Miscelazione johnson 737 del 2003 è possibile baypassare il vro? può andar bene questo sistema?

Sottotenente di Vascello
iguana 6 (autore)
Mi piace
- 1/21
ciao ragazzi... non sono ferratissimo in materia, volevo chiedervi se faccio miscela al 2% nella tanica e anche nel serbatoio dell'olio da cui attinge il vro si riesce a ingannarlo... tanto è sempre miscela al 2%... è fattibile o rischio qualcosa?
Sottocapo
simone672
Mi piace
- 2/21
penso sia fattibile,ma così mantieni 5 kg di stiva e mezzo gavone occupato con un dispositivo che non ha ragione di esistere . Ti consiglio di togliere completamente il vro con le indicazioni che trovi in forum. Se poi vuoi qualcosa in più come regolarità di erogazione, sostituisci la pompa e metti una normale AC . Io mi sono fatto fare il lavoro con 150€ :pompa nuova, manodopera e lezione sul motore a domanda libera.
molinari
boomerang + 737
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 3/21
i modelli recenti non hanno problemi di vro , ti consiglio di tenere il miscelatore , o al limite (come faccio io) mettere una minima % di olio anche nel serbatoio .
Sottotenente di Vascello
iguana 6 (autore)
Mi piace
- 4/21
Il motore e del 2003, cosa intendi per recente?
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 5/21
Il VRO non va tolto, era un vecchio malvezzo di chi non era in grado di ripararlo e manutenzionarlo a dovere.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 6/21
nel 2003 era gia strarimesso a punto e fatto come si deve , tienilo pure cosi' . Per recente intendo dal 98/99 in poi
Sottotenente di Vascello
iguana 6 (autore)
Mi piace
- 7/21
Che manutenzione va fatta nel vero?
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 8/21
Cool Non devi mai staccare il tubo di asservimento dell'olio dal motore. Poi per il normale rimessaggio invernale non ci sono problemi
Sottotenente di Vascello
iguana 6 (autore)
Mi piace
- 9/21
E la membrana del vero ogni quanto va sostituita?
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 10/21
Io gia da alcuni anni ho messo miscela anche nel serbatoio dell'olio, solo perche' spaventato dal rischio di malfunzionamento. Di fatto continua a funzionare alla perfezione ( ogni tanto devo rabboccare anche il serbatoio olio ), ma non lo ripristinerei per diversi motivi. Uno e' che comunque il rischio di rottura anche se remoto c'e', quindi preferisco stare sereno. Un'altro, e' che il serbatoio e' molto capiente, e per consumarlo ci vuole davvero tanto tempo, e tante ore di marcia ( a meno di non usarlo praticamente tutti i giorni ), e l'olio potrebbe ( invecchiando ) imho perdere alcune sue caratteristiche ( e' solo una mia supposizione ).
Dato che comunque non e' un miscelatore come quello Yamaha, che aumenta la percentuale d'olio all'aumentare del numero di giri, continuo a preferire la miscela fatta volta per volta.
Sailornet