Dilemma... johnson 90 cv vro consumi reali o teorici?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
leon80 (autore)
Mi piace
- 1/23
Salve, sono in possesso di un motore johnson 90 cv vro del 1984, a libretto riporta consumi pari a 22,60 l\h a 4700 giri\min. Vorrei sapere se i consumi riportati a libretto sono reali,dato che non ho avuto la possibilità di provarlo perchè non sono in possesso di patente nautica Crying or Very sad Crying or Very sad , e poi se potete dirmi qualche difetto ricorrente di questo motore apparte il vro (già eliminato)......

Grazie anticipatamente Felice Felice Felice
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 2/23
Sono indicativi, consuma molto di più e soprattutto arriva almeno a 5500/5800 giri
Riccardo
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 3/23
orientativamente in crociera potrebbe avere un consumo simile a quello dichiarato,ma a WOT,come già ha detto seppiarolo, dovrebbe consumare intorno ai 35lt/h.
ovviamente ci sono comunque molti fattori che possono incidere sul consumo:tipo di barca,mare,vento,quanto si viaggia carichi....
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 4/23
Sei sicuro che è fornito di VRO, ho un amico che ne ha uno del 1983 e ne è sprovvisto dalla nascita, parliamo del capoccione V4, quello che si tira dietro il mondo!!

Al momento oltre i consumi non posso dirti nulla di male, fa ancora il suo lavoro.
Certo quello del mio amico ha necessità di un forte intervento ma al momento fino che va lo lascia, poi lo rottama, anzi sta già cercando qualcuno che se lo prenda per pezzi anche se funzionante.

Al momento il meccanico dice che a freddo non parte per una questione di compressione, quando si scalda dilatandosi i metalli il problema non sussiste.
Il trim ancora va, certo una sistemata agli oring sarebbe da dare, ma stiamo aspettando solo che ci lasci del tutto....
Riccardo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
leon80 (autore)
Mi piace
- 5/23
anche il mio è il v4, il vecchio proprietario mi ha garantito che il motore è ottimo, e lo è davvero, parte con mezzo giro, e siccome il miscelatore gli dava problema lo aveva eliminato e dicendomi di fare io direttamente la miscela.. ora non penso che mi avrebbe detto una cavolata sul vro... Sad Sad
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 6/23
E' un motore particolarmente robusto, ti consiglio di fargli sostituire i 2 termostati (1 per bancata), essendo un motore vecchio è una operazione non rapida come sui motori moderni in quanto sono inseriti sotto il coperchio della testata.
E' meglio cambiarli, facile che non siano mai stati puliti.
Riccardo
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 7/23
Cool Allora avendo posseduto quel motore in passato, non posso dirne che bene, certo è della vecchia generazione a carburatori e purtroppo appartiene alla categoria che consuma di più.
Però parlare di consumi mi sembra un po' anticipato rispetto all'uso e al tipo di barca dove lo dovresti montare. Ha una ottima affidabilità sia meccanica che elettrica (ho degli amici che ancora lo usano) anche dopo centinaia di ore di funzionamento.
Posso solo dirti che se lo porti a manetta piena si fà sentire sul serio (immagina che puoi anche fare 40/45 lt-h) ad esempio facendo sci nautico.
Invece nell'uso medio secondo la mia esperienza con uno scafo che pesava circa 500 Kg (ILVER) in media il motore se andavo solo a spasso faceva intorno ai 18/20 lt./h a 3500 RPM con elica da 17".
Il calcolo è sempre lo stesso, 320 gr/h di carburante per ogni Hp sviluppato. E siccome come sappiamo la benzina pesa 760 gr per litro, il calcolo è bello e fatto, ovvero: all'incirca il consumo sarà 0.450 lt/h/hp.
Però come ripeto non mettiamo il carro davanti ai buoi, perchè se è un motore a posto e deve spingere una barca con un peso medio 400/500 kg i consumi non saranno infernali, poi alla fine se il motore ti costa poco ti diverti e la spesa della benzina sarà più sopportabile a fronte di non aver acquistato un motore più recente con i costi che conosciamo.
Tienici informati e se hai bisogno chiedici pure notizie perchè quello è un motere molto semplice. Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
leon80 (autore)
Mi piace
- 8/23
la barca sulla quale è montato il motore è una pilotina semicabinata di 5,50-6 metri di lunghezza, in vetroresina e purtroppo non sò il peso, capisco solo, dato la mia prima esperienza con le barche, che il motore mi sembra un pò pesantuccio per la barca, ma sò solo che per quei pochi giri che ho potuto fare come si accellera la barca sembra capovolgersi all'indietro e si prende subito velocità..... è una sensazione bellissima ...... Felice Felice Felice Felice Felice
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 9/23
1 sono pienamente d' accordo con quanto scritto da Nitrofuel
2 la tua barca non è proprio il massimo per quel tipo di motore, ma tant' è ....
3 non sono proprio d' accordo con l' analisi precedente sul motore che non parte e poi và bene quando si scalda ......
4 quei V4 lì sono dei muli portentosi, che se sono a posto e tenuti bene possono durare 50 anni !!
5 se il trim funziona = NON TOCCATELO !! per smontarlo finirete per buttare via mezzo motore e poi anche il trim

aug
Sottocapo di 1° Classe Scelto
leon80 (autore)
Mi piace
- 10/23
Questo fine settimana ho voluto fare la prova dei consumi (a mio rischio e pericolo dato che non ho patente) e cmq siamo usciti in mare 3 persone per andare un pò a pesca è ho constatato che a velocità di traina (3-4 nodi) in più per raggiungere il luogo di traina ho camminato a tavoletta circa 10 min per arrivare e 10 min per tornare , in un'ora ho consumato circa 9 l di benzina.... e sinceramente pensavo peggio. cmq ho notato che appena partiti fin quanto non l' ho fatto salire un pò di giri, il motore scalciava un pò, poi dopo invece nulla, forse perchè è da un paio di mesi fermo????
Sailornet