Passaggio si..passaggio no..!! [pag. 20]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 191/206
Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash ..............

troppo forte...... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Comune di 1° Classe
IPPICCHIU
Mi piace
- 192/206
salve a tutti sono un" nuovo inquilino"!!!!!e sinceramente non ho mai partecipato ad un forum; correggetemi se sbaglio.
vorrei dire una cosa relativa al passaggio di proprieta' del carrello.
circa un mese fa' ho acquistato un carrello x il mio gommone da un amico, che a sua volta l'aveva acquistato da una terza persona.
qual'e' il punto ?ebbene nessuno di noi ne io ne il mio amico ha fatto il passaggio di proprieta forse per una questione di fiducia e di risparmio. Il problema e che non ho potuto assicurare il carrello perche privo di questo benedetto passaggio di proprieta.
cosa mi suggerite ??la spesa e' come dite veramente bassa ??? o mi conviene non fare l'assicurazione e lasciare il carrello attacato al gancio ?
ciao a tutti!!!!!!!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 193/206
qua si mischiano due argomentoni!
il primo è il "passaggio"
il secondo è l' "obbligo assicurativo"

senza la certificazione della proprietà, nessuna assicurazione (ti) coprirà mai il rischio della circolazione (ricorda, RCA obbligatoria, non conta "agganciato"...)

per il passaggio (che passaggio non è più da quando non esiste più il complementare per i rimorchi) si dovrebbe risalire al soggetto indicato nel libretto e farsi fare una firma di cessione. con quella poi andare all'ACI (i costi son veramente irrisori, all'ACI di più, invece direttamente al PRA di meno).
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 194/206
oggi ho fatto il passaggio del carrello in motorizzazione
serve il libretto del carrello i miei doc carta e codice fiscale e 2 versamenti uno da 9 e uno da 14,62 tot pagato 27€ adesso devo aspettare 2 mesi per avere il libretto aggiornato UT
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 195/206
Attenzione perchè quando il carrello è registrato al PRA se lo si vende e chi compra fa solo il passaggio di proprietà sul libretto e non al PRA se poi non paga i bolli, i bolli li cercano sempre al proprietario che risulta al PRA perchè è al PRA che vanno a vedere chi risulta proprietario. Almeno questo a me risulta.
La vita è fatta di priorità!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 196/206
bubalu70 ha scritto:
Attenzione perchè quando il carrello è registrato al PRA se lo si vende e chi compra fa solo il passaggio di proprietà sul libretto e non al PRA se poi non paga i bolli, i bolli li cercano sempre al proprietario che risulta al PRA perchè è al PRA che vanno a vedere chi risulta proprietario. Almeno questo a me risulta.

1) ovviamente non è possibile che esista un mezzo legittimamente "non registrato", ma il carrello si registra solo a PRA, non anche in conservatoria registri immobiliari o al Registro navale , o aereonautico (sono queste gli unici registri che mi vengono in mente adesso)
2) il passaggio sul libretto... questa chimera;
da come scrivi sembra che il passaggio sul libretto si possa fare in salumeria, o tabaccheria oppure in salotto: io ti ho dato il libretto quindi "te lo ho passato" Sad

il passaggio sul lbretto "lo fa il PRA": ci si reca ai suoi sportelli e si chiede a quegli sportelli lo svolgimento della pratica
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 197/206
bobo ha scritto:
bubalu70 ha scritto:
Attenzione perchè quando il carrello è registrato al PRA se lo si vende e chi compra fa solo il passaggio di proprietà sul libretto e non al PRA se poi non paga i bolli, i bolli li cercano sempre al proprietario che risulta al PRA perchè è al PRA che vanno a vedere chi risulta proprietario. Almeno questo a me risulta.

1) ovviamente non è possibile che esista un mezzo legittimamente "non registrato", ma il carrello si registra solo a PRA, non anche in conservatoria registri immobiliari o al Registro navale , o aereonautico (sono queste gli unici registri che mi vengono in mente adesso)
2) il passaggio sul libretto... questa chimera;
da come scrivi sembra che il passaggio sul libretto si possa fare in salumeria, o tabaccheria oppure in salotto: io ti ho dato il libretto quindi "te lo ho passato" Sad

il passaggio sul lbretto "lo fa il PRA": ci si reca ai suoi sportelli e si chiede a quegli sportelli lo svolgimento della pratica


Per quello che sò io, che però non è verità assoluta, quindi posso tranquillamente sbagliare, i TATS da qualche anno a questa parte non sono più registrati al PRA e se non sbaglio difatti non viene più emesso il CDP, mentre per quelli più vecchi ancora registrati al PRA dovrebbe esistere l'ipotesi che dicevo prima; io così sò. Ma ripeto se sbaglio potete tranquillamente corregermi, anzi se non è così tanto meglio.
La vita è fatta di priorità!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 198/206
vale per tutti, anche per quelli vecchi
il complementare per i TATS è diventato carta straccia
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 199/206
bubalu70 ha scritto:


Per quello che sò io, che però non è verità assoluta, quindi posso tranquillamente sbagliare, i TATS da qualche anno a questa parte non sono più registrati al PRA e se non sbaglio difatti non viene più emesso il CDP, mentre per quelli più vecchi ancora registrati al PRA dovrebbe esistere l'ipotesi che dicevo prima; io così sò. Ma ripeto se sbaglio potete tranquillamente corregermi, anzi se non è così tanto meglio.


Sei in errore, il PRA è l'unico registro ammissibile per i veicoli circolanti su ruote.
Questo argomento si è già dibattuto ampiamente e si è scritto più volte che l'aggiornamento della proprietà è effettuato SOLO tramite stiker da applicare sul libretto di circlazione , fermo restando che la REGISTRAZIONE della proprietà è cmq effettuata dal PRA a seguito della comunicazione dell'avvenuta vendita e nuova intestazione anche in forma autonoma tramite fax ovvero recandosi al registro stesso, oppure avvalendosi dei vari enti quali ACi , Agenzie di Servizi, Motorizzazioni.
Questa comunicazione è essenziale proprio ai fini della tassa di circolazione.
L'unica differenza ad oggi è che il CDP non viene più emesso e che quindi gli oneri di registrazione dell'atto di vendita non sono più esigibili, ergo una notevole diminuzione del costo per il passaggio che varia dai 25 euro ai 70 in conformità della modalità adottata.
C
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 200/206
Risposta già data ed esauriente da parte di altri utenti. Comunque il passaggio di proprietà và fatto. L' ACI è un buon punto di riferimento. Se poi il carrello si usa non stadale (solo alaggio) si consegna il libretto e si dichiara non omologato. Il passaggio costa poco mi sembra 30 o 40€ circa ma non sono sicuro
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Sailornet

Argomenti correlati