Vro johnson bombardier 40 cv

Sottotenente di Vascello
fibra91 (autore)
Mi piace
- 1/18
Buonasera a tutti.So che è pieno di topic di cui si parla di questo benedetto vro,solo che non si capisce più di tanto;c'è chi dice una cosa è chi l altra ad esempio c'è gente che dice di lasciare il vro e fare la miscela direttamente nel serbatoio della benzina.Ma quello che volevo capire se dovessi fare la miscela nel serbatoio della benzina non rischio di avere una miscela troppo grassa visto che c'è già il vro a iniettare olio.O magari è possibile secondo voi tappare l entrata del olio e disattivare la allarme dell olio?Molti utenti consigliano anche di mettere una nuova pompa a/c.Ma io invece volevo capire se era possibile tenere questo vro chiudendo solo l olio e disattivando gli allarmi.Secondo voi si può fare?Il motore è un johnson bombardier 40cv 2t del 2004.grazie in anticipo!!
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 2/18
Se usi olio Evinrude non hai problemi !
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 3/18
Io usavo il vro come pompa sul mio johnson 70cv, era del 1998, rimaneva la spia olio accesa e basta
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sottotenente di Vascello
fibra91 (autore)
Mi piace
- 4/18
Davidepieve ha scritto:
Io usavo il vro come pompa sul mio johnson 70cv, era del 1998, rimaneva la spia olio accesa e basta

Scusa quindi fammi capire...hai tolto il serbatoio dell olio giusto?E hai tappato il buco dove passa l olio?
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 5/18
Confermo.

Sul mio vecchio 737 (1997), il VRO faceva da pompa benzina e l' ingresso olio era chiuso.

Naturalmente facevo io miscela al 2% circa.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 6/18
Se è del 2004 puoi stare tranquillo,i veri problemi erano sulle serie di una decina d'anni prima
Sottotenente di Vascello
fibra91 (autore)
Mi piace
- 7/18
Apache77 ha scritto:
Se è del 2004 puoi stare tranquillo,i veri problemi erano sulle serie di una decina d'anni prima

Grazie però oggi leggendo il manuale del motore in una pagina c' era scritto che ad uso ad altri prestazioni di fare la miscela al 2%.Ma quindi perché hanno messo il miscelatore se dicono ciò?
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 8/18
Si esatto, tappato l ingresso olio, benzina al 2% con olio tcw3 e vro usato come pompa.
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 9/18
Sono stato possessore del 737 per alcune stagioni.
Il problema non è tanto il vro in se, anche perché il tuo è un modello recente ,dove il miscelatore non da'problemi ,se manutenzionato.
Il problema è nostro ,c'è paura sempre che il sistema si guasti.
Io allora, decisi di farlo eliminare,lo rifarei altre 10 volte,solo per la questione tranquillita'.
A te consiglio di tenerlo, come ti hanno detto anche altri.
Se proprio tu dovessi fare quel passo, per me ti conviene montare una pompa c nuova,ed eliminare o far eliminare il sistema che ha ora.
Marco


BWA 550 VTR S
Sottotenente di Vascello
fibra91 (autore)
Mi piace
- 10/18
Ciao a tutti riapro questo topic poiche mi sono deciso di usare il vro come pompa.Leggendo in giro ho seguito tutti i tutorial,ho tappato l'entrata dell'olio,sono riuscito a staccare anche il connettore che segnava low oil,solo che ora mi rimane accesa la spia no oil.Qualcuno saprebbe dirmi se per spegnere questa spia c'è qualche altro connettore da staccare??l' ho provato con la cuffia facendo la miscela al 2% e non ho avuto problemi,l'unica cosa e che si accende la spia...fuori dall'acqua non ha dato problemi tipo andare in protezione,ma ho paura che mettendolo in acqua appena si accenda la spia no oil vada in protezione.Voi che dite??
Sailornet