Suzuki DF40A Leva acceleratore dura...ma solo in navigazione

Comune di 1° Classe
bronco (autore)
Mi piace
- 1/13
Buongiorno a tutti,
nel fine settimana ho studiato le vostre casistiche presenti nel forum nei topic degli ultimi anni e non mi pare di aver trovato la mia !!
Vi spiego in sintesi:
Gommone Nuova Jolly Winner 465 + Suzuki nuovo DF40. Il cavo installato dal venditore (nuovo) è un Ultraflex C2 FT 10 che non presenta nessuna curva a gomito di particolare rilievo.
L'aspetto curioso è che a motore spento l'acceleratore è morbido come una piuma, ho provato a staccare i cavi dal motore e sono sempre morbidi come una piuma, in navigazione i primi minuti il cavo è morbido (come a secco) poi si indurisce fastidiosamente. Il problema è presente da tre anni (cioè dall'acquisto) e non trovo nessuno in grado di risolverlo.
Spengo il motore passano dieci/venti minuti stessa storia. acceleratore morbido che poi si indurisce all'utilizzo.
La levetta di regolazione della durezza è stata piu' volte regolata senza nessun successo.
La scatola comandi è stata aperta e inutilmente ingrassata, essendo nuova di fabbrica, abbondava di suo.
Tutto ciò premesso, escluderei il cavo sia in termini di lunghezza che di curve a gomito, unico mio dubbio è legato al diametro, sarà troppo sottile il C2, meglio forse C8 o mach ?
Se cosi fosse, suppongo la durezza si avrebbe anche a secco.
Ipotesi B, qualora fosse il motore, che posso fare, ho visto che qualcuno ha ingrassato i passaggi, ma non ho capito se ha risolto o meno.
VI SAREI INFINITAMENTE GRATO se mi aiutaste ad eliminare il problema,
GRAZIE MILLE
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 2/13
sembra da quello che dici che scaldandosi i leveraggi nel motore, qualcosa si dilata e faccia attrito su materiale di diversa composizione
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 3/13
se gia da nuovo faceva il difetto il rivenditore cosa ti ha detto?
Comune di 1° Classe
bronco (autore)
Mi piace
- 4/13
Il venditore si avvaleva di un installatore, il quale reputava l'indurimento nella norma. Per non menarlo ho lasciato perdere.
Se fossero leveraggi... dove posso mettere le mani ??
Cavo Ultraflex C2 "fine per un 40/60" lo escludiamo all'unanimità ??
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 5/13
"gommoncino" ha indicato la spiegazione più plausibile, visto anche che si tratta di diagnosi a distanza.
E' assai probabile che, in conseguenza dell'aumento di temperatura dovuto al funzionamento del motore, la dilatazione termica di alcuni leveraggi di pertinenza del blocco motore aumenti la resistenza che si riscontra al movimento della manetta, credo che il cavo non c'entri nulla.
Stendiamo un velo pietoso sulla dichiarazione dell'installatore, purtroppo nella nautica (e non solo) l'improvvisazione e l'approssimatezza trovano facile albergo
Comune di 1° Classe
bronco (autore)
Mi piace
- 6/13
Altro dettaglio. Ultimo tagliando fatto scorsa primavera, ho fatto presente il problema ad un meccanico specializzato in Suzuki, (competente ed affidabile in zona) il quale in sintesi mi conferma durezza durante la prova in acqua, ha controllato la temperatura della testata in navigazione e non presenta surriscaldamenti... detto ciò NON sa come risolvere il problema !!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/13
Ma possibile che nessuno si è mai preoccupato di scaldare il motore fino all'indurimento e poi liberare il cavo dai leveraggi interni per poterli azionare manualmente e verificarne lo scorrimento?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
bronco (autore)
Mi piace
- 8/13
Ciao Vanbob,
fra le tante prove la tua non è stata fatta per non smontare il tutto in mare, ma alla prima uscita posso provare.
Fammi capire, quindi associ l'indurimento ad un utilizzo "eccessivo" dei cavi ? Quindi potrebbe rientrare in gioco la mia ipotesi, cavo "fine" anche se nuovo quindi meglio c8/machZero??
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 9/13
Ma perchè continui a parlare di surriscaldamenti? Qui si parla di tolleranze di accoppiamento dei leveraggi che sono sul blocco motore all'interno della calandra.
Il cavo non può risentire dell'aumento di temperatura del motore quando questo è in funzione, quindi potresti fare delle prove da fermo sganciando lo snodo sferico del cavo dai leveraggi presenti sul blocco motore e provare se l'incremento delle resistenze da attrito e riscontrabile dalla prova dei predetti leveraggi tanto a freddo quanto a caldo (se colleghi un dinamometro ai leveraggi ottieni anche dei valori numerici sicuramente più precisi ed attendibili di quelli derivanti da un'osservazione organolettica).
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/13
bronco ha scritto:
Fammi capire, quindi associ l'indurimento ad un utilizzo "eccessivo" dei cavi ? Quindi potrebbe rientrare in gioco la mia ipotesi, cavo "fine" anche se nuovo quindi meglio c8/machZero??

Assolutamente no!
Dico di fare il test per verificare cosa (escludendo il cavo) aumenta gli attriti.
Secondo me è all'interno del motore.
Ma... l'attuazione manuale deve essere effettuata da una mano sufficientemente sensibile perché potrebbe bastare "poco" nel motore per indurire di "molto" la leva.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet