[Yamaha 25 autolube] troppo fumo e candele annerite [pag. 2]

Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 11/17
Citazione:
Olio minerale, fa molto fumo sia a motore freddo che a motore caldo e appena spento continua a uscire fumo... non ho provato a escludere il miscelatore...


Con questi presupposti è molto probabile che il motore abbia delle importanti incrostazioni , tipico risultato dovuto

all'uso di olio minerale.

Queste incrostazioni soffocano lo scarico ( candele nere ) e sono la causa della fumosità in quanto continuano

a bruciare con il calore dei gas di scarico , e anche a motore spento.

Ti consiglio una pulizia dello scarico e l'uso di olio 100% sintetico.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Comune di 1° Classe
Andrea_86 (autore)
Mi piace
- 12/17
Grazie mille per gli utili consigli che mi avete dato! Domani per cominciare proverò con la sostituzione dell'olio per vedere se ci sono miglioramenti. Un'ultima domanda, perdonate l'ignoranza, la pulizia degli scarichi é un lavoro complicato da fare sul motore in questione??
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 13/17
La pulizia delle luci di scarico è un'operazione che prevede lo smontaggio della testa , con conseguente

sostituzione di guarnizioni ecc.

Se non l'hai mai fatto lascia perdere , prova a usare per un po' l'olio sintetico , la fumosità dovrebbe diminuire

con la combustione delle incrostazioni .

Se no hai riscontrato una perdita di potenza potrebbe bastare .
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Comune di 1° Classe
Andrea_86 (autore)
Mi piace
- 14/17
Grazie! Buona serata.
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 15/17
Ciao, hai risolto il problema?
Se si, come?
Il mio Problema è simile, perché quando metto le candele nuove il motore da il massimo di se; ma basta fare un po di navigazione al minimo o qualche sosta che la prestazione diminuisce sia in accelerazione che in velocità di punta.
L'unica candela a scurirsi di più è quella centrale che rimane un po più scura e bagnata delle altre.
Soluzioni?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 16/17
andreanilo ha scritto:
Ciao, hai risolto il problema?
Se si, come?
Il mio Problema è simile, perché quando metto le candele nuove il motore da il massimo di se; ma basta fare un po di navigazione al minimo o qualche sosta che la prestazione diminuisce sia in accelerazione che in velocità di punta.
L'unica candela a scurirsi di più è quella centrale che rimane un po più scura e bagnata delle altre.
Soluzioni?


Purtroppo l' utente Andrea non si collega più al forum dal lontano Aprile del 2016 e quindi dubito riceverai una risposta.Il tuo dovrebbe essere un tipico problema di carburazione e andrebbero puliti e tarati i 3 carburatori del motore e già che ci sei fai pulire le luci di scarico e un bel controllo generale.Questi motori sono magnifici, ma ormai hanno molti anni sul groppone e se non sono stati manutentati con regolarità , presentano problemi. Controlla anche i tubi del serbatoio olio del miscelatore automatico che non siano rigidi e cristallizzati e i paraoli del carico e scarico olio piede.Non usare olio minerale per la miscela, ma solo sintetico al 100 %
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 17/17
bluprofondo60 ha scritto:
andreanilo ha scritto:
Ciao, hai risolto il problema?
Se si, come?
Il mio Problema è simile, perché quando metto le candele nuove il motore da il massimo di se; ma basta fare un po di navigazione al minimo o qualche sosta che la prestazione diminuisce sia in accelerazione che in velocità di punta.
L'unica candela a scurirsi di più è quella centrale che rimane un po più scura e bagnata delle altre.
Soluzioni?


Purtroppo l' utente Andrea non si collega più al forum dal lontano Aprile del 2016 e quindi dubito riceverai una risposta.Il tuo dovrebbe essere un tipico problema di carburazione e andrebbero puliti e tarati i 3 carburatori del motore e già che ci sei fai pulire le luci di scarico e un bel controllo generale.Questi motori sono magnifici, ma ormai hanno molti anni sul groppone e se non sono stati manutentati con regolarità , presentano problemi. Controlla anche i tubi del serbatoio olio del miscelatore automatico che non siano rigidi e cristallizzati e i paraoli del carico e scarico olio piede.Non usare olio minerale per la miscela, ma solo sintetico al 100 %

Grazie per i consigli.
Ho gia smontato i carburatori due anni fa, senza toccare i vari leveraggi.
È due anni che faccio manutenzione al motore ma Aime non l'ho mai.usato neanche una volta.
Avevo pensa di sostituire le parti che si possono usurare nei carburatori, la membrana della pompa ac.
I tubi dell'olio, credo che non siano mai stati sostituiti e il motore è del 92'.
La sostituzione dei tubi è complicata?
Qualche attenzione in merito?
Sailornet