Gommoni a noleggio. Quale convenienza? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 41/120
Provo a buttar li alcune considerazioni, sulla base di quello che ho letto e della mia esperienza

Dovrebbe rivelarsi più conveniente il noleggio nel momento in cui ti costa meno della gestione/manutenzione annuale del mezzo.
E ti da anche alcuni vantaggi: se non ti piace come naviga quel modello lo cambi. Arrivato in ormeggio, molli la cima al noleggiatore, raccogli le tue carabattole e te ne vai beato, fregandotene di quel rumorino strano che sentivi e se vai in avaria ti vengono a prendere.
Non devi impazzire con prenotazioni di traghetti, posti barca e rimessaggi carrello o il mecca che a ferragosto è chiuso o non ha il ricambio.
E nemmeno con l'auto che fa le bizze proprio il giorno della partenza

Ma anche svantaggi: non sempre trovi un gommone a noleggio e anche se ci sono noleggiatori non è detto che in alta stagione sia sempre disponibile
Poi dipende anche da che gommone vuoi, perchè certe cavallerie e metrature non sempre si trovano e, quelle poche, si trovano "datate"
Quelli recenti sono di solito privi di accessori (VHF, GPS/Eco), o hanno doccette scassate, tendalini assenti, ecc. ecc.
Molti hanno ancore o cime d'ancoraggio impossibili
Limiti nella distanza navigabile dalla base
Organizzarsi per una battuta di pesca è quasi impossibile

noleggio continuativo di medio-lungo periodo (da 1 settimana ad 1 mese): prezzo medio più basso e il mezzo di certa (?....) disponibilità, ma se piove o c'è mare o non hai voglia di uscire guardi un paio di centoni che galleggiano.
noleggio giornaliero: la mezza giornata fa risparmiare se non hai voglia di star fuori tutto il giorno, sempre che il gommo sia disponibile, ma se c'è maltempo non paghi.

Quindi un noleggio può convenire a chi lo usa poco anche in ferie
O chi fa ferie brevi e a una certa distanza, e non ha voglia di impazzirsi con traini, ore di viaggio e traghetto (è il mio caso, ad esempio)
O un uso scarso, come capita anche a molti che pur vivendo al mare al mare lo usano 4 w.e. a stagione, può rendere conveniente il noleggio.

Non vedo regole certe e matematiche, anche se di fronte ad un uso intenso sicuramente conviene possederlo.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 42/120
Yatar1963 ha scritto:
... di fronte ad un uso intenso sicuramente conviene possederlo.

Questa sembra l'unica verità aritmetica.
Ma molti lo acquistano anche se lo usano 2 settimane l'anno, rimettendoci denaro a favore del sentimento. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 43/120
VanBob ha scritto:
Ma molti lo acquistano anche se lo usano 2 settimane l'anno, rimettendoci denaro a favore del sentimento. Wink


