Vro su evinrude bombardier 737 del 2004 [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 21/49
Ciao Davide, grazie per aver condiviso la tua esperienza!
A me il meccanico ha chiuso il tubo del miscelatore piegandolo con una fascetta e poi quando il gommone era in mare ha regolato il minimo e la carburazione... faccio la miscela un pelo sopra il 2% però noto che stando già 1 minuto e mezzo a minimo tende ad ingolfare e gli devo dare un po' di accelleratore a mano per pulire e fa fumate tipo gli indiani.
Per quanto riguarda il miscelatore chiuso così ci sono pareri discordanti, l'amico del concessionario evinrude mi ha detto che è meglio mettere la pompa perchè usando il miscelatore così il rischio di rimanere a mare c'è ed è reale però ho letto di molti qui sul forum che lo usano come pompa.
Sinceramente mi piacerebbe riattivare il miscelatore ma non so che fare non vorrei fondere il motore...
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 22/49
hahaha, io parlai con un meccanico evinrude e mi disse che non se la sentiva di prendermi soldi per montare una pompa al posto del vro e di usare il vro come pompa stessa...

se succhia la benzina può succhiare anche la miscela, le membrane non seccano...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 23/49
tu confermi che c'è una confusione generale Rolling Eyes a te hanno consigliato di lasciare il miscelatore come pompa.
A me e beluga (se leggi sulla prima pagina) hanno detto che il miscelatore usato come pompa a lungo andare ti fa restare a mare... uno mi ha pure detto che riattaccando il miscelatore potrebbe pure funzionare ancora ma ovviamente il rischio che la benzina ha rovinato qualche membrana e quindi di fondere il motore c'è... non so veramente che pesci prendere....
Spero qualcuno condivida un'altra esperienza... o magari Apache77 mi da la soluzione Smile
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 24/49
Mistero come ti sia acceso il cicalino
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 25/49
Il cicalino mi sono convinto che è stato un surriscaldamento dovuto alla carburazione più magra che aveva fatto il meccanico a motore caldo più una microaspirazione che avevo nel tubo della benzina.
Ma tu dicevi che riattaccheresti il vro anche se per poche volte che sono uscito ha fatto da pompa di benzina?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 26/49
Io lo riattaccherei . Verifica tutti i collegamenti , sopratutto quello moooolto importante del livello del serbatoio dell'olio che ti avvisa se scarseggia tramite cicalino .
Mi preoccupa di piu' l'avviso che hai avuto , non credo si tratti di quello che hai detto tu , o perlomeno mi suona strano . L'uscita dell'acqua era regolare ? Con la girante sei a posto?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 27/49
La girante è stata cambiata prima di mettorlo in mare, l'acqua sembra regolare... considera che la volta dopo ci sono uscito per una pescata veloce ho fatto un paio di miglia e tutto regolare, unico problema il tendente ingolfamento al minimo...
Quindi secondo te non c'è rischio che si siano danneggiate le membrane interne e che possa fondere?
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 28/49
senza il VRO al minimo il motore è più grasso e sporchi le candele, quello che puoi provare a fare è chiudere un pò gli spilli del carburatore e vedere se migliora al minimo.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
loop4633 (autore)
Mi piace
- 29/49
Grazie per il supporto lima74, che intendi per chiudere gli spilli? dici di smontare i carburatori e provare ad abbassarlo di una tacca? (questi montati non li ho visti ma nel vecchio motore era così)
Attualmente a minimo do un poco di accelleratore a mano quando accendo e prima di spegnere per evitare di sporcare
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 30/49
no, sul lato sinistro guardavo verso poppa nei carburatori ci sono due vitarelle che regolano il flusso aria benzina, puoi provare ad agire (chiudere 1/2, 1/4 giro per volta allo stesso modo, segnati il punto di partenza) e al limite spostare poi l'anticipo muovendo il "finecorsa" del cavo accelleratore, io avevo trovato un compromesso a suo tempo che avevo il 737, un motore eccezzionale con il VRO mai avuto un problema, solo che ci vuole un meccanico di competenza!
Sailornet