha violato le disposizioni di cui all art.54 1'comma d.m. N. 146 del 29-07-08 per descrizione dei fatti" naviga con estintore a bordo che non aveva evidenza del tipo e capacità estinguente .
Punito da art.53 3'comma (dcgs non si capisce bene questa scritta)n 171 del 18 -07-05 che prevede una sanzione pecuniaria amministrativa minima di 207€ e massima di 1033€ pagamento da effettuare 172€(a parole loro ridotta a 172 € perché la barca è stata trasformata in natante altrimenti se era ancora imbarcazione targata come lo era in origine erano il doppio della multa!!!!)
Dichiarazioni del trasgressore:
Era tutto a bordo si in regola
Note:
Si effettuano rilievi fotografici

Questo è tutto quello rilevato manca solo il mio nome e cognome ed i nomi dei marinai ccpp
Grazie ancora a tutti voi
Stasera faccio le foto all estintore poi vado dove l ho acquistato a chiedere spiegazioni
Ciao


Art. 54 - Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza
1. Le unita' da diporto devono avere a bordo i mezzi di salvataggio individuali e collettivi e le dotazioni di sicurezza minimi indicati nell'allegato V in relazione alla navigazione effettivamente svolta.
I mezzi di salvataggio individuali e collettivi devono essere sufficienti per il numero delle persone presenti a bordo, compreso l'equipaggio.

2. Dal 1° gennaio 2009 gli apparecchi galleggianti indicati nell'Allegato V sono sostituiti con zattere di salvataggio autogonfiabili, i cui requisiti tecnici saranno determinati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

3. I conduttori di tavole a vela, acquascooter e unita' similari, nonche' le persone trasportate, indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione si svolge.

4. I mezzi di salvataggio sono sistemati in modo che non sussistano impedimenti al libero galleggiamento nella manovra di messa a mare e sono dotati di adeguate ritenute per un rapido distacco dall'unita' durante la navigazione.

Non vedo nulla... UT

DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2005, n.171 - Codice della ...

Art. 53.
Violazioni commesse con unita' da diporto

1. Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la
direzione nautica di una unita' da diporto senza avere conseguito la
prescritta abilitazione e' soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da duemilasessantasei euro a
ottomiladuecentosessantatre euro; la stessa sanzione si applica a chi
assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica
di una unita' da diporto senza la prescritta abilitazione perche'
revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti; la sanzione e'
raddoppiata nel caso di comando o condotta di una nave da diporto.
2. Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la
direzione nautica di una unita' da diporto con una abilitazione
scaduta, ovvero che non sia in regola con quanto stabilito
all'articolo 17 in materia di trascrizione, e' soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da duecentosette euro a
milletrentatre euro.

3. Salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle
aree marine protette, chi nell'utilizzo di un'unita' da diporto non
osserva una disposizione di legge o di regolamento o un provvedimento
legalmente emanato dall'autorita' competente in materia di uso del
demanio marittimo, del mare territoriale e delle acque interne, ivi
compresi i porti, ovvero non osserva una disposizione di legge o di
regolamento in materia di sicurezza della navigazione e' soggetto
alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
duecentosette euro a milletrentatre euro. Se il fatto e' commesso con
l'impiego di un natante da diporto la sanzione e' ridotta alla meta'.


4. Chiunque, al di fuori dei casi previsti dai commi 1, 2 e 3, non
osserva una disposizione del presente decreto o un provvedimento
emanato dall'autorita' competente in base al presente decreto e'
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
cinquanta euro a cinquecento euro.
5. In caso di violazione di disposizioni in materia di navigazione
che prevedono sanzioni amministrative, l'utilizzatore a titolo di
locazione finanziaria e' obbligato in solido con l'autore delle
violazioni al pagamento della somma da questi dovuta, se non prova
che la navigazione e' avvenuta contro la sua volonta'.
6. Per le violazioni di cui al comma 1 si applica la sanzione
accessoria della sospensione della licenza di navigazione per trenta
giorni. Il periodo di sospensione e riportato sulla licenza di
navigazione.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 96/159
MIGLIO ha scritto:
Ciao ragazzi con molto piacere vi dico che mi rincuora leggere tutte le cose che mi state elencando tante non le sapevo le sto leggendo nelle vostre risposte .
Allora vi scrivo esattamente quello che c è sul verbale:
Ha violato le disposizioni di cui all art.54 1'comma d.m. N. 146 del 29-07-08 per descrizione dei fatti" naviga con estintore a bordo che non aveva evidenza del tipo e capacità estinguente .
Punito da art.53 3'comma (dcgs non si capisce bene questa scritta)n 171 del 18 -07-05 che prevede una sanzione pecuniaria amministrativa minima di 207€ e massima di 1033€ pagamento da effettuare 172€(a parole loro ridotta a 172 € perché la barca è stata trasformata in natante altrimenti se era ancora imbarcazione targata come lo era in origine erano il doppio della multa!!!!)
Dichiarazioni del trasgressore:
Era tutto a bordo si in regola
Note:
Si effettuano rilievi fotografici

