Joker boat 650 in vendita.....annuncio sospetto [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 21/24
Chiedo scusa, ma alla luce di quanto sentito mi viene da fare una riflessione.Se questo signore al telefono si è dimostrato competente in materia nautica, descrivendo il mezzo con dovizia di particolari, come può disconoscerne il valore reale ?Io non credo esistano ancora dei poveri rincitrulliti che regalano le cose, piuttosto esistono tanti delinquenti pronti a fregarti appena ne hanno occasione.Un mio amico, qualche anno fà, ha pagato uno Zar 47 con Suzuki 70 cv 4 tempi e carrello, praticamente nuovi, 6.500 euro, ma si trattava di un signore caduto in disgrazia finanziaria e che correva il rischio di essere protestato. Quei soldi l' hanno salvato dal protesto e quindi ha praticamente dato via quel mezzo per un tozzo di pane.Ma quanti ne capiteranno di questi casi ? Rolling Eyes
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 22/24
bluprofondo60 ha scritto:
Io non credo esistano ancora dei poveri rincitrulliti che regalano le cose, piuttosto esistono tanti delinquenti pronti a fregarti appena ne hanno occasione.

Appunto. Tutto si basa sulla vanità dei possibili acquirenti, che pensano di essere loro a concludere il grande affare, e sono in numero tale da andare oltre l'immaginazione. Gente che crede di essere più furba del venditore e di saper fare grandi affari senza contare che gli affari si fanno in due, ma un affare "grande" lo fa uno solo e, generalmente, non è quello che pensa di avere fiuto. Il bello è che, chi già ci è caduto, non raramente continua ad imbarcarsi in avventure simili.
Specularmente ci sono quelli che vorrebbero comprare, proponendoti una cifra ridicola per un qualsiasi oggetto che uno pone in vendita a prezzo reale di mercato, e poi cercano pure di dilazionare il pagamento.
Altra specie sono i compratori che non trattano il prezzo e nemmeno si curano di vedere l'oggetto. Ti mettono in mano, per caparra, un assegno circolare riscuotibile pari al 2-3% del valore. Il venerdì pomeriggio ritirano l'oggetto e consegnano il resto della cifra, sempre in assegni circolari corredati dalla fotocopia di un documento. Il lunedì uno deposita gli assegni e si accorge che sono inesigibili perché falsi, come pure i dati dell'intestatario del documento in fotocopia. Se sono "fortunati", riescono anche ad evitare la caparra.
Una frase che mi è rimasta impressa, detta uno dei fratelli più furbi di Sherlok Holmes è stata: " ...era vestito molto bene, con tutta roba firmata, era un architetto, è venuto con una bella macchina e... sapeva anche tre lingue" Per puro caso è stata individuata la macchina, presa a noleggio con un documento falso ed una carta di credito taroccata. L'architetto, nel giro di un fine settimana aveva messo a segno tre o quattro colpi nel giro di un centinaio di kilometri.

Tanto per autocitarmi:
https://www.gommonauti.it/ptopic51834_vecchie_truffe_e_altre_tecniche_warning.html?sp_pid=714076#714076
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 23/24
Più di una volta ho trovato questi annunci in siti noti e più di una volta dopo accurate ricerche per immagine on line sono riuscito a contattare e avvertire il vero proprietario che ignaro vendeva lo stesso bene al giusto prezzo in altri lidi.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Fr4ncesco
Mi piace
- 24/24
Spesso basta cercare la foto dell'annuncio tramite Google immagini... Così si trova l'annuncio originale di solito in altre regioni
Sailornet