Problema nel "far scivolare" il gommone in acqua [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 11/49
Avevo il medesimo problema con il mio Zar53; come suggerisce giangi, nel mio caso, erano i rulli in gomma deformati e/o su cui gravava troppo peso.
Li ho sostituiti con quelli bianchi in teflon, dopodiché scorre benissimo, sia quando varo che quando devo alare.
Ciao,
r.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 12/49
@ubi.

Quindi, nel tuo caso (gommone non leggero -Zar 53) anche con uno scivolo "poco pendente", basta una spinta ed il gommone scende in acqua ?
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 13/49
visma ha scritto:
Teos io pensavo di dover immergere x bene il carrello fino a far quasi galleggiare il gommone e poi, partendo con la macchina riuscisse a scendere/scivolare da solo per inerzia.....
Smile

Scusami la franchezza, penso che sarebbe opportuno che tu osservi qualcuno che ala il gommone utilizzando lo stesso scivolo. Embarassed
1° Sarei curioso di vedere una foto per farmi una idea della pendenza. Un gommone da 120 chili lo faccio scendere anche senza pendenza a patto che i rulli non siano inchiodati. Per il resto posso solo dirti che sia con 200 kg. che con 600 ho sempre avuto problemi che non mi scappasse, ho sempre legato una cima da 6 mm. all'occhiello di prua per ogni evenienza.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 14/49
pescate ha poca pendenza , ma basta arrivare con le ruote all' acqua e fermarsi quando il livello è al filo interno della copertura (i mozzi sono ancora asciutti)

togli targa ecc. , sleghi tutto , tieni una cima in mano , dai un abella spinta e un gommone di 200kg deve andare in acqua da solo.

ciao eros
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 15/49
@teos1968

ohh yess, viaggia come un treno Felice
Ovviamente cima al golfare di prua per tenerlo e gestirlo quando è in acqua.

Poi in realtà sono un po' fissato con le manutenzioni, anche del carrello:
Ho sostituito i perni dei rulli con identici in inox e inoltre considerando che i rulli in teflon sono più rigidi di quelli in gomma, per garantire comunque una certa elasticità durante il trasporto, ho recentemente inserito dei silent block sui bulloni dei sostegni laterali e sui rulli centrali anteriori e mediani, non sulla rulliera posteriore.
Ho provato tutto il sistema "elastico" solo una volta, al raduno veneto, quando dopo avere effettuato altre prove sarò certo del risultato, magari aprirò un post dedicato con illustrato le lavorazioni.

Ciao,
r.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 16/49
visma ha scritto:
Teos io pensavo di dover immergere x bene il carrello fino a far quasi galleggiare il gommone e poi, partendo con la macchina riuscisse a scendere/scivolare da solo per inerzia.....


Io non riesco a immaginare una cosa più pericolosa di questa....

Un gommone così leggero, dovrebbe scendere in acqua con una semplice spinta e essere accompagnato dal verricello, e di norma senza immergere il carrello e soprattutto i suoi mozzi.

Almeno, io faccio così con un gommone lungo uguale.

Mi sa che tu hai visto qualche video di alaggio fatto da qualche americano, loro lo fanno come consuetudine, ma i nostri mezzi e carrelli sono molto diversi.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 17/49
puoi sempre fare come loro

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Guardiamarina
visma (autore)
Mi piace
- 18/49
Alla fine l'ho riportato dal concessionario dove l'ho acquistato spiegando la situazione. Gliel'ho lasciato così controllerà i rulli... Una cosa che non vi ho detto è che il gommone sul carrello è stato tirato il più avanti possibile (lavoro fatto dal concessionario) per questioni di spazio dato che lo tengo in box e proprio per questo motivo devo entrare in acqua un po' più del dovuto. Comunque vi terrò aggiornati sulla situazione perché magari il mio problema può aiutare qualcun altro. Grazie a tutti per le risposte
Guardiamarina
visma (autore)
Mi piace
- 19/49
Il concessionario mi ha anche detto di sfilare quella maniglia che vedete in foto in modo tale che il carrello si "pieghi" (passatemi il termine) in modo da facilitare l' operazione di alaggio


re: Problema nel "far scivolare" il gommone in acqua
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 20/49
Hai un carrello basculante, togliendo quel fermo il carrello si inclina e ti aiuta nel varo e alaggio
Sailornet