Come ci si comporta con la vite di regolazione della miscela (se ricca o meno)?
gianluk81 (autore)
- 1/14
Ciao ragazzi,
come da titolo vorrei sapere come regolare correttamente questa piccola manopola che nel caso mio si trova all'interno del motore (un johnson 521 dell'80). Meglio ricca o no? E soprattutto quale azione svolge? Influisce sulle prestazioni e o affidabilità del motore?
Saluti
Gianluca
come da titolo vorrei sapere come regolare correttamente questa piccola manopola che nel caso mio si trova all'interno del motore (un johnson 521 dell'80). Meglio ricca o no? E soprattutto quale azione svolge? Influisce sulle prestazioni e o affidabilità del motore?
Saluti
Gianluca
antonellino
- 2/14
Ti riferisci alla vite che c'è nel carburatore o a qualche altra?
gianluk81 (autore)
- 3/14
...quella che è nell'airbox silenziatore. Le regolazioni sono o più ricca o più magra, naturalmente riferito alla miscela.
Dolcenera
- 4/14
- Ultima modifica di Dolcenera il 09/11/08 14:46, modificato 1 volta in totale
Non ti offendere, ma questo è uno dei casi in cui approvo la scelta imperante dei costruttori di nascondere all'occhio dell'utente tutti i comandi non indispensabili .... " Occhio non vede, mano non tocca"...
gianluk81 ha scritto:Ciao ragazzi,
come da titolo vorrei sapere come regolare correttamente questa piccola manopola che nel caso mio si trova all'interno del motore (un johnson 521 dell'80). Meglio ricca o no? E soprattutto quale azione svolge? Influisce sulle prestazioni e o affidabilità del motore?
Saluti
Gianluca
Non ti offendere, ma questo è uno dei casi in cui approvo la scelta imperante dei costruttori di nascondere all'occhio dell'utente tutti i comandi non indispensabili .... " Occhio non vede, mano non tocca"...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
gianluk81 (autore)
- 5/14
E allora come mi devo comportare alla fine? Come faccio a sapere se questa vite è regolata a dovere?
Dolcenera
- 6/14
gianluk81 ha scritto:E allora come mi devo comportare alla fine? Come faccio a sapere se questa vite è regolata a dovere?
Scusa... il motore che problemi da?
Se non ne dà, allora è regolata a dovere.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
gianluk81 (autore)
- 7/14
beh...il motore non conoscendolo ancora bene non so' se gira realmente bene o meno. Apparentemente sembrerebbe di si anche se al minimo sembra che giri un po' sporco come rumore. E cmq sia se la vite famosa fosse mal regolata il motore che problemi darebbe?
Mastro Velico
- 8/14
Come faceva il mio,ti si spegne al minimo e puo ingolfarsi facilmente.se questa vite non l'hai toccata continua a guardarla da lontano che se si stara ce da uscire pazzi.Io Personalmente ho perso giorni a ritrovare la giusta carburazione
eurovinil e3---evinrude 15cv
antonellino
- 9/14
Quoto con quanto ti è gia' stato detto:Quella vite regola il rapporto tra l'aria e la benzina che entra nel carburatore e quindi la miscela che arriva ai cilindri. Se il motore tiene bene il minimo e non ha problemi in accelerazione e neanche in decelerazione (scende al minimo molto dopo che tu hai levato il gas) fai finta che quella vite non esista.UN saluto.
nemesisevil81
- 10/14
La vite di regolazione della carburazione di minimo nn e tanto difficile da ripristinare" io ne riparo almeno due al giorno visto il lavoro che faccio" se la hai toccata l'unica cosa e che devi avvitare in senso orario tutta la vite fino a quando non stringe più dopodichè fatti un segno sulla vite questo ti aiuterà a capire quando compie un giro completo a 360 gradi poi, devi farli fare almeno un giro e mezzo in svitatura metti in moto se nn dovesse tenere svita ancora ma lentamente fino a quando il motore regge il minimo... ciao
Argomenti correlati