Coronavirus o COVID19, la paura contagia anche l'Italia [pag. 188]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 1871/3393
Gulliver ha scritto:


Mi piacerebbe fare qualche domanda a chi si lamenta per il blocco che continua: quali provvedimenti prendereste? .

Dal punto di vista sanitario avrei reso obbligatorie le mascherine da un pezzo, anche solamente per uscire di casa , ad oggi non sono obbligatorie nemmeno nei negozi che possono stare aperti
Tenente di Vascello
grizzly75
1 Mi piace
- 1872/3393
Io infatti, pur non avendo mai apprezzato Conte, in questo caso direi d'essere d'accordo col decreto. Se va bene siam sempre in tempo a mollare poco per volta. Completamente d'accordo con te, fosse nostra la responsabilità della decisione avremmo fatto la stessa cosa.
Capitano di Fregata
alby.g
Mi piace
- 1873/3393
Gulliver, paro per me ovviamente…
Io concordo pienamente sul blocco che c'è stato e sul fatto che a livello tutelativo è opportuno proseguirlo…, ma mentre sono chiuso a casa non posso non pensare ad una azienda che ho ferma per cui praticamente non ho NESSUN supporto. Ho fatto sacrifici infiniti per tenerla viva togliendo tempo a me, alla mia famiglia ed ai miei cari. Tutti i mesi paga 2 affitti, bollette di servizi dal telefono al claud ai servizi informatici, luce, spese condominiali ecc,.. questo sia per uno showroom che per un magazzino separato.
Con Questo mese di fermo la liquidità disponibile finirà, cosa dovrei fare? Chiamare dipendenti e collaboratori e digli di non ripresentarsi? Lasciare tutti a casa? Con cosa faremo la spesa nei prossimi mesi?

Purtroppo è un dato di fatto che la parte amministrativa sta facendo male e sta colpendo quanto il virus a livello numerico.

Credo che il problema non siano ne i decreti ne le aperture o chiusure, ma il buonsenso delle persone che spesso e volentieri non c'è nel mantenere i distanziamenti, nell'indossare dpi e in 1000 altre situazioni.

Vedere gia nei giorni scorsi assemblamenti, gente che correva nei parchi, andava a fumarsi la sigaretta sulle panchine o si faceva una passeggiata da perfettamente idea del perché purtroppo questa cosa continua diffondersi.

E per quanto qualche controllo ci sia, ti assicuro che per lo meno qui su Milano e provincia ne servirebbero almeno 100 volte tanto.

Alby
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 1874/3393
Chissà se è più facile fare il cittadino o il PdC....
Adesso aspetto il commento di qualche medico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
alby.g
1 Mi piace
- 1875/3393
Sicuramente il cittadino…..Thumb Up
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 1876/3393
VanBob ha scritto:
Dopo la comunicazione di Conte ho voluto rivisitare questo topic.
Ebbene..... sarebbe stato meglio non farlo. Crying or Very sad

imho sbagli.
Questa è Storia
Di quella vera, scritta dai protagonisti e non dai vincitori.
Caxxeggiata magari, ma storia.

Non voglio entrare nel merito dei provvedimenti da un punto di vista sanitario, perché non sevono guru quando basta un qualunque medico per avere una valutazione concreta.

Quello che invece è evidente è che si sono stati individuati gli agnelli sacrificali, a cominciare da chi va a lavorare in bus o in metro. Almeno finché avrà un lavoro...
Sia a livello sanitario che economico.

Abbandonati a se stessi. Liberi di infettarsi e infettare.
Senza un minimo di azioni di supporto, molte delle quali realizzabili a costo 0.
Delegando la sicurezza al privato, impossibilitato lo stato a garantirla.

CVD, si dice....?
Ma non è arguzia.
Semplice aritmetica del 2+2...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 1877/3393
D’accordo con Martiello. Se avessimo indossato da febbraio, tutti, le mascherine, non saremmo a questo punto.

Il problema è che non le produciamo e non le avevamo e che quindi non potevamo imporre un obbligo impossibile. La colpa è di chi ha delocalizzato la produzione di mascherine e ventilatori?

Certo che si, ma ognuno di loro lo ha fatto legalmente e perseguendo il proprio legittimo desiderio di profitto.

Impariamo qualcosa da questa storia?

Si, che il controllo dello stato è importante e che la corsa sfrenata a delocalizzare prima l’amministrazione e poi la produzione ci ha messi in ginocchio.

Ma l’intervento dello stato nell’economia è una cosa di sinistra. Ma va’?
Site Admin
VanBob (autore)
3 Mi piace
- 1878/3393
E' più difficile stare al comando normalmente, pensa quanto è difficile nel corso della più grande crisi della storia della Repubblica!

E la gente parla... parla... parla... e le TV parlano... parlano,,, parlano...

Sarebbe solo il caso di tacere, fare quello che ci è consentito fare (in silenzio) e attendere che passi. Perché non c'è molto altro da fare!

Oppure siamo una nazione in vacanza, o in gita premio?????
Bah.

E in questo preciso istante quel cretino di Giletti sbraita e pontifica su La7!!! Ma che vada a cagare!!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob (autore)
1 Mi piace
- 1879/3393
Dunque, vediamo un po'.... se il 3 maggio sono a rischio contagio, se il 3 maggio non esiste una cura, se il 3 maggio non esiste un vaccino.... vi aspettavate che il 4 maggio sarebbe esistita una cura? Un vaccino? Fine del rischio contagio?
Francamente è imbarazzante la posizione di alcuni. Parlo in generale, vengo da un giro sui social.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
grizzly75
4 Mi piace
- 1880/3393
Da medico, tralasciando tutto quello successo prima, meglio.
Ci sono ancora molti contagi, sebbene la situazione sia chiaramente migliorata e sia ormai quasi sotto controllo in tutti gli ospedali, molto meno sul territorio.
Con questi presupposti..dal 4 prima al 18 maggio poi dovrebbero riprendere gradualmente la quasi totalità delle attività produttive, ad eccezione di quelle più a rischio. La libertà individuale aspetta ancora un po', ma si è allentato lievemente per far respirare, il 18 si riesamina.
Mi sembra assolutamente ragionevole, ricordiamo sempre che un secondo blocco sarebbe disastroso.
Sull'aspetto economico lascio ad altri, in primo luogo perché sono fortunato ad avere uno stipendio, seppur rischiando. In secondo luogo perché ci capisco poco, anche se immagino che il binomio burocrazia italiana e alto debito possa preludere ad eventuale catastrofe, speriamo di no.
Sailornet

Argomenti correlati