King 600 .Modifica schienale di poppa [pag. 6]

Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 51/55
Caspita, lavoro fantastico! Complimenti!
OT: ma hai tolto il rollbar?
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 52/55
Gran bel lavoro. Complimenti !!!
Cool Cool Cool Cool
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 53/55
faustinotnz ha scritto:

OT: ma hai tolto il rollbar?


Ciao Faustino. Si lo monto solo per l'estate.mi sono sempre costruito i teli viaggio basandomi sulla semplicità, il classico telo che sale e scende sulla consolle e in quel caso il rollbar stava ribaltato sotto e appoggiato sui tienti bene della consolle.
Ma durante il viaggio, all'epoca andavo sempre in Sardegna, il maestrale non perdona e anche se mettevo due cime dal musone alla consolle, il telo tendeva sempre a spanciare .
E quindi ho optato per farlo così


re: King 600 .Modifica schienale di poppa


Il caso ha voluto che (durante la costruzione del rollbar non avevo minimamente valutato questa opzione) una volta smontato stia perfettamente alloggiato sul piano di calpestio

Grazie a te e a902304
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 54/55
@roy151 volevo segnalarti una cosa che ho riscontrato usando questo sistema di ribaltamento. Quando piove o lavi il gommone l'alloggiamento in cui si posizionano i tubi che fissano lo schienale alla seduta si riempie d'acqua e se non ti ricordi o non ci fai caso quando alzi la seduta per accedere al gavone sottostante nel solito modo, ti cade all'interno del gavone stesso bagnando tutto ciò che è all'interno quindi devi avere l'accortezza di aprirlo lentamente in modo da dare il tempo all'acqua presente, di defluire negli appositi canali presenti intorno al gavone. Spero di essermi spiegato chiaramente

Ciao
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 55/55
Ciao Mister
La tua osservazione è più che giusta. Quando all'inizio, giravo sul web per informarmi il più possibile su questo sistema, avevo visto molte foto tra cui una in particolare in cui queste scatole erano piene d'acqua. (probabilmente lasciato all'aperto non coperto) e non ti nascondo che avevo già improntato il tutto per risolvere il problema, anzi a dire il vero avevo già comprato l'occorrente. Un paio di piccoli imbuti ai quali tagliare un paio di centimetri di punta per poi inserirli nella parte più bassa dello stampo in mondo da ottenere dopo la laminazione dei beccucci in vetroresina ai quali attaccare dei tubi in gomma per far defluire l'acqua in sentina. Ma mentre stavo per creare degli inviti a scivolo mi sono immaginato la scena. Un tubo che penzola obbligatoriamente (per poter alzare e ruotare il coperchio), e l'attenzione continua a non urtare niente per evitare di sfilarli dalla sede. Avevo anche una seconda opzione. Creare delle feritoie parallele al piano a circa metà dell'altezza delle scatole sulla parete posteriore a cui agganciare dei raccordi plastici, in questo caso l'acqua non sarebbe arrivata sopra e lo scarico sarebbe avvenuto alzando lentamente il coperchio. Ma poi ho desistito. In quel gavone ci metto di tutto, non solo quando parto per le ferie ma anche in mare. Per cui mi sarebbe stato d'intralcio.sicuramente se avessi ragionato con più convinzione avrei trovato un compromesso ottimale e sicuramente c'è, e non è detto che non lo faccia prima o poi.
Grazie dell'intervento
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet