Fuoribordo Diesel

Comune di 1° Classe
aless672001 (autore)
Mi piace
- 1/50
Lo vogliamo mettere nelle tecnobufale fin quando non lo vedremo in vendita ed a un prezzo ragionevole?

Dopo circa 3 anni di prove hanno scelto il 2000 Opel che è risultato il più robusto è duraturo, lo hanno marinizzato ed ecco il risultato:

https://www.oxe-diesel.com/

vedremo...
Ciao a Tutti
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 2/50
mah... 340 kg (a secco) sullo specchio di poppa per un 200 ce li metteresti, anche se lo vendessero ad un prezzo ragionevole?
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 3/50
Purtroppo non so l'inglese, quanti cavalli sviluppa quel 2000?

Il problema è la diffusione di piccoli motori diesel, visto che in giro ci sono 80% di motori 40 cv.

Che tempi di attesa ci sono per avere un 40 cv diesel, leggero e piccolo di cilindrata?

Che risparmio effettivo ci sarebbe viste le poche ore di moto che si fanno?
Riccardo
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 4/50
E' un 200 cv Wink
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 5/50
Bhè intanto si inizia a muovere qualcosa infatti non capisco perché l'industria marina tutta non si è focalizzata sulla costruzione di un fuoribordo diesel. Quello della OXE non mi sembra male con le due cinghie di trasmissione all'elica
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 6/50
Non dimenticate che un moderno diesel ad iniezione elettronica può essere facilmente potenziato o depotenziato.
Non dimenticate, altresì, che l'attuale normativa permette di condurre senza patente motori ad accensione comandata fino a 1000 cc, e motori ad accensione spontanea fino a 2000 cc.

Quanto fa 2+2? Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 7/50
200 cv
400 Nm di coppia

se migliorano il peso hanno fatto centro.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 8/50
Per migliorare il peso (di quanto?) dovrebbero progettarlo ex-novo per la nautica; dubito che sia possibile con un motore di derivazione automobilistica.

Per me i 100 kg in più a parità di potenza sono un ostacolo quasi insormontabile per un fuoribordo da diporto; quanti natanti intorno ai 7 metri si troverebbero bene con 350 kg sullo specchio di poppa?

In ogni caso bene che qualcuno si sia mosso in questa direzione, ma mi da da pensare che nessuna delle grosse case che ne avrebbe la possibilità per competenze e possibilità di investimento, ci abbia seriamente provato a costruire un fuoribordo diesel Rolling Eyes
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 9/50
Mercury produce un fuori bordo diesel su base Optimax , ma per ora solo per uso militare.

Progettarlo ex novo per la nautica non credo sia la strada giusta , ad oggi molti fuori bordo 4T utilizzano blocchi motore di derivazione automobilistica , quello che ritengo più plausibile è che , con l'esperienza di un grande produttore di motori fuori bordo si possa intervenire in quelle aree di progettazione ( tipo : piede motore , sistema di raffreddamento , posizionamento del motore ) che in questo caso forse, non sono state correttamente interpretate.

Ma comunque è indubbio che un blocco motore turbo diesel sia più pesante di un blocco motore a benzina , bisogna solamente capire di quanto.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 10/50
Mi viene da dire che , solamente passando da un sistema di raffreddamento a circuito chiuso ad un tipo aperto come nella totalità dei motori fuori bordo
si possa abbassare il peso già di qualche decina di Kg.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sailornet