Coronavirus o COVID19, la paura contagia anche l'Italia [pag. 318]

Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 3171/3393
Rocky6 ha scritto:
Scrivo senza legarmi a nessuno dei post recenti....parere mio, ormai è ognuno per sè.
Fallimento assoluto di governo attuale e politiche varie di liberi tutti etc intraprese durante il periodo estivo, adesso il virus incassa e son dolori. Sempre parere mio, queste ultime disposizioni serviranno a poco, sono la scuola ed il lavoro a fare da diffusori e spargere il virus.( con la ciliegina della movida...ma a 20tanni hai poco cervello e tanti ormoni)
Vi do un dato molto significativo dalla mia azienda, in 2 settimane di tamponi siamo passati da 4700 ingressi a poco meno di 3000! .....e continua il calo....
Lavoro in un’azienda che fa circa 100/150 tamponi al giorno ai dipendenti (basta compilare un modulo) e sono mascherato mutandato e disinfettato in continuazione; esco a pesca in barca, rigorosamente da solo anche nelle uscite notturne, vita sociale ridotta ai minimi termini....e da domani niente più vita sociale ma, lavoro, pesca, spesa e benzina saranno i miei unici momenti fuori casa...con GRANDE distanziamento sociale.

Spero che la situazione si sistemi durante il 2021, spero tanto di non ammalarmi di questa mierda....spero che, almeno, mi lascino continuare le uscite a pesca....

Ci vorrà il vaccino e tanta fortuna ...molta molta fortuna.

Ciao


Non credo che l'estate abbia colpe rispetto alla ripresa del virus.

Essendo un coronavirus si comporta come l'infuenza stagionale.

In estate si indebolisce per tornare alla carica in autunno.

Esattamente come molti avevano previsto.

Non capisco , dunque , il perchè non siano scattate subito a settembre quelle norme che

hanno permesso , in primavera , di diminuire i contagi.

Ancora oggi , almeno qui in veneto , si entra nei negozi solo con la mascherina,

mentre , in primavera dovevi passare il termoscanner , indossare i guanti e c'era un numero massimo

di persone che potevano entrare.

Credo che sia stato sottovalutato il " ritorno " stagionale del virus.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 3172/3393
che tristezza .....
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 3173/3393
dolce*11 ha scritto:


Non credo che l'estate abbia colpe rispetto alla ripresa del virus

Credo che sia stato sottovalutato il " ritorno " stagionale del virus.


Penso che il periodo estivo poteva essere utilizzato in modo mooolto più proficuo, organizzando e perfezionando strategie anti-covid magari implementandole con nuove contromisure e idee per limitare il contagio....invece è stato fatto il contrario finendo per accorgersi a ferragosto che a settembre nelle scuole non ci sarebbero stati nemmeno i banchi per distanziare i ragazzi.....ma cosa aspettarsi da questa politica....

Il discorso del “sottovalutare” non la voglio assolutamente sentire (spero sia sarcarsmo) perché è assolutamente consapevolezza quella che avevano tutti i governanti e hanno deciso di NON fare e NON applicare, quando tutto e tutti erano già avvisati che ci sarebbe stata una seconda ondata più pericolosa della prima.
Si voleva che fosse così?...boh, non so, ..però sembra tanto così, soprattutto adesso.

Ma gli spot “si riparte “ mica li ho visti solo io?!?
...forse si stava ripartendo, ma questa seconda chiusura (che è lockdown a tutti gli effetti) sarà la fine di molti scampati alla prima....con la consapevolezza che la seconda ondata sarebbe arrivata esattamente così, che senso ha avuto il “si riparte” ...?
Secondo me c’è da stare molto attenti alle piazze....la gente cade facilmente nelle strumentalizzazioni con la disperazione e la paura.
Per stare lontani dal virus invece, bisogna impegnarsi personalmente e stare molto attenti ..... ed essere molto molto fortunati...
ma questo l’ho già detto.😐
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 3174/3393
Rocky6 ha scritto:
dolce*11 ha scritto:


Non credo che l'estate abbia colpe rispetto alla ripresa del virus

Credo che sia stato sottovalutato il " ritorno " stagionale del virus.




Il discorso del “sottovalutare” non la voglio assolutamente sentire (spero sia sarcarsmo) perché è assolutamente consapevolezza quella che avevano tutti i governanti e hanno deciso di NON fare e NON applicare, quando tutto e tutti erano già avvisati che ci sarebbe stata una seconda ondata più pericolosa della prima.


Vedo che hai colto perfettamente il mio pensiero.

Segno evidente che non sei un cretino come me.