Questo è tutto quello rilevato manca solo il mio nome e cognome ed i nomi dei marinai ccpp
Grazie ancora a tutti voi
Stasera faccio le foto all estintore poi vado dove l ho acquistato a chiedere spiegazioni
Ciao


Il d.m. 146/08 sarebbe il "libretto di istruzioni" (regolamento d'attuazione) del Codice del Diporto, mentre il dlgs n. 171/05 È il codice del diporto.

Con il primo (comma 1 art 54) viene fatto riferimento alla mancanza delle dotazioni di sicurezza individuali, con il secondo viene adottata la nroma sanzionatoria prevista per il diporto.

Il fatto che abbiano fatto le foto all'estintore ti potrebbe però aiutare... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 97/159
rickyps971 ha scritto:
MIGLIO ha scritto:
Ciao ragazzi con molto piacere vi dico che mi rincuora leggere tutte le cose che mi state elencando tante non le sapevo le sto leggendo nelle vostre risposte .
Allora vi scrivo esattamente quello che c è sul verbale:
Ha violato le disposizioni di cui all art.54 1'comma d.m. N. 146 del 29-07-08 per descrizione dei fatti" naviga con estintore a bordo che non aveva evidenza del tipo e capacità estinguente .
Punito da art.53 3'comma (dcgs non si capisce bene questa scritta)n 171 del 18 -07-05 che prevede una sanzione pecuniaria amministrativa minima di 207€ e massima di 1033€ pagamento da effettuare 172€(a parole loro ridotta a 172 € perché la barca è stata trasformata in natante altrimenti se era ancora imbarcazione targata come lo era in origine erano il doppio della multa!!!!)
Dichiarazioni del trasgressore:
Era tutto a bordo si in regola
Note:
Si effettuano rilievi fotografici

Questo è tutto quello rilevato manca solo il mio nome e cognome ed i nomi dei marinai ccpp
Grazie ancora a tutti voi
Stasera faccio le foto all estintore poi vado dove l ho acquistato a chiedere spiegazioni
Ciao


Il d.m. 146/08 sarebbe il "libretto di istruzioni" (regolamento d'attuazione) del Codice del Diporto, mentre il dlgs n. 171/05 È il codice del diporto.

Con il primo (comma 1 art 54) viene fatto riferimento alla mancanza delle dotazioni di sicurezza individuali, con il secondo viene adottata la nroma sanzionatoria prevista per il diporto.

Il fatto che abbiano fatto le foto all'estintore ti potrebbe però aiutare... Wink


Infatti!! hai la LORO testimonianza che, producendo una opportuna certificazione allegata all'estintore della sua corretta classe di omologazione, NON hai cambiato l'estintore nel frattempo Wink
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 98/159
Scusate amici, ma io continuo a dire che siamo di fronte ad una colossale idiozia.Se un estintore è omologato e riconosciuto dal rina, oltre che regolarmente venduto nei negozi di nautica, quello che contiene è facilmente riscontrabile e non può essere punito il fatto che l' acqua del mare o uno schizzo improvviso possano aver intaccato e reso illeggibile il tipo di estinguente usato.Se è omologato e riconosciuto vuol dire che contiene l' estinguente giusto , a prescindere se non si legge bene.La cosa importante è che non sia scaduto.Sapete qual' è la fortuna di questi idioti?Trovare persone oneste ed educate come Miglio.Io sarei andato in capitaneria, mi sarei fatto ricevere dal comandante e chiesto spiegazioni su questo che io considero un sopruso bello e buono.Ma stiamo scherzando?Qui c' è da fare un casino e chiedere la punizione di quelle emerite teste di c.....o, che invece di fare il loro dovere e tenersi al fianco del cittadino onesto, vanno a rompere i cappasisi cercando il pelo nell' uovo.State tranquilli che se al posto di Miglio ci fosse stato un delinquente, avrebbero rapidamente preso il largo con tanto di scuse.Mi dispiace dire certe cose, ma chi va per mare sa che è la realtà.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 99/159
Premessa:

Il verbale è stato fatto per eccesso di zelo, tanto per usare un eufemismo...