Mio nonno diceva che vale più uno sfizio che una masseria, ovvero che dove c'è gusto non c'è "perdenza".
Posso parlare solo per il mio caso specifico : per anni ho desiderato una barca ed alla fine sono riuscito a comprarla per una questione puramente "sentimentale" ( ed è pure colpa di questo forum di scriteriati). Ci sguazzo allegramente per l'Alto Adriatico e, se dovessi fare un calcolo del costo di ogni uscita, considerando tutti gli oneri di mantenimento annuo, dovrei chiudere immediatamente per inventario fallimentare. Però, almeno fin che posso permettermelo, mi va bene così.
Ora, in prospettiva, mi si presenta l'occasione di ritornare in Sardegna e l'idea di girare attorno alle sue, per me, insuperabili coste mi attira molto, come mi attira poter girare anche all'interno.
Di portarmi dietro il mio catafalco, ai limiti d'ingombro per la trainabilità, non ci penso proprio, visto che non ho nemmeno i mezzi, per cui è probabile che per due o tre giornate deciderò di affittare un gommone e poi alternerò costa ed interno dell'Isola. Credo che sia l'unica cosa veramente conveniente da fare nel caso specifico.
A parte la questione sentimentale, e quindi irrazionale, ognuno di noi ha delle condizioni specifiche di arco di tempo d'uso, luogo di residenza ed esigenza e, diciamolo, anche di voglia di stare a trafficare con tutti gli annessi e connessi di un qualcosa che galleggi. Per questo non credo che si possa fare una casistica valida per tutti basata solo sugli incontrovertibili costi, visto che un hobby o una passione hanno insita una componente irrazionale non monetizzabile.
Pensandoci bene, il quesito posto da Bluprofondo, proprio perché postato in un forum come questo, è inficiato dalla natura stessa dei destinatari, obnubilati da una passione di fondo e restii ad ammettere i vantaggi, che a volte si possono avere noleggiando un gommone o una jacuzzi, anche davanti ad inoppugnabili analisi di costi e benefici. Se lo avesse postato in un forum di filatelici o botanici probabilmente avrebbe avuto risposte più razionali.
Proprio perché non ho alcuna passione per il campeggio, spendere 100.000 euro solo per l'acquisto di un camper è fuori dalle mie convinzioni razionali, affettive, etiche e religiose (leggi: nun c'ho nessuna voja de faticà). Considerando poi le spese accessorie, penso che con la stessa cifra complessiva me ne potrei andare per tre settimane l'anno, con mia moglie, in un buon albergo per una trentina d'anni.
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 44/120
Buongiorno,

il nocciolo della questione , mi sembra di aver capito che risiede nelle ore che si possono fare in un dato periodo.

Le variabili comunque sono realmente tante ma credo che l'utilizzo senza il possesso del bene, per un periodo che non sia riconducibile ad un utilizzo assiduo porti sicuramente a propendere per il noleggio.

Se poi uno abita al mare ed esce estate ed inverno magari per pescare è evidente che il noleggio non ha più alcun senso , se invece si usa il bene nel periodo estivo per i canonici 30 gg allora tutto si sposta a favore del noleggio.
Sergente
Toffe
Mi piace
- 45/120
VanBob ha scritto:
Toffe ha scritto:
Ciao a tutti,
posso aggiungere un parametro?
Va bene se vai in 3/4 persone perchè dalla mia esperienza il gommo a noleggio è sempre 4/5 mt con motori sfiniti da 40 (forse 60 ma non so)

Se sei in 5 o 6 con relativi ammennicoli, dove li metti?

Noleggiano gommoni di ogni metratura.


Van dove sono stato io (cito degli esempi Castiglione della pescaia, marina di grosseto, Maiori ) erano solo 4,80 motorizzati 40. Per gli altri ci vuole la patente e sarebbe molto più difficile noleggiarli. E' un discorso meramente di gestioen aziendale.


Ripeto è la mia esperienza

Saluti
Fabio
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
1 Mi piace
- 46/120
Io me lo sono ammortizzato eccome! Non per le uscite in mare! Felice Ma per il "cazzeggiamento" che ci faccio nel box in cui ce l'ho custodito. Oggi cambia la lampadina, domani una toppa, poi lucidare il calpestio, rifare le plancette ecc ecc. Non ultimo alzare la saracinesca e guardarlo. A conti fatti, da qualche mese, ci sto guadagnando! Smile

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 47/120
maxfrigione ha scritto:
Io me lo sono ammortizzato eccome! Non per le uscite in mare! Felice Ma per il "cazzeggiamento" che ci faccio nel box in cui ce l'ho custodito. Oggi cambia la lampadina, domani una toppa, poi lucidare il calpestio, rifare le plancette ecc ecc. Non ultimo alzare la saracinesca e guardarlo. A conti fatti, da qualche mese, ci sto guadagnando! Smile

