Problema Johnson 521GT

Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 1/13
Domenica mattina nel rientro dopo un bel giretto, il mio GT ha deciso
di mettersi a fare capricci.. Mad tra' sborbottiiii vari e scossoni mi sono pure
accorto che prendevo la scossa toccando il monoleva UT

Dopo essere rientrato in porto mi sono messo ha fare delle prove, ma niente da fare
il motore non ne vuole sapere di andare regolare..

Le candele sono nuove e il filo di massa del blocco motore da continuita'..

Potrebbe esserre la centralina che da problemi ??


Grazie.
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 2/13
Potrebbe essere un cavo di collegamento tra bobina e candela che ha perso l'isolamento e scarica a massa sulla testata. Il motore perde colpi perchè la candela non accende. Prova a pulire i due cavi con alcool, altrimenti sostituiscili.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/13
Controlla anche lo spegnimento: se è del tipo col bottone che manda a massa, potrebbe esserci qualche problema li.
A me lo faceva su un mercury 25 cavalli: troppi lavaggi ed un pò d'acqua era entrata nella scatola, mandando a massa la sicura (quella a cui si collega il braccialetto, per spegnere il motore se si cade in acqua), ma i Johnson mi sembra che abbiano quella sicura solo sulla rotazione della chiavetta, senza messa a massa dell'accensione, quindi il problema potrebbe essere, come già detto, nel bottone di spegnimento.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 4/13
potresti avere una delle bobine delle candele con l'isolamento esterno spaccato e ti scarica sul motore a me e' successo su un altro motore non sul 521
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 5/13
Niente da fare !!! Oggi pomeriggio sono andato alla barca ha fare un po di
prove, il motore va in moto al primo colpo ma continua a dare scossa,
guardando le bobbine molto attentamente non danno segni di crepe,
le candele sono nuove, ho provato pure a cambiare centralina, ma niente
da fare. Ora mi viene il dubbio, siccome il motore e stato tutto riverniciato
pezzo per pezzo, non e che per caso la massa non riesce piu' a scaricare ???
Se dal motore porto un filo di massa al gambo secondo voi puo' funzionare ?



Grazie.
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 6/13
ffriziero ha scritto:
Potrebbe essere un cavo di collegamento tra bobina e candela che ha perso l'isolamento e scarica a massa sulla testata. Il motore perde colpi perchè la candela non accende. Prova a pulire i due cavi con alcool, altrimenti sostituiscili.



Questa e la prossima cosa che cambiaro'..
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 7/13
Citazione:
Alelori79
MessaggioInviato: Sab 07/08/10 20:01 Oggetto:
........ Ora mi viene il dubbio, siccome il motore e stato tutto riverniciato
pezzo per pezzo, non e che per caso la massa non riesce piu' a scaricare ???
Se dal motore porto un filo di massa al gambo secondo voi puo' funzionare ?



Grazie.

perdonami ma non riesco a capire che cosa risolveresti in questo modo....se il motore ha accensione elettrica e la massa regolarmente collegata il motore si accende ed il morino di avviamento gira normalmente,se la massa non è buona il cavo si scalderà molto,il motorino stenterà a girare e in alcuni casi non girerà neppure ma tutto quì.
in nessun caso ti potrà far percepire scossa elettrica sulla monoleva.
stessa cosa per le candele:non può derivare da loro quindi è ininfluente se siano nuove o meno.
il tuo problema è sicuramente di isolamento che probabilmente,come detto dagli altri amici del forum,va ricercato nei: cavi delle candele/bobine/pipette delle candele/dispositivo di spegnimento sulla monoleva.
non preoccuparti e controlla con calma una cosa per volta accuratamente in maniera tale da poter via via andare per esclusione..
facci sapere se riesci a risolvere!
purtroppo senza avere il motore sottomano non si può aiutarti di più,comunque ti faccio il classico In bocca al lupo!!
Sottotenente di Vascello
Alelori79 (autore)
Mi piace
- 8/13
Grazie luca74, comunque il motore e ad avviamento manuale, e prima di riverniciarlo
questo non succedeva..
Fili ce ne sono pochi ma giustamente vanno controllati a modo,
la prossima cosa che faro' e provare a spostare la massa del motore, di seguito
sostituzione cavi pipette e eventuali bobbine, speriamo di risolvere seno' mi sono
bruciato la stagione..

Grazie a tutti per i suggerimenti..

Vi faro' sapere peresto.
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 9/13
potresti avere qualche filo scoperto (positivo) che tocca e prendi la scossa
2° Capo
ffriziero
Mi piace
- 10/13
Se sei in difficoltà guarda che questo problema può anche risolvertelo un normalissimo buon elettrauto, magari con costi inferiori ad un rimessaggio.
Sailornet