Il principio del motore Wankel può essere applicabile per i motori marini ? [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/30
Vibrazioni zero o giù di lì...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/30
VanBob ha scritto:
Vibrazioni zero o giù di lì...


E anche rumorosità ed ingombri sono decisamente al di sotto della norma...

Per contro la coppia è bassina in rapporto alla cilindrata effettiva... bisogna infatti tener conto che ogni rotore equivale a tre cilindri ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/30
Ne deduco che le alte potenze quindi derivino da regimi altissimi...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/30
VanBob ha scritto:
Ne deduco che le alte potenze quindi derivino da regimi altissimi...


non solo,calcola che un giro di albero corrispondono a 3 di uno tradizionale,ricordo che a scuola lo smontammo,ma non riparti' piu' Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 15/30
Nel Kart se ne vedono alcuni, dicono che i maggiori problemi si hanno propio sulle fasce,
che esauriscono in fretta, e sui costi di gestione che sono altissimi perchè metterci
mano non è da tutti e poi servono attrezzature dedicate (almeno per il kart).
Comunque quando ti passa un wankel in pista sbianchi, UT UT UT vanno da far paura.
Penso che sarebbe bello vederli nella nautica, non certo per il diporto....
Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
Mi piace
- 16/30
Si sicuramente ha dei costi di produzione maggiori anche perchè non è diffuso, idem per quanto riguarda la manutenzione, che sicuramente non può essere fatta dal meccanico classico.
Sembrerebbe però avere dalla sue dalla sua la semplicità di costruzione e l'assenza di tantissimi meccanismi presenti nel classico motore che come diceva qualcuno più roba c'è e più se ne rompe.

https://it.youtube.com/watch?v=-37pCV6Ppzc


per quanto riguarda la durata ed i costi a me non sembrano così impossibili, la rx8 viene offerta 35000 € con garanzia KM ilimitata per 5 anni il che non è poco, e se la danno sicuramente sono coscienti di cio che fanno .
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 17/30
sarebbe molto bello che qualche grossa casa costruttrice facesse dei bei fuori bordi rotativi....
come per l'aeronautica, tutti davano del matto a chi invento il motore a reazione, ma adesso vediamo come si sono evolute le cose.....

pensate che il primo motore a reazione della storia fù inventato durante la seconda guerra mondiale ed aveva un sistema rotativo.... tante piccole camere di scoppio con un solo scarico centrale che funzionava da spinta.... se ritrovo delle foto dello spaccato le posto....

per me è una bella invenzione.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Comune di 1° Classe
Damisile
Mi piace
- 18/30
Ciao a tutti..rispolvero questo vecchio post proprio perchè sono proprietario del mitoco MAC 10 Wankel. Lo trovò mio padre in un casonetto circa 15 anni fa, era funzionante ma lo usammo poco e poi rimase in un angolo del garage per anni. Proprio in questi giorni l'ho rispovrato perchè vorrei usarlo, tra l'altro gira che è un piacere però piccolo problema non ho il libretto..ora come faccio a rifarlo se la casa che lo produsse non esiste più? a chi chiedo il certificato per rifare il libretto?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 19/30
Ciao dami e benvenuto... bè.. facci vedere questo gioiellino e magari posta anche un video così ce lo fai sentire... Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 20/30
Per il certificato d'uso, la vedo difficile.

Ad intuito, dovresti andare tu direttamente a farne richiesta al ministero con i dati rilevati dal tuo motore su un banco di prova (tutto a spese tue).

Ad oggi, per quel che so, ci sono motori rotativi in avanzata fase di sperimentazione, il più promettente è il Pomar, di cui si è accennato in altri topic. E' previsto anche l'uso nautico.

Ah, in questo vecchio topic si parlava del motore rotativo adottato dalla Mazda, riferendosi ad esso al Wankel. Ci si stupiva dell'"ostinazione" della Mazda. In realtà la Mazda sembra abbia implementato una sua sperimentazione basata sul Pomar.

Motore Pomar

Avevo trovato (no lo trovo più Sad ) un link ad una società americana che ne sta sperimentando un'implementazione
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet