Impianti GPL , ora sappiamo come fare, +siamo meno paghiamo! [pag. 2]

Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 11/76
Sumo ha scritto:
fabio1901 ha scritto:
Alla Gibellato di Padova hanno in esposizione dei fuoribordo alimentati a GPL.
Prova a vedere nel loro sito www.gfn.it .
Spero di esserti stato utile.
Ciao


Il sito pubblicizza i mercury 4t bifuel, quindi esistono e sono in commercio, il problema è come riempire l'eventuale serbatoio, a meno che non hanno inventato delle bombole da far ricaricare.


Ci sono!, in alluminio, io le vendo per i camper ma credo cambia poco, e vengono vendute complete del loro kit di ricarica all'80%, unica nota dolente costano carucce, meno comunque di un bombolone fisso.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sergente
famaster
Mi piace
- 12/76
Ho letto anch'io il resoconto del raid di Giovanni Bracco da Genova a Venezia a GPL.
La BRC ha modificato a GPL un SUZUKI e per i rifornimenti aveva degli appuntamenti programmati con autobotti di GPL.
E' tutto nel numero 253 Ottobre 2006 de "IL GOMMONE".
Il costo della benzina sopra 1.5 € al litro renderà le gite in gommone un lusso per pochi.
L' inesistente distribuzione di gas in banchina è causa di una mancata richiesta.
I produttori di impianti GPL non hanno nessun problema a modificare a gas i motori, occorrerebbe una politica comune che incentivi l'uso del GPL anche per la nautica.
I primi potrebbero essere i fornitori di gommoni in package con l' impianto già montato.
La distribuzione poi si adeguerà all' aumento della richiesta.
Un bombolone di GPL con distributore incorporato non è un investmento colossale e i porti più frequentati si potrebbero attrezzare.
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 13/76
Ho trovato anche un vecchio numero della famosa rivista, che parla addirittura di una traversata dal Circeo, sino all'isola di Ponza, Con un 15cv Mer, e un gommone di 3,5mt.
Credo che la bombola sia portabile per le piccole imbarcazioni, quindi basta sconnetterla e portarla al distributore come una normalissima tanica.
Anche l'idea di portarci il gommone come molti fanno per la benzina non è male.
I prò sono davvero molti, i due principali sono:
Minor inquinamento.
Risparmio mostruoso.

Se mettiamo che la cosa resterebbe comoda soprattutto per i piccoli natanti, mi sembra anche un ottimo modo di far avvicinare sempre più appassionati alla nautica, e farla un pò uscire dall'ottica del lusso.

Cerchiamo di postare più notizie possibili, magari il prossimo anno potremmo farci un bel pensierino.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 14/76
Il vero passo sarebbe un integrazione delle bombole nella chiglia come per le auto a metano prodotte in serie in modo da non avere ulteriori ingombri!, immaginate che comodità un gommone da 5 mt con delle bombole lunghe e strette nell'intercapedine della chiglia! bilanciamento ottimale, ingombro zero gavone di poppa libero niente serbatoi in giro niente puzza di benzina... un sogno
sarà il caso di proporlo a Donno? magari integrarlo nel progetto del gommone gommonauti.it
anche perchè se mercury produce delle serie a gpl credo che in qualche posto nel mondo li stiano vendendo discretamente altrimenti a che scopo creare tutta una linea di motori a gpl?
ok che saranno derivati certamente dai fratelli a benzina, ma comunque modificarli penso sia un costo anche per loro, non credo lo farebbero se non ci fosse un discreto riscontro commerciale.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 15/76
A mio avviso il problema è solo di volontà, nel senso di quanto sia il ritorno economico della soluzione bifìuel in campo nautico
Purtroppo la nostra passione è vista comne un "giocattolo di lusso" permesso a pochi, e quei pochi devono pagare profumatamente per giocare.
La tecnologia attuale ci permetterebbe, con appositi accorgimenti peraltro poco invasivi, di poter alimentare il sistema in modo duale. Ma, ripeto, è antieconomico
per chi deve vendere petrolio e oltre 130 dollari al barile.
E non è finita qui.
Poi cosa vuoi che sia l'inquinamento.......
Bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 16/76
Quoto Malimo al 100% Sad
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 17/76
Credo che oltre al problema degli interessi economici, ce ne sia uno ancora più importante, il GPL Gas Propano Liquido, è pesante.

Metterlo inun gavone non potrebbe risultare pericoloso?

Magari sarebbe maglio metterle fuori ben camuffate con finti gavoni , per esempio.

Ecco perchè prima mi chiedevo se fosse legale o a norma, portarsi un serbatoio di GPL nel gavone di poppa per esempio!
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 18/76
Non è farina del mio sacco, l'ho trovato in rete vi allego anche il sito

https://digilander.libero.it/gplmarine/perche_gpl_marine.htm

Molto interessante, non credete?


In questa pagina spiego quali sono i vantaggi del GPL Marine rispetto alla benzina verde ed al gasolio utilizzati come alimentazione per i motori marini.....almeno tento di spiegarlo in parole "povere", come il GPL.

MOTORI FB A CONFRONTO: 2T Benzina, 4T Benzina e 4T GPL Fonte PRIMAGAZ – Direction Marketing & Commerciale / DPR / A. Mavro 02/12/1999
Questo è quanto un motore FB scarica direttamente in acqua, come HC idrocarburi incombusti, tra i quali possiamo annoverare il benzene (addizionato alla benzina verde in percentuale max fino all'1% per aumentare il potere antidetonante della benzina, numero di ottani minimo della benzina verde è infatti di 95, mentre il GPL nella sua "miscela autotrazione" 75% propano e 25%butano può vantare ben 115ottani).
L'alimentazione GPL Marine permette di ridurre di migliaia di volte le emissioni inquinanti rispetto ad un motore 2T di pari potenza, centinaia di volte meno rispetto ad un 4T....l'inquinamento sviluppato al massimo della potenza è solo 1,2mg rispetto al campione preso in considerazione. Le analisi sono state realizzate nei laboratori della municipalità di Parigi, per cui particolarmente affidabili e precisi.
I carburanti ecologici attualmente in commercio in grado di sostituire la benzina verde sono due: il GPL ed il Metano. Il GPL grazie alla sua composizione ed al facile stoccaggio allo stato liquido all'interno di serbatoi appositamente costruiti in base a regolamento ECE/ONU 67/01 (serbatoi autotrazione) o normativa PED/TPED, è senza dubbio quello di più semplice utilizzo, con una serie di vantaggi tecnici :
1) mantenimento delle performance del motore marino sia esso fuoribordo che entrobordo
2) abbattimento degli HC incombusti secondo quanto sopra riportato
3) dimezzamento del costo di esercizio delle imbarcazioni dato che il GPL ha un costo di 0,50/0,55euro, per cui meno della metà dell'attuale costo della benzina verde o del gasolio.
4) maggiore sicurezza a bordo, dato che il serbatoio GPL sia esso fisso che mobile NON ha sfiati, ma contiene sotto pressione il carburante in appositi recipienti appositamente testati e collaudati.
Se tutti questi vantaggi non sono importanti per un Diportista con la D maiuscola.....e per lo sviluppo sostenibile della nautica da diporto, non lamentatevi per mari, fiumi e laghi inquinati e soprattutto non lamentateVi che i costi di gestione dell'imbarcazione sono alti e solo per pochi spendaccioni....a buon intenditore poche parole!
Ecco qui sotto presentato lo schema di conversione di un'imbarcazione di piccole dimensioni come quelle da noi utilizzate nella manifestazione LOVE2005


Aggiungo un altro sito. https://www.gplmarine.net/
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 19/76
Ancora novità!

Data 31/08/2005 (pubblicazione sulla G.U. n.202 - Suppl. Ordinario n.148 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n.71 - Codice della nautica da diporto ed attuazione della Direttiva 2003/44/CE)

Finalmente una legge italiana che parla di motori a doppia alimentazione per il settore nautico ...........dopo 3 anni di semina si inizia a raccogliere qualcosa! Art. 6. Requisiti essenziali di sicurezza: 1. I prodotti di cui all'articolo 4, comma 1, devono essere conformi ai requisiti essenziali in materia di sicurezza, salute,protezione dell'ambiente e dei consumatori indicati nell'allegato II. 2. I motori entrobordo e i fuoribordo a doppia alimentazione, a benzina ed a gas di petrolio liquido, devono essere conformi ai requisiti stabiliti, in aderenza alla normativa comunitaria, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 3. La marcatura CE di cui all'articolo 8 attesta la conformità dei prodotti di cui all'articolo 4, comma 1, ai requisiti indicati al comma 1, salvo quanto previsto dall'articolo 12. 4. I prodotti di cui all'articolo 4, comma 1, si presumono conformi ai requisiti indicati dal comma 1 qualora soddisfino le pertinenti norme nazionali adottate in applicazione delle norme pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea.

Art. 7. Immissione in commercio e messa in servizio 1. Possono essere immessi in commercio e messi in servizio per uso conforme alla loro destinazione i prodotti di cui all'articolo 4, comma 1, che soddisfano i requisiti di sicurezza indicati all'articolo 6 e che recano la marcatura CE di cui all'articolo 8. 2. Possono, inoltre, essere immessi in commercio e messi in uso i motori entrobordo e fuoribordo quattro tempi a doppia alimentazione, a benzina ed a gas di petrolio liquido, derivati da motori aventi le specifiche CE. 3. Possono essere immesse in commercio le unita' da diporto parzialmente completate che soddisfino i requisiti indicati all'articolo 6, destinate, per la dichiarazione del costruttore o del suo mandatario stabilito nell'Unione europea o della persona responsabile dell'immissione sul mercato, ad essere completate da altri. 4. La dichiarazione di cui al comma 3 contiene i seguenti elementi: a) nome e indirizzo del costruttore; b) nome e indirizzo del mandatario del costruttore stabilito ........etc.



Siamo tuttora in attesa da ormai 3 anni che il DM richiesto all'interno del nuovo Codice della Nautica da Diporto possa vedere la luce, ma che il lento apparato burocratico italiano fa fatica ad emettere, pur essendo già stato presentato in bozzo il DM tecnico per la conversione dei motori.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 20/76
indomimando ha scritto:
Ancora novità!



Andando leggermente in O.T. vi segnalo questo link, in cui si parla della possibilità di usare con GPL pure i motori diesel UT

https://www.etra-spa.com/etradual.php
Sailornet