Sarà andato il mio johnson 40 4t? [pag. 6]

Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 51/202
santuzzu scusa se sembro pessimista ma se il problema era solo quello dubito che avrebbe mischiato olio ed acqua...speriamo che mi sbaglio...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 52/202
Citazione:
sono indeciso se portare i collettori di aspirazione per farli sabbiare


Meglio di no.

I collettori di aspirazione hanno una superficie particolare , la sabbiatura potrebbe modificarla e danneggiarla.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 53/202
Particolare attenzione anche allo scarico nel gambale. Lo scarico confina con la coppa dell'olio, una guarnizione andata o un principio di corrosione possono permettere all'acqua che raffredda il collettore di scarico di arrivare nell'olio della coppa, creando i danni del caso.
MBMarco
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 54/202
Sono d'accordo con dolce.

Inoltre la sabbiatura peggiora anche la finitura superficiale, con ricadute negative sulla fluidodinamica della miscela.
(Forse intendevi lucidare?)
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 55/202
Non ho una grossa quantità di acqua nell olio, è proprio pochissimo. L ha solo emulsionionato di poco.

Per Dani :

Io non penso, e ti spiego perché. Allora la testata come avete visto si è bruciata, e con se ha portato la guarnizione che si è totalmente perforata e rotta, da qui presumo che ci sia stata la trafilatura di acqua nell olio.

Per Marco :
Ovviamente una volta che ho il motore aperto controllerò tutto dalla A alla Z, attenziono questa parte che mi dici tu.

Per Fran e Dolce :

Si, intendevo sabbiatura ma ho avuto un attimo di defaiance, in passato ho usato la sabbiatrice, è vero che pulisce ma pensandoci bene rendeva pure le superfici porose che poi dovevano essere trattate per lucidarle. In effetti una superficie porosa non favorisce la fluidodinamica. Grazie mille.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 56/202
Citazione:
In effetti una superficie porosa non favorisce la fluidodinamica


Non è proprio così.

Una certa ruvidità consente alla miscela di " aggrapparsi " alle pareti creando una sorta di cuscinetto che facilita l'aspirazione.

La cosiddetta lucidatura a " specchio " è indicata solo per i condotti di scarico.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 57/202
Ma non è a miscela, brucia solo benzina, è un 4T, credo comunque valga lo stesso il tuo discorso.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 58/202
Citazione:
Ma non è a miscela, brucia solo benzina, è un 4T, credo comunque valga lo stesso il tuo discorso.


Si.

Intendo miscela di aria e benzina .

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 59/202
Santuzzu ha scritto:
Ma non è a miscela, brucia solo benzina, è un 4T, credo comunque valga lo stesso il tuo discorso.


Essendo un carburato e non iniezione, il termine miscela è corretto visto che dalle valvole di aspirazione entra nel cilindro un "miscela" di aria e benzina.....

La rugosità dei condotti è appositamente studiata per facilitare lo scorimento della miscela, ha la conformazione della pelle dei delfini....

Ciau
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 60/202
Il motore del nostro amico Santuzzu è ad iniezione.
Cool
Sailornet