Rimontare Vro johnson 70

Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao ragazzi non so se sto facendo una follia o no ma a causa dell'eccessiva fumositá del mio motore vorrei reinstallare il Vro, domani iniziero a fare il tagliando al motore, ed alla fine metterò un pò sotto torchio il vro controllando gli allarmi, per quanto riguarda la parte meccanica ho giá smontato il vro e controllato e sostituito una membrana, volevo sapere se qualcuno di voi conosce la procedura per la verifica degli impulsi per essere sicuro di non pentirmi di quello che sto facendo voi che ne pensate?
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 2/17
Pietro ti consiglio di non montarlo,fossi in te scenderei di percentuale di olio 1-1,5%
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 3/17
Secondo quale criterio non dovrebbe montarlo? Io invece consiglio di rimetterlo Thumb Up , ristabilendo l'originalità del motore.
Chi lo ha sempre rimosso lo ha fatto è soltanto perche non lo ha mai saputo riparare o manutenzionare, e ancora chi sostiene che va tolto deve dimostrare di saperne di più degli ingegneri che lo hanno previsto-progettato, certo,si guasta , ma tutto si guasta e si ripara, anche i modernissimi ipertecnologici motori di oggi.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 4/17
È infatti proprio questa confusione sui vro che m'impaurisce non trovando neanche in rete argomenti esaurienti in merito, comunque oggi non sono riuscito a concludere niente tranne che il cambio candele e tenere in moto il motore per una 20 ina di minuti a causa del tempo. Per il vro regola la quantitá di olio all'aumentare dei giri variando la percentuale dall'1% al minimo sino all'2 percento a 5500 rpm facendo la miscela da solo anche all' 1.5% avrei comunque una miscela grassa al minimo e troppo magra a WOT mi troverei nella condizione ottimale solo a 3000 rpm infatti oggi a 3200rpm il motore non faceva fumo riprendendo quando tiglievo gas anche se di meno rispetto a prima credo per le candele.mi occorrerebbe qulasiasi documento discussione valutazione che parli di vro test elettrici e meccanici e taratura, quello che cè sul forum l'ho gia studiato scaricato tutto ma non cè molto tranne appunto discussioni sul si o sul no. Comunque grazie ragazzi sono sicuro di trovare la soluzione grazie a voi.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 5/17
Beh, non ho avuto il 70 ma avevo il 737 col vro.
Nonstante tutte le manutenzioni, non ho dato ascolto al meccanico che mi consigliava di eliminarlo, e ho grippato, buttando via in pratica il motore.

Magari era una delle prime versioni, il motore era del 2000, mi pare. Puo' essere che le successive fossero meglio.
Ma l'unica indicazione che dava era la mancanza olio, poi se c'era qualche altro malfunzionamento non ti dava alcuna indicazione. Insomma era utile ma inaffidabile, a detta di molti, e senza alcun avviso di problema.Morale per il rischio che corri non so' quanto ne valga la pena.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 6/17
Se il 737 era del 2000 aveva gia il vro2 di seconda generazione come il mio di allarmi ha il basso livello dell'olio nel serbatoio e la mancanza di olio nel vro2 la mia intenzione è comunque una volta ripristinato di fare miscela allo 0.5% in modo tale da limitare ulteriormente il rischio grippaggio.diciamo però che per il momento siamo due a 1 per l'eliminazione del vro e ciò non m'incoraggia.va anche detto che il 2000 fu l'anno del fallimento della OMC e magari non sono stati utilizzati materiali opportuni ma si tendeva al risparmio io ho riacquistato tutti i componenti interni del VRO magarioggi la qualitá è aumentata dato che distribuiscono ancora le parti di ricambio.
Guardiamarina
Novurania570
Mi piace
- 7/17
Il vro dovrebbe funzionre ogni 5 secondi e dare una pompatina di olio. Ne stavo parlando oggi con una concessionaria sul sistema , ma sinceramente non ricordo a cosa fosse collegato numero 5 . Comunque fai una bella miscela e controlla che tutto funzioni bene e stabilisci ogni quanto si aziona come riferimento Rolling Eyes
Auto-Modellismo-moto-nautica
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 8/17
Il 5 dovrebbe riferirsi alla benza, al minimo ogni 5 impulsi ne manda uno di olio mentre a WOT ne manda uno ogni 3 aumentando quindi ma velocitá di pompaggio dell'olio. Ragazzi mi occorrono schemi test manuali tutto quello che riuscite a darmi per me sará utile grazie a tutri comunque
Tenente di Vascello
pietro80 (autore)
Mi piace
- 9/17
Il 5 dovrebbe riferirsi alla benza, al minimo ogni 5 impulsi ne manda uno di olio mentre a WOT ne manda uno ogni 3 aumentando quindi ma velocitá di pompaggio dell'olio. Ragazzi mi occorrono schemi test manuali tutto quello che riuscite a darmi per me sará utile grazie a tutri comunque
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 10/17
Cool Rimontare il VRO è una grossa perdita di tempo e di affidabilità del motore. Il VRO non è mai stato affidabile!!!!!! Quanti motori volete vedere da buttare? Se vuoi limitare un po' la fumosità del motore devi iniziare se già non lo fai ad usare olii sintetici, è possibile inoltre che la fumosità sia copiosa se usi il motore a bassi regimi (es. traina) con conseguente ed inevitabile accumulo di olio incombusto nel motore. In ultimo una buona messa a punto dei carburatori. Dammi retta armati di buona pazienza e prepara la miscela da Te, non andare in paranoia con il VRO è meglio senza Ciao
Sailornet