Max


Per me è la stessa cosa.Io lo tengo sotto casa e ci passo sempre davanti, facendoci spesso lavoretti a cazzeggiamento.Diciamo che per il gommone che è non mi dà preoccupazioni , nemmeno di natura economica, in quanto la gestione mi costa poco e ci faccio più o meno le stesse cose che farei con un gommo più grande e impegnativo.Avere una carena seria sotto il sedere, anche con un gommo di 4,20 m. e un motore affidabile , mi porta a spostarmi sottocosta anche di diverse miglia, andando ad ormeggiarmi negli stessi posti dove passano le domeniche i grandi Alson e Solemar e in quattro c' è posto per sdraiarsi e pranzare a bordo, sotto il tendalino.La mancanza di eccessive comodità, a mio parere, fa apprezzare maggiormente il mare e ti fà sentire più libero, regalando anche un pizzico di avventura e imprevisto.Ecco perchè, pur avendone la possibilità, non cambio il mio gommo e anche se dovessi farlo, andrei massimo su un 5 mt, con un 40 cv.Oltre mi converrebbe il noleggio, in quanto io i miei soldi preferisco spenderli anche in altre cose che giudico importanti.Se poi avessi un portafogli a mantice con soldi che non sapessi dove mettere, allora sarebbe un' altra storia. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 48/120
Secondo me, dobbiamo anche tenere in considerazione anche altri fattori.
1. Se possiamo tenerlo in proprietà o se dobbiamo pagare un rimessaggio;
2. Se la manutenzione possiamo farla noi o meno;
3. Se lo teniamo al in acqua o carrelliamo.
4. Se lo scivolo è gratuito o no.

Personalmente ( i conti posso farli ancora col joker) lo scorso anno sono uscito una trentina di volte. Il noleggio mi sarebbe costato 100€ al giorno (escluso carburante) per un gommone sui 5 mt.. Personalmente io ho speso molto meno di 3000€ lo scorso anno, diciamo che l'ho anche ammortizzato per bene (certo non sarà stato un gommone ultimo grido ne iperaccessoriato, ma poco mi importava, sono arrivato anche alle incoronate!). Certo, mi sono stufato tantissimo del monta-smonta e infatti ho scelto di fare un upgrade. Il king non lo ammortizzerò di certo in un anno, ma se la frequenza delle uscite è questa, in 4 anni dovrei farcela, teniamo anche in considerazione che un gommone così, da noi lo noleggiano a 210€/giorno. E poi il restauro mi sta facendo fare una esperienza indimenticabile e molto istruttiva.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/120
Toffe ha scritto:
Van dove sono stato io (cito degli esempi Castiglione della pescaia, marina di grosseto, Maiori ) erano solo 4,80 motorizzati 40. Per gli altri ci vuole la patente e sarebbe molto più difficile noleggiarli.

Se non hai la patente non puoi neanche usare un gommone di tua proprietà che la richieda. Il discorso non sta in piedi per disomogeneità delle situazioni messe a confronto.

Quello che emerge con veemenza da questo topic è lo spirito. Appare chiaro che, sebbene in molti casi sia economicamente più conveniente il noleggio, si preferisca la proprietà.

Sarebbe interessante fare il paragone con il mondo automotive, sempre tra proprietà e noleggio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
Toffe
Mi piace
- 50/120
Forse non sono stato chiaro.
Il concetto è:
Partendo dal presupposto che sei patentato, se ti occorre un mezzo più "importante" è difficile che lo trovi a noleggio.

Quindi la scelta diventa una l'acquisto.

Ho letto post precedenti dove vengono ben evidenziati.

Per l'automotive.
Oggi ci sono mille offerte diverse non più il solo leasing.
Anche qui dipende dai KM percorsi.
Per esempio ALD propone un pacchetto chiamato "ricaricar". Prendi un auto con una quota mensile molto bassa e poi ti compri le ricariche di KM.

Secondo me il paragone auto / gommo non può essere fatto perchè le variabili sono infinite e per paragonarlo dovrebbe essere solo nell'ambito vacanza.

Qui si ricade nella situazione:
- affitare per partire da casa
- affittare a destinazione (dopo viaggio aereo, ma diventa una necessità)
Sailornet