Situazione:

La legge prescrive che a bordo di un determinato natante da diporto sia presente QUEL DETERMINATO ESTINTORE e non UN ESTINOTORE QUALSIASI.
Questo estintorem oltre all'omologazione, deve avere determinate caretteristiche riportate nei propri dati.
In mancanza di queste caratteristiche, il controllore non può sapere se l'estintore sia o meno conforme ed è legittimato a sanzionare, perchè di fatto, le dotazioni non omologate, non idonee o non conformi è come se non esistessero a bordo (non è quindi sbagliato il precetto indicato dagli accertatori, che prevede la mancanza di dotazioni a bordo, indicando poi anche le motivazioni precise).



Intento sanzionatorio:

Supponendo per un attimo che la prescrizione "in buono stato di conservazione" non si riferisca anche alla presenza delle diciture riportate sull'estintore, la volontà del legislatore sembra quindi quella residua di sanzionare unicamente la mancanza o la non conformità delle dotazioni di bordo.
Non sembra infatti, escludendo l'interpretazione della dicitura, che esista un precetto esplicitamente dedicato alla presenza delle diciture di omologazione sulle dotazioni, con specifica sanzione per la loro mancanza (da approfondire, ma mettiamo sia così).
Ha quindi senso una contestazione di questo tipo, finchè non viene dimostrata l'idoneità di quella specifica dotazione, rendendo di fatto illegittimo il verbale.


Strade da percorrere:

- l'estintore non è idoneo in origine per mancanza di omologazione o perchè sottodimensionato: paga e taci Wink

- l'estintore è idoneo ed omologato, ma le scritte sono state cancellate dall'usura: non essendoci una specifica sanzione per la mancanza delle indicazioni (ripeto: comunque sa approfondire), la contestazione fatta dagli accertatori può essere smentita se si dimostra che QUELLO SPECIFICO ESTINTORE oggetto della contestazione è invece omologato, conforme e perfettamente idoneo all'uso sul natante a bordo del quale era presente al momento dell'accertamento; questo è impossibile in mancanza di dati univoci o di documentazione fotografica, ma quest'ultima sembra ci sia.
A Miglio non resta che dimostrare che quell'estintore è idoneo (certificazione, foto di apparecchi identici, etc.) e che si tratta dello stesso identico estintore presente al momento dell'accertamento (foto degli operanti) e chiedere l'archiviazione perchè dimostrato che era invece presente un estintore idoneo.
Alla possibile contestazione che gli può essere fatta "al momento dell'accertamento le indicazioni non erano però presenti, pertanto la sanzione non decade" dovrà rispondere che avendo assimilato l'assenza delle indicazioni alla mancanza delle dotazioni, in quanto non accertabile l'idoneità, e non essendoci norme sanzionatorie specificamente rivolte alla assenza delle indicazioni sull'apparato, avendo dimostrato (se ne ha la possibilità) che quell'apparato era invece omologato ed idoneo, decade l'unica ipotesi sanzionatoria contestata dagli accertatori, che è quella della mancanza di dotazioni.

Avendo fatto le foto, gli operanti ti hanno dato questa possibilità; sta a te valutare la fattibilità di quanto sopra indicato.

Mentre nel caso del contrassegno assicurativo, indicato da Roby, la sola mancanza dello stesso costituisce specifica infrazione (anche in presenza di certificato presente a bordo e polizza in corso di validità), in questo caso, salvo approfondimenti o interpretazioni più penalizzanti, sembra non esserci una norma specifica che sanzioni la mancanza delle diciture.
Una volta accertata la conformità dell'estintore, quindi, dovrebbe essere dimostrata l'illegittimità del verbale di contestazione.
Con le foto ed in assenza di sorprese derivanti da ulteriori approfondimenti, quindi, si potrebbe tentare un ricorso.
Gli approfondimenti li posso provare a fare anch'io nei prossimi giorni.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 100/159
@ Miglio

se ti hanno sanzionato, e per di più hanno acquisito anche prove fotografiche, sono sicuri del fatto loro, magari sapendo proprio del probabile ricorso si sono voluti tutelare con delle foto.

hanno sbagliato il modo di approccio con l'utente, si sono mostrati poco cortesi, ma sta di fatto che a volte riusciamo a farla franca e a volte no come in questo caso.

magari se ti lasciavano andare via avremo detto ... che fortuna non ero in regola e mi hanno lasciato andare che c...o
Sailornet