Passaggio si..passaggio no..!! [pag. 6]

Comune di 1° Classe
loris
Mi piace
- 51/206
Art 100 cc 4 e 11 del codice della strada: I rimorchi e i carrelli appendice quando sono agganciati ad una motrice devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa. La mancanza della stessa durante il traino configura sanzione di euro 74 (senza sanzioni accessorie).
Detta targa di colore giallo rifrangente reca solo una lettera R di colore rosso (senza marchio della repubblica) e dei riquadri rettangolari all'interno dei quali l'utente, con caratteri neri autoadesivi, riproduce il numero di immatricolazione della motrice in uso.
Per cui quando vedete una ripetitrice senza la R stampata e non rifrangente, questa e' "non omologata" cioe' non rilasciata dalla MTCT.
Inoltre come dicevo devono essere rifrangenti, cioe' di notte se illuminate devono produrre il classico effetto luminescente, cioe' si devono vedere a distanza.
Attenzione, il cds art 100 cc 5 e 13 dice che se la ripetitrice e costruita senza utilizzare l'apposita base rifrangente si incorre nel fermo amministrativo del veicolo finche' non sara' munito di targa rifrangente e sanzione di 22 euro. Circolare con ripetitrice autocostruita senza queste caratteristiche equivale a una contravvenzione sicura (ma non si configura targa contraffatta, non propria, falsificata o alterata, manomessa, hanno tutte un significato ben preciso).
Il rilascio di dette targhe e' competenza (per l'immatricolazione) della MCTC.
spero di essere stato esaustivo
Buon Mare
Utente allontanato
Brown
Mi piace
- 52/206
Msterx ha scritto:
confermo pienamente anche io.... ho fatto lo stesso col carrello due mesi fa...

...ma voglio aggiungere una cosa, scusate se OT...
al giorno d'oggi, avere in mano un natante con documenti, ci rende proprietari a tutti gli effetti...
il natante in se non ha documenti, quindi chi ne è in possesso materialmente, è anche proprietario...
il motore ha un libretto senza nessun nominativo, chi possiede il motore con il libretto è proprietario a tutti gli effetti, dicasi lo stesso anche per il carrello...

preggi: dopo l'acquisto è facilissimo mettere in regola i documenti e diventare proprietari a tutti gli effetti...

diffetti: in caso di furto, sarà quasi impossibile dimostrare di essere il proprietario... se lasci il gommone alla fonda mentre fai una battuta di pescasub, sullo stesso lasci chiavi e documenti, i malintenzionati possono appropriarsene con tutta tranquillità e diventare proprietari in regola di un gommone onestamente rubato Crying or Very sad


Io ho le fotocopie del libretto motore e dello scafo quando esco in barca. Una volta mi fermarono e mi obbligarono peronelle successive 24 ore a presentare i docs in originale in capitaneria. Sbellica
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 53/206
Brown ha scritto:
Msterx ha scritto:

a - il natante in se non ha documenti
il motore ha un libretto senza nessun nominativo, chi possiede il motore con il libretto è proprietario b - dicasi lo stesso anche per il carrello...
c - dopo l'acquisto è facilissimo mettere in regola i documenti e diventare proprietari a tutti gli effetti...
d - in caso di furto, sarà quasi impossibile dimostrare di essere il proprietario... se lasci il gommone alla fonda mentre fai una battuta di pescasub, sullo stesso lasci chiavi e documenti, i malintenzionati possono appropriarsene con tutta tranquillità e diventare proprietari in regola di un gommone onestamente rubato Crying or Very sad


e - Io ho le fotocopie del libretto motore e dello scafo quando esco in barca. Una volta mi fermarono e mi obbligarono peronelle successive 24 ore a presentare i docs in originale in capitaneria. Sbellica


Riprendo questo 3d solo oggi dopo aver conservato il link per giorni.
Desidero fare alcune precisazioni , peraltro già anticipate su altri 3d ad esempio quello che parla dei documenti "...............Attenzione ai documenti".
UT
Ho alfabetizzato le affermazioni per semplificare il riferimento ai commenti:
a - FALSO, dipende dall'anno di costruzione ed immissione in commercio
b - FALSO, il carrello ha il documento di circolazione sul quale è iscritto il nome almeno del primo acquirente.
c - FALSO, solo durante la transazione di acquisto e presso gli uffici autorizzati è possibile "normalizzare" documenti della MCTC
d - FALSO, basta apporre dei segni particolari in punti strategici e non di facile accesso perchè il mezzo sia riconoscibile dal vero proprietario e se fai pesca sub da solo sei un incosciente.ù
e - PARZIALMENTE VERO,Se le copie della documentazione sono regolarmente auenticate da ufficio Pubblico nessuna autorità dello stato può chiedre di portare la documentazione originale a meno che non si configuri un illecito da parte dell'intestattario o dall'utilizzatore del documento.

Pregherei FORTEMENTE chi scrive in materia legale di essere preciso e circostanziato onde evitare che utenti "fuorviati" da suggeriomenti errati , incorrano in sanzioni amministrative o errati acquisti o errate procedure di acquisto evitabili a priori.
Confused
CHICCA
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 54/206
KIANGON o meglio in italiano grossa pietra ma quel tuo amico a cui hanno chiesto in prestito......il suo gomone non è capace di rendere non più navigabili gommone e motore (non posso dirti come) UT stat accuort uagnà.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 55/206
CHICCA ha scritto:

Pregherei FORTEMENTE chi scrive in materia legale di essere preciso e circostanziato onde evitare che utenti "fuorviati" da suggeriomenti errati , incorrano in sanzioni amministrative o errati acquisti o errate procedure di acquisto evitabili a priori.
Confused
CHICCA


La stessa cosa vale anche per te, però.

Sul punto A) ha perfettamente ragione lui. Solo il carrello ha libretto NOMINALE.

I Documenti di natante e motore non sono nominali bensì al portatore, quindi in base alla legge italiana chi ne è in possesso si presume proprietario salvo PROVA contraria..

E' l'eventuale derubato che deve provare DOCUMENTALMENTE di esserne il proiprietario e che gli è stato sottratto.
A tal fine sono indispensabili:

- Fattura di acquisto da cui risulti perfettamente riconoscibile il bene ( quindi non " gommone con motore evinrude", bensì " motore modello.... matricola... "ect)
- Denunica di furto sufficientemente dettagliata da permettere di riconoscere univocamente il bene in caso di ritrovamento.

Il tutto ovviamente precedente la data del ritrovamento... Wink


Scordati di poter entrare in un porto e dire " quello è il mio gommone".
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 56/206
ma in questo topic non si parlava del passaggio di proprietà del carrello?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 57/206
Dolcenera ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Pregherei FORTEMENTE chi scrive in materia legale di essere preciso e circostanziato onde evitare che utenti "fuorviati" da suggeriomenti errati , incorrano in sanzioni amministrative o errati acquisti o errate procedure di acquisto evitabili a priori.
Confused
CHICCA


La stessa cosa vale anche per te, però.

Sul punto A) ha perfettamente ragione lui. Solo il carrello ha libretto NOMINALE.

I Documenti di natante e motore non sono nominali bensì al portatore, quindi in base alla legge italiana chi ne è in possesso si presume proprietario salvo PROVA contraria..

E' l'eventuale derubato che deve provare DOCUMENTALMENTE di esserne il proiprietario e che gli è stato sottratto.
A tal fine sono indispensabili:

- Fattura di acquisto da cui risulti perfettamente riconoscibile il bene ( quindi non " gommone con motore evinrude", bensì " motore modello.... matricola... "ect)
- Denunica di furto sufficientemente dettagliata da permettere di riconoscere univocamente il bene in caso di ritrovamento.
Il tutto ovviamente precedente la data del ritrovamento... Wink
Scordati di poter entrare in un porto e dire " quello è il mio gommone".


Ciao Dolce, mi spiace tergiversare su questi punti e magari dare adito al pensiero che io voglia fare polemica e ti scrivo i perchè.

Al punto A si afferma che il natante NON ha documenti (non documenti NOMINATIVI che sei tu ad enunciare) ed io invece obietto che li ha NON nominativi ma cmq relativi al mezzo come in effetti è.

E' ovvio che il Possesso determina la Propietà, l'avrò scritto 10 volte e che nessuno mai si sognerà di dire "semplicemente" quello è mio.
Vale la stessa cosa per chi in possesso del gommone NON riesce a dimostrarne la regolare provenienza (perchè rubato o frutto di incauto acquisto). ..., n questo caso chi riconosce e riesce a dimostrare all'autorità giudiziaria che il mezzo era precedentemente di sua proprietà ANCHE attraverso segni particolari opportunamente Occultati e NON eseguiti dalla casa costruttrice , viene ritenuto "giustamente" l'effettivo proprietario ed il giudice dispone la "riassegnazione al legittimo proprietario" del mezzo in questione (anche se la procedura può durare qualche anno Laughing )

Spero di essermi meglio spiegato..., questo è il mio scopo.
Felice
PS
@Van scusa l'OT che ne è scaturito.
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 58/206
CHICCA ha scritto:


Al punto A si afferma che il natante NON ha documenti (non documenti NOMINATIVI che sei tu ad enunciare) ed io invece obietto che li ha NON nominativi ma cmq relativi al mezzo come in effetti è.


Non mi pare proprio: rileggi bene TUTTO il post sino alla b):

Citazione:

a - il natante in se non ha documenti
il motore ha un libretto senza nessun nominativo, chi possiede il motore con il libretto è proprietario



Che è esattamente quel che ho sottolineato io.


Citazione:

n questo caso chi riconosce e riesce a dimostrare all'autorità giudiziaria che il mezzo era precedentemente di sua proprietà ANCHE attraverso segni particolari opportunamente Occultati e NON eseguiti dalla casa costruttrice , viene ritenuto "giustamente" l'effettivo proprietario ed il giudice dispone la "riassegnazione al legittimo proprietario" del mezzo in questione (anche se la procedura può durare qualche anno Laughing )
.


Solo se tali segni particolari sono citati nella denuncia.
Altrimenti è troppo comodo riconoscerli DOPO averli trovati.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 59/206
VanBob ha scritto:
ma in questo topic non si parlava del passaggio di proprietà del carrello?


Si, ma visto che si ricomincia con le "libere interpretazioni " di cose non interpretabili, mi sembrava utile segnalarlo.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 60/206
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
ma in questo topic non si parlava del passaggio di proprietà del carrello?


Si, ma visto che si ricomincia con le "libere interpretazioni " di cose non interpretabili, mi sembrava utile segnalarlo.


Caro Dolce, nella frase di Misterx al punto a si cita il natante ed io ho risposto a quella affermazione ritenendola errata ... senza libere interpretazioni.

Il resto è stato ampiamente dibattuto anche in altri 3d (basta riìvedere ciò che ho scritto ad esempio sul 3d "Acquisto Gommone: ATTENZIONE AI DOCUMENTI") , continuare a discuterne mi sembra antipatico ed inopportuno da parte mia ritengo quindi finitoo il mio intervento.
Mi spiace che sorgano queste piccole incomprensioni, che cmq a beneficio degli utenti è sempre meglio dipanare senza farle divenire sterile polemica.
Con stima e simpatia
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet