Problema johnson 20 hp 1972 [pag. 2]

2° Capo
riko1988 (autore)
Mi piace
- 11/37
Ragazzi scusate una domanda io ho altri due motori quasi uguali modello dell anno dopo se sostituisco il blocco con quello che ho ora cambia il numero del motore quindi avrei sul libretto lo stesso numero di telaio ma numero del motore diverso, secondo voi è legale oppure no?
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 12/37
Prima di smontare il signore.... dammi retta un secondino. Apri il volano, guarda le bobine.

Perchè nel 99,9% dei casi il problema sono loro.
Possono essere fessurate, possono essere forate, possono semplicemente scaricare a terra.

sui 360 OMC di solito il tuo problema dipende da quello. sembra da manuale. Ho avuto il tuo stesso problema ma con il modello con le bobine esterne.
Le bobine sottovolano tendono a cuocersi abbastanza...
2° Capo
riko1988 (autore)
Mi piace
- 13/37
Quindi possono essere le bobbine?! Appena torno a casa domenica controllo, come faccio a capire se sta li il problema? Come ho detto ho altri due motori ma entrambi sono con le bobbine esterne mi sembra uno del 73 e uno del 75...nel caso mi trovassi a dover cambiare le bobbine potrei modificare il mio motore montando il volano e le bobbine esterne conpresa la testata del motore dove si agganciano? Secondo voi sono compatibili?
2° Capo
riko1988 (autore)
Mi piace
- 14/37
Loki78 ha scritto:
Prima di smontare il signore.... dammi retta un secondino. Apri il volano, guarda le bobine.

Perchè nel 99,9% dei casi il problema sono loro.
Possono essere fessurate, possono essere forate, possono semplicemente scaricare a terra.

sui 360 OMC di solito il tuo problema dipende da quello. sembra da manuale. Ho avuto il tuo stesso problema ma con il modello con le bobine esterne.
Le bobine sottovolano tendono a cuocersi abbastanza...


Grazie mille per l intervento in questi casi l esperienza fa molto ed io non ne ho molta con questi motori
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 15/37
No non lo puoi modificare.
Però le bobine degli altri due se sono buone te le prendo io, che mi servono.

Sei fortunato e sfortunato. Sei fortunato perchè le bobine sottovolano nuove costano POCHISSIMO. Quelle esterne invece costano di più. Sei sfortunato perchè è un lavoro un po' più complesso che svitare le due bobine esterne.
2° Capo
riko1988 (autore)
Mi piace
- 16/37
Se alla fine non mi servono pe bobine te le cedo, ma se uno volesse sostituire tutto il blocco come dovrebbe fare per il codice del motore?
Tenente di Vascello
Loki78
Mi piace
- 17/37
Da un punto di vista legale non ne ho idea. Dubito tu possa farlo. Ti sconsiglio comunque di fare un lavoro e del genere. Se il motore dopo il cambio delle. Ovine va io lo lascerei stare.
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 18/37
io sul mio omc 920 ho pulito carburatori e vro ma il minimo non lo teneva.
a pieni giri e a mezzo gas tutto bene, quando andavo al minimo si spegneva.
il meccanico mi disse di regolare la vite sul carburatore a 1,5 giri ma niente.
ho risolto con 2,5 giri.
il motore non si è più spento.
ho fatto il raduno all'argentario e tutto ok, mai nulla...
ho il vro usato come pompa e faccio quindi la miscela nel serbatoio...

prima di smontare e rimontare prova con questo semplice passaggio.
per il foro che hai da un lato, potresti fare una fotina più vicina?

magari risolvi con il quicksteel, io la piastra dell'ausiliario era totalmente mangiata dall'acqua di mare, nuova non la trovavo a meno di non comprare il gambo intero e l'ho quindi ricostruita con quel prodotto...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
2° Capo
riko1988 (autore)
Mi piace
- 19/37
Non è il carburatore l ho cambiato, pulito e provato a tutti i giri, sull accoppiamento del motore nn c è un foro ma una piccola perdita si nota perchè ogni tanto esce una goccia di benzina e si sente aria se ci si appoggia il dito grazie comunque per il consiglio
2° Capo
riko1988 (autore)
Mi piace
- 20/37
Allora ragazzi stasera mi sono messo a smontare il motore e mi sono reso conto che c è più di un problema:
1 svitando la vite del volano ho sentitk uno strano rumore nel piede del motore allora svito la vite del cambio olio e sorpresa c erano tracce di olio nell acqua...saranno usciti 200cc d acqua ed jn pochino di olio da li dentro, quindi suppongo che il piede sia andato.

2 smontando il piatto hi visto che una bobina ha un filo un po abraso e sollevandola dal piatto sotto c era come ruggine o bruciato domani indagherò meglio.

Ora vorrei sapere come mi consigliate di procedere, io ho altri due motori simili a questo per pezzi di ricambio, unico problema che sono il modello dopo con bobine attaccate sulla testata e non sotto il volano. Uno di questi due dovrebbe essere marciante(così ha detto il venditore anche se nn l avvia da qualche anno), però ovviamente non ho il libretto di questi perchè acquistati per pezzi di ricambio...ora cosa mi consigliate di fare? Io avevo pensato di provare a far ripartire uno di questi due e se va bene sostituire la staffa con la targhetta con la matricola del motore, il problema a questo punto sarebbe la matricola sul cilindro che non saprei proprio ckme cambiare a meno che io non sostituisca il cilindro con quello del motire di cui ho il libretto. Questo però sarebbe un bel lavoro da fare. Conoscete un modo per sostituire la targhetta del cilindro? Scusate se mi sono dilungato ma i problemi sono molti e sinceramente non so proprio come muovermi...ora metto qualche foto grazie a tutti
Sailornet