Passaggio si..passaggio no..!! [pag. 13]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 121/206
frankbg ha scritto:
Per la liguria sono 21 euro, ma devi prestare attenzione a dove è stato registrato la prima volta il carrello.
Io sono lombardo e ho un carrello registrato nell'emilia romagna.
Dal 2005 provo a pagare correttamente il valore lombardo del bollo (25 euro) ma sono "costretto" a pagarne 19 perchè quella è la cifra legata al carrello.
Spero in un futuro di non avere sanzioni... sarebbe il colmo


Probabilmente ti arriveranno in seguito.

Sia il sito delle entrate sia l'ACI infatti non forniscono dati precisi...,
la prima perchè si affida all'ACI per la certificazione del tributo..., ma come ho già detto l'ACI non è il solo ente di riscossione per cui se uno paga alla posta e la posta non trasmette il dato in tempo utile la certificazione ACI non esiste e l'ufficio delle entrate della Vs regione vi invita a pagare di nuovo....
la seconda perchè l'ACI non è l'unica ad effettuare i passaggi di proprietà e le annotazioni al PRA, spesso fatte in autonomia, oppure i passaggi fatti in agenzie non ACI , oppure i passaggi effettuati in delegazione comunale (circoscrizione) ..., stentano ad arrivare all'ACI che continua a NON certificare i pagamenti all'ufficio delle Entrate che richiede a sua volta i pagamenti dei bolli alle persone sbagliate reinnescando il procedimento destritto al punto precedente.

Il bollo è Regionale e va pagato a seconda del bollettino dell'ufficio delle Entrate della regione di residenza del proprietario..., poco importa che i sistemi automatici non lo permettano, si va all'ACI, si dichiara e firma il pagamento a seconda di quello che noi diciamo a loro e non viceversa.

Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 122/206
Hai ragione Chicca.
Ho fatto a tutti le mie rimostranza, ma in lombardia si paga solo tramite sistema automatizzato in posta, all'aci o tramite internet (perso - spero sia così anche per il resto dell'Italia)
Il programma confronta la targa con la regione di immatricolazione.
Se non concorda con quello che dichiari tu il bollo non può essere fatto.
Per cui mi sono rivolto alla motorizzazione dove ho fatto il passaggio di proprietà dichiarando che il mezzo era diventato lombardo.
Mi hanno risposto che loro non potevano fare nulla e di continuare a versare come richiesto dal sistema.
In un prossimo futuro ci sarà la possibilità che venga variata la regione d'ufficio.
Comunque dal 2006 (il carrello è immatricolato il 4.4.2005 ed io l'ho acquistato il 27.4.2005) ho pagato per 4 anni in pratica 6 euro meno del previsto.
Se ben ricordo il limite minimo per rilevare una sanzione è di 10 euro, come indicato dall'agenzia dlle entrate, per cui sono sufficientemente tranquillo.
Se conosci una strada efficace per variare la regione di appartenenza famela sapere non sono quei pochi euro a farmi diventare ricco e per stare tranquillo non avrei problemi a fare un ravvedimento operoso presso l'agenzia delle entrate.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 123/206
frankbg ha scritto:
Hai ragione Chicca.
Ho fatto a tutti le mie rimostranza, ma in lombardia si paga solo tramite sistema automatizzato in posta, all'aci o tramite internet (perso - spero sia così anche per il resto dell'Italia)
Il programma confronta la targa con la regione di immatricolazione.
Se non concorda con quello che dichiari tu il bollo non può essere fatto.
Per cui mi sono rivolto alla motorizzazione dove ho fatto il passaggio di proprietà dichiarando che il mezzo era diventato lombardo.
Mi hanno risposto che loro non potevano fare nulla e di continuare a versare come richiesto dal sistema.
In un prossimo futuro ci sarà la possibilità che venga variata la regione d'ufficio.
Comunque dal 2006 (il carrello è immatricolato il 4.4.2005 ed io l'ho acquistato il 27.4.2005) ho pagato per 4 anni in pratica 6 euro meno del previsto.Se ben ricordo il limite minimo per rilevare una sanzione è di 10 euro, come indicato dall'agenzia dlle entrate, per cui sono sufficientemente tranquillo.
Se conosci una strada efficace per variare la regione di appartenenza famela sapere non sono quei pochi euro a farmi diventare ricco e per stare tranquillo non avrei problemi a fare un ravvedimento operoso presso l'agenzia delle entrate.



Dal 2005, quando si acquista un rimorchio inferiore a 3,5 tons si fa solo l'aggiornamento della carta di circolaziome e non si effettua più il passaggio di proprietà.
E' cura del compratore effetuare un fax al PRA per richiedere l'aggiornamento del ruolo.
Di conseguenza la Regione di immatricolazione cederè i diritti di riscossione alla Regione di residenza del compratore.

I numeri del PRA (Unico in Italia) sono
06-50268702 tel
06-66545912 fax


Quindi consiglio di effettuare un fax allegando la la fotocopia della carta di circolazione dove appaia chiaramente l'annotazione del nuovo proprietario.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 124/206
ciao a tutti,ho comprato un carrello da poco sono andato in motorizzazione e mi hanno deto che da due anni non c'è più l'obbligo di passaggio,però per evitare problemi è meglio chiedere al'aci della vostra città se non ci sono debiti precedenti per evitare stresse dopo,come ho fato io mi ha consigliato un operatore della motorizzazione perchè dopo che hai effettuato il passaggio in automatico se ha delle pendenze come bollo non pagato,dovete pagare voi,spero di essere stato di aiuto
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 125/206
tec ha scritto:
ciao a tutti,ho comprato un carrello da poco sono andato in motorizzazione e mi hanno deto che da due anni non c'è più l'obbligo di passaggio,però per evitare problemi è meglio chiedere al'aci della vostra città se non ci sono debiti precedenti per evitare stresse dopo,come ho fato io mi ha consigliato un operatore della motorizzazione perchè dopo che hai effettuato il passaggio in automatico se ha delle pendenze come bollo non pagato,dovete pagare voi,spero di essere stato di aiuto





Mha mi sembra strano, sul libretto di circolazione c'è il nome del proprietario se non fai il passaggio come fai a dire che è il tuo ?
L'assicurazione ti fa la polizza intestata a te con il libretto di circolazione intestato ad un 'altro ?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 126/206
ogni giorno che passa mi sembra di essere sempre piu' invornito!! non capisco se viviamo nella cattiva informazione o nella mancata ricezione delle informazioni o peggio ancora nella disinformazione totale.... certo che bisogna cambiarla la proprieta' sul libretto!!

Proprio sabato mattina ho assistito alla agenzia ACI al cambiamento di proprieta' del mio rimorchio t.a.t.s. (non ho scritto volutamente passaggio) e confermo che non e' stato un vero passaggio di proprieta' in quanto la proprieta' del bene non e' piu' iscritta da alcuni anni al P.R.A. per cui e' stata sottoscritta dal solo compratore una dichiarazione sostitutiva di "proprieta" e con quella il responsabile ACI e' andato in Motorizzazione Civile a chiedere il rilascio di una nuova carta di circolazione a nome del compratore, rendendo il vecchio libretto a mio nome...

(attenzione: il possesso della carta di circolazione e' quasi come dire essere proprietari, in quanto con una semplice firma chiunque la possiede riesce a venderlo e intestarlo, per cui e' meglio custodirla gelosamente, come la dichiarazione di potenza dei motori insomma)

Quindi se non vogliamo piu' chiamarlo "passaggio" definiamola almeno una nuova reintestazione..

Aggiungo che la pratica puo' essere fatta direttamente alla Motorizzazione, ma nel momento che io glielo vendevo lui poi l'avrebbe fatta??? In agenzia' l'ha fatta, prima vedere dinari poi vedere cammello!

Costo soci ACI €75, per i non soci €85
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 127/206
GRIZZLY ha scritto:


A - attenzione: il possesso della carta di circolazione e' quasi come dire essere proprietari , in quanto con una semplice firma chiunque la possiede riesce a venderlo e intestarlo, per cui e' meglio custodirla gelosamente, B - come la dichiarazione di potenza dei motori insomma)

Quindi se non vogliamo piu' chiamarlo "passaggio" definiamola almeno una nuova reintestazione..

Aggiungo che la pratica puo' essere fatta direttamente alla Motorizzazione, ma nel momento che io glielo vendevo lui poi l'avrebbe fatta??? In agenzia' l'ha fatta, prima vedere dinari poi vedere cammello!

Costo soci ACI €75, per i non soci €85



Ragazzi... la finiamo con le sciocchezze, si rischia di invalidare la presunta "affidabilita" delle informazioni fornite dal Forum, allora... ragionate e pensate prima di scrivere

@ GRIZZLY ,
A - il possesso della carta NON significa proprio niente, quello che conta è la dicitura riportata sullo sticker adesivo fornito dalla motorizzazione..., è lì che sono riportate le generalità dell'effettivo proprietario.
B - Manco per niente, quello è un documento tecnico e basta, NON registrato presso la pubblica amministrazione.

tec ha scritto:


se ha delle pendenze come bollo non pagato,dovete pagare voi,spero di essere stato di aiuto


@ tec

Dove hai letto una simile scempiaggine ?
Il bollo è e rimane una tassa di possesso per cui lo devi pagare da quando sei l'effettivo proprietario del mezzo.
Non confondere altri tipi di rivalsa dello Stato sugli inadempimenti regressi.
8)
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 128/206
stefano5665 ha scritto:
tec ha scritto:
ciao a tutti,ho comprato un carrello da poco sono andato in motorizzazione e mi hanno deto che da due anni non c'è più l'obbligo di passaggio,però per evitare problemi è meglio chiedere al'aci della vostra città se non ci sono debiti precedenti per evitare stresse dopo,come ho fato io mi ha consigliato un operatore della motorizzazione perchè dopo che hai effettuato il passaggio in automatico se ha delle pendenze come bollo non pagato,dovete pagare voi,spero di essere stato di aiuto





Mha mi sembra strano, sul libretto di circolazione c'è il nome del proprietario se non fai il passaggio come fai a dire che è il tuo ?
L'assicurazione ti fa la polizza intestata a te con il libretto di circolazione intestato ad un 'altro ?



Se leggevi tutta la pagina avevi le risposte ai tuoi dubbi !!!!!
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 129/206
Ripeto solo logicamente per chi interessa, detenere una carta di circolazione di un rimorchio anche se intestato ad altri da' la possibilita', senza la autorizzazione del proprietario, di intestarsi direttamente quel rimorchio;

E' infatti sufficiente andare in Motorizzazione o in agenzia, dichiarare di essere l'attuale proprietario, non e' necessaria la firma del precedente proprietario, presentare il tutto in Motorizzazione direttamente o tramite l'agenzia stessa ed ecco che viene rilasciato o l'adesivo con la nuova intestazione, o un nuovo libretto vergine....

(Logicamente se e' un illecito ci sara' quel che ne consegue in termini legali, ma in quali termini di dispersione e costi?)

Quindi per questo motivo mi e' stato consigliato di custodire gelosamente la carta di circolazione del rimorchio....

Chicca, sei proprio convinto che la sciocchezza l'abbia scritta io? che con questa informazione da me fornita possa invalidare l'affidabilita' del Forum? se posso intestarmi un rimorchio di altri senza la Loro autorizzazione, non e' che sara' il caso di starci un po' attenti?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 130/206
Come detto da Chicca un proprietario e' tenuto a pagare la Tassa di proprieta' dal momento in cui diventa proprietario! e su questo sono d'accordo...

Per i rimorchi mi sento pero' di avvalorare analogamente anche la tesi di Tec, in quanto non essendo piu' gli stessi iscritti a nessun registro (cronologico) ma solo alla motorizzazione, una visura al PRA (e la fanno ancora) per la emissione della sanzione mostra il proprietario alla data di cessazione di quell' obbligo (logicamente per rimorchi iscritti precedentemente, per i nuovi invece non c'e' nessuna traccia)

Su un mio rimorchio del 1976 venduto nel 2003 ho ricevuto l'avviso per il mancato pagamento del bollo 2004 quindi successivo, e solo perche' sapevo in quale ACI fu' fatta la pratica, con ritrovamento dei documenti, mi passarono il debito al successivo proprietario. (che magari nel frattempo poteva aver rivenduto ad un altro, quindi appena la riceve se non gli spetta si muovera' lui)

Personalmente ritengo molto utile prima di intestarsi un rimorchio fare la verifica presso un ACI se i bolli risultano pagati regolarmente e accertarsi personalmente che la reintestazione venga fatta, tenendone copia per il futuro.....

Per farla breve nei rimorchi e' sparita la cronologia.... e noi dobbiamo sostituirci a quel servizio che ci faceva, dietro lauto compenso, il PRA.
Sailornet