SbellicaWink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 3176/3393
Che tristezza....
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
giove1
Mi piace
- 3177/3393
Signori buonasera non ho guardato tutti i post sul tema ma volevo solo oggettivamente
far rilevare che il turismo nautico questa estate è stato molto penalizzato più di ogni altro settore.
Abbiamo avuto mediamente 4 ore di attesa per l'approdo di una qualsiasi imbarcazione privata non italiana che
facesse richiesta di ingresso e attracco in porto, qui in Sicilia orientale.
A parte tutte le richieste di informazioni tipo di imbarcazione, su quanti fossero a bordo , la provenienza e quale fosse la prossima tappa, gli equipaggi hanno dovuto attendere anche il nulla osta dalla autorità sanitaria che nel periodo di Agosto ha significato anche mezza giornata di attesa alla fonda anche da parte di chi provenivz da un porto siciliano e avrebbe continuato il giro della sicilia facendovi tappa nei giorni a seguire...... nulla osta che magari già in loro possesso ma vecchio di alcuni giorni e concesso dall'autorità portuale di diversa provincia, veniva puntualmente invalidato imponendo loro di fare nuovamente richiesta ed attendere!!
Ho potuto constatare tantissimi casi, a cominciare da Luglio e l'incredulità di alcuni equipaggi unitamente ad un incertezza della comprensione del linguaggio in uso dalla capitaneria....... Crying or Very sad
E poi i soliti sbarchi di extracomunitari che in molto casi sono arrivati senza alcun controllo fino a riva anche qui in provincia di Siracusa e non solo a lampedusa Evil or Very Mad hot spot impreparati e casi di positivitàEvil or Very Mad
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 3178/3393
Tornando serio, direi che forse i controlli e i test avrebbero fatto meglio a chiederli su terni targhetti ed aerei..... Nazionali ed internazionali

Comunque, oggi, la situazione è questa. Se ne assumeranno onori e oneri.
Se prima si è scialato per motivi politici ed economici, ora il tentativo di limitare e contenere i contagi viene posto a carico di determinate categorie.
E, con esse, tutto l'indotto diretto ed indiretto.
Da considerare che chi non lavora non incassa e non paga: tasse e contributi, ma anche stipendi e fornitori. Così il botto lo facciamo completo.

Si parla di "ristorni" economici alle categorie colpite. Ma non si dice quanto, come e a chi. Perchè semplicemente di grana non ce n'è
Penso alle attività colpite ma anche all'indotto, che da chiusi pagano comunque affitti spesso altissimi, bollette altrettanto salate, la costosa tari, ma anche la costosissima (per certi locali) SIAE.

Perchè se ti chiudo per legge e per il bene comune, non posso imporre solo su di te determinati costi. Mi pare ovvio ed elementare.
Ma certamente il governo non vole inimicardi anche proprietari di immobili o comuni o la SIAE....

Quindi non voglio nemmeno discutere sulla opportunità o meno di certe scelte, ma vorrei capire se la fila del cappuccino la mattina sia meno contagiosa di una pizza con la famiglia. Se un autobus diffonda il contagio meno di un teatro o di un cinema. Ecc ecc
Vorrei capire chi pagherà se e quando, per esempio, decidessero di chiudere le vie dello shopping per affollamento.

Perchè la movida a le sue colpe ed è vero. Ed è anche facile da utilizzare come bersaglio per la demagogia italiota.
Ma vigili, polizia e carabinieri dov'erano durante gli assembramente, se la colpa è tutta lì?

Vorrei capire come un imprenditore può gestire un dipendente che gli fa 4 ore a pranzo e 4 a cena?
Chi gli pagherà la cassa integrazione e soprattutto quando, prima che la sua domanda abbia fatto il giro tra FIS, FSBA, Regione prima che venga data la SOLA autorizzazione a pagare, che se tutto va bene, vuole un altro mese? Che solo a pensarci mi vengono i brividi!

Chi vive di colazioni o pranzi subirà lo stesso danno di chi vive di spritz e cene?
Daranno a tutti gli stessi soldi?

Vogliamo vietare lo sci: benissimo. Ma chi paga i valligiani? E i negozi di articoli sportivi o i produttori di sci e scarponi, per esempio? Ecc ecc
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Sigh
- 3179/3393
Vogliamo vietare lo sci: benissimo. Ma chi paga i valligiani? E i negozi di articoli sportivi o i produttori di sci e scarponi, per esempio? Ecc ecc



Ecco , su questo punto mi sento proprio tirato in causa !

Mia moglie e titolare di un negozio che vende solamente attrezzatura e abbigliamento da sci , si apre i primi di Novembre e si chiude a fine Aprile , si paga l'affitto ,la corrente e l'acqua tutto l'anno.

Adesso ,pronti per l'apertura , una tonnellata di merce arrivata e ........ TUTTI FERMI !!!

Fortunatamente ho bloccato le consegne di un'altra tonnellata di merce !!
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Site Admin
VanBob (autore)
1 Mi piace
- 3180/3393
Chiunque ha e avrà una ragione per lamentarsi.
Quello che mi fa davvero incaxxare è che gli stessi certo non hanno avuto la stessa lungimiranza e buon senso che avrebbero un po' evitato questa situazione.

Gente! Gente ovunque, gente a contatto irresponsabile!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati