Vro su evinrude bombardier 737 del 2004 [pag. 2]

Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 11/49
il meccanico che fa eliminare il VRO secondo me.... non capisce molto, si blocca quando usano olii sbagliati ecc..io l'ho tenuto per 5 stagioni mai un problema con il 737 e il vro se fai la manutenzione ordinaria!
Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 12/49
Ciao lima74, secondo me il vro quando funzionante é un ottimo meccanismo, in quanto miscela l'olio in base al regime di giri del motore.
Il problema che il vro (come anche da manuale uso e manutenzione), necessita di ordinarie manutenzioni alle membrane ed alle guarnizioni che sono molto soggette ad usura; solitamente non si fanno poiché verrebbe a costare più di manodopera del meccanico che il valore stesso del motore.
Io prima di eliminarlo mi ero informato per la revisione del vro ( ho pensato anche di farmela da solo, ma è davvero complicato), é mi sarebbe costato un esagerazione, senza pensare al fatto che i pezzi ci avrebbero messo 1mese ad arrivare poiché provengono dalla erica ( magazzini ricambi johnson in Italia non c'è ne sono quasi piu), quindi ho optato per l'eliminazione.
Cordiali saluti D.
Beluga640
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 13/49
concessonari e meccanici Evinrude di fiducia mi dicevano che il problema del VRO , nella maggior parte delle volte era dovuto all'uso di olio diverso da quello consigliato, facendo "grippare" il meccanismo.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 14/49
Grazie mille a tutti, a quanto fate la miscela? Noto che con la miscela al 2% al minimo tende ad imballare... Mi chiedo ma questo vro è veramente così dannato da eliminarlo? Un amico (concessionario evinrude) sostiene che i miscelatori dopo il 2000 non hanno più difettato...
Mi conviene riattivarlo o mi conviene trovare una pompa? O lo lascio così col tubo chiuso?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 15/49
Nessuno sa dirmi cosa mi conviene fare?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 16/49
loop4633 ha scritto:
Nessuno sa dirmi cosa mi conviene fare?


Se il motore e' del 2004 , mi sento di consigliarti di lasciare il VRO . i Problemi erano su i motori piu' vecchi . Il mio e' del 99 e ho il vro , funziona bene ... ma conoscendo il problema metto cmq un pochino di olio nella benza (una frazione di %) .
Tra l'altro il 737 e' un motore che e' rimasto in produzione per ennemila anni .... e il tuo ,di quell'anno, e' il risultato di tutti i piccoli miglioramenti apportati ,compreso il sistema vro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 17/49
Ciao Apache77,
intanto grazie per la risposta, il mio dubbio è posso riattivarlo una volta che l'ho usato come "pompa di benzina"? Non è che si è rotta qualche membrana e mi fonde il motore?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 18/49
Ma hai il serbatoio dell'olio nel gavone? Se si , ce ne' dentro ? quanto?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 19/49
mmm no, il serbatoio ce l'ho a casa ed è stato svuotato dall'olio (che per altro faceva una puzza incredibile) però non è stato lavato con la benzina.
Lo svuotamento sarà stato fatto 2 mesi fa o poco più
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 20/49
a me non teneva il minimo quando eliminai il vro(eliminato per dire,ho staccato il tubo olio e faccio la miscela,il vro mi funge da pompa).
ho risolto facendo 2,5 giri alle viti di regolazione della carburazione (i meccanici johnson mi dicevano 1,5giri)

da li in poi il mio 70cv 920cc è sempre andato bene, uso olio castrol outboard 2T.
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sailornet