Gommoni a noleggio. Quale convenienza? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
3 Mi piace
- 31/120
Negli ultimi sei anni

Gommone nuovo 16000
Carrello nuovo 2000
Motore nuovo 10000
Ammennicoli 1000
Assicurazione 100x6 = 600
Rimessaggio 300x6 = 1800
Tagliando 300x5 = 1500
Benzina 600x6x1.6 = 5760
Ormeggio 20x204 = 4080
Benzina per traino 240x1.6 = 800
Traghetti 200x6 = 1200
Totale spese 44740

Valore residuo
Gommone 6000
Motore 4000
Carrello 1000
Ammennicoli 200
Valore residuo 11200

Costo totale 33540

Negli ultimi 6 anni l'ho usato per circa (oltre?) 200 giorni, in media 33 giorni all'anno.

Costo giornaliero sostenuto 33540 / 200 = 167

Dubito di trovare un gommone di 6 metri con motore 100 hp ben allestito a 167 € al giorno, benzina compresa.

Soprattutto, non credo che avrei fatto la circumnavigazione della Sardegna e le traversate verso la Corsica, Ponza, Venezia ed altro.


A me l'affitto non conviene. Embarassed
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 32/120
Mi sono letto questo topic perchè io sono uno di quelli che se noleggiassi un gommone, per quanto lo utilizzi, risparmierei qualche migliaio di € l'anno. Ognuno di voi ha detto il suo punto di vista ma penso che la cosa più giusta l'abbia detta Lone Wolf

lone wolf ha scritto:

Purtroppo geneticamente siamo condizionati dalla voglia di possesso. Smile


Vuoi mettere averlo a disposizione quando ne hai voglia non avere l'assillo di doverlo per forza usare perchè lo hai noleggiato e magari per mille motivi qual giorno non puoi o non vuoi più uscire? Spesso ti capita di prenotarlo giorni prima e se cambia il meteo?

Senza considerare il fatto che è TUO, te lo sei fatto come lo vuoi o almeno è vicino ai tuoi desideri, lo conosci, hai a bordo ciò che ti serve (strumenti compresi che in quelli noleggiati sono inesistenti) e poi non è solo l'utilizzo è anche la passione, la soddisfazione quando ci fai i lavori con le tue mani. E' vero che il noleggio nel mio caso conviene ma io ho sempre fatto questo ragionamento: se volessi andare a farmi una vacanza al mare e optassi per i Caraibi so che ha un certo tipo di costo mentre se andassi Rimini il mare c'è lo stesso a costi molto inferiori, ma non è la stessa cosa (ho fatto un esempio con mete non paragonabili ma è per far capire il concetto). Per ultimo c'è da considerare che ognuno di noi ha degli hobby e tutti sono superflui e fanno spendere quattrini e se guardassimo il re denaro faremmo una vita piatta fatta di casa e lavoro, lavoro e casa (e neanche ciò sarebbe abbastanza).

Basterebbe che un fumatore accanito smettesse di fumare e con quei soldi potrebbe mantenersi un gommone

Fino a che potrò mantenermelo sia finanziariamente sia fisicamente me lo terrò e poi senza aver avuto un natante chi si sarebbe iscritto a questo forum? Wink Wink
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 33/120
considerando che la mia passione per la nautica è per me sinonimo di passione per la pesca dalla barca .... ho fin dall'inizio escluso la possibilità di considerare il noleggio come possibilità di procurarmi la necessaria imbarcazione.

In ogni caso .... un battello di proprietà consente di utilizzare la propria imbarcazione nelle fasce orarie preferite godendo di momenti che ben difficilmente sarebbero fruibili con il classico noleggio di carattere giornaliero.

Questo per me .... non ha assolutamente prezzo.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/120
Continuiamo a vedere valutazioni personali che, per quanto motivate e assolutamente plausibili, non ci aiutano nel capire la pura convenienza economica.

Questi numeri? Li mettiamo?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 35/120
La convenienza la puoi evidenziare e valutare solo mettendo a raffronto elementi omogenei ma che in realtà però non sono tali.
Capitano di Corvetta
andre'73
Mi piace
- 36/120
Buonasera a tutti,
penso che se la mettiamo sul puro rapporto di prezzo, il gommone a noleggio ha sicuramente i suoi vantaggi. L'unica cosa che non è da considerare è il consumo di carburante, perché per quello che so io si paga sempre a parte. Avere un gommone di proprietà vuole dire tenerlo in rimessaggio tutto l'anno, oppure occupare spazio proprio per parcheggiarlo; portarlo a fare i tagliandi, o farseli da soli; gancio di traino sulla macchina; assicurazione; rimorchiarlo con conseguente aumento di consumi e spese di autostrada; eventuali costi di traghetti; prenotare e pagare gli ormeggi; in più costo iniziale del mezzo; carrello; dotazioni di bordo; accessori vari; in ultimo: incombenze per varo/alaggio; ormeggiarlo; pulirlo tutte le sere; pulizia dopo l'alaggio; pulizia finale a fine stagione.
Se consideriamo tutto ciò (e non voglio addentrarmi in conteggi al centesimo) sicuramente noleggiare sul posto un gommone, che se si prevede di fare uscite giornaliere viene gestito sempre dal noleggiatore, trovarselo già in acqua e con il suo posto di ormeggio, ha sicuramente i suoi vantaggi per un uso tipico di 15gg di ferie + qualche w.e. magari durante l'anno.
Ma poi c'è tutto il resto, che non si può noleggiare a nessun prezzo:
La passione è già quella che ti porta a sfogliare siti o riviste prima di acquistare il gommone; quella che ti fa spendere soldi per avere una cosa tua e della quale andarne fiero; quella che ti fa perdere ore e ore a scegliere i pezzi da installare sulla consolle o a bordo; quella che ti fa ritagliare più tempo possibile per preparare il mezzo per la stagione; quella che ti fa svegliare presto al mattino per agganciare, partire, andare al mare a provare se tutto va come deve; quella che quando rientri in porto alla sera ti fa perdere magari un ora a sistemare tutte le tue cose per bene; quella che anche d'inverno...... ti guardi il tuo gommone sul carrello....e pensi all'estate!! e potrei stare qui a scriverne ancora.......
Tutto questo per me non a prezzo, sono due cose completamente diverse.
Noleggiare un gommone lo associo più a fare una gita organizzata con un battello, a visitare i posti dove mi trovo nel momento, a vivermi una giornata fine a se stessa e basta.
Avere un gommone è tutt'altra cosa........ e sono molto contento di averlo comprato!!
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 37/120
Ecco i numeri. Sfrutto lo schema postato da fran Embarassed

Negli ultimi cinque anni

Gommone usato 12000
Carrello nuovo 1600
Motore nuovo 10000
Ammennicoli 2000
Assicurazione 100x5 = 500
Rimessaggio= 0 (lo tengo nel box)
Tagliando 400x5 = 2000
Benzina 800x5x1.6 = 6400
Ormeggio in banchina 600x5 = 3000
Gasolio per traino 300x1.2 = 360
Totale spese 39860

Valore residuo
Gommone = Bohh, forse 4500/5000
Motore 6000
Carrello 800
Ammennicoli 200
Valore residuo 12000

Costo totale 27860

Faccio mediamente circa 75/80 gg l'anno di navigazione, di cui una trentina in Grecia e circa cinquanta in Sicilia, con un costo giornaliero di 27860/400= 69,65 €

A mio avviso se una volta acquistato il gommone, lo si tiene un buon numero di anni, il noleggio non conviene.
Parliamo di gommoni della categoria che normalmente noleggiano, 550/600. Nel caso si scelga il maxi RIB super motorizzato, il solo investimento iniziale fa pendere la bilancia per il noleggio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 38/120
75-80 giorni all'anno?????? UT

Wow Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 39/120
anche se metto dei numeri, la valutazione è sempre legata all'utilizzo personale:

1° esempio (personale)

anno 2010 - acquisto gommone, motore e carrello 13.000 € (gommone usato, carrello e motore nuovi)

posto barca annuale 1.300 €

manutenzione annuale 400 €

Spese varie per allestimenti, migliorie, (media annuale) 300 €

Assicurazioni 160 €

Disponibilità 100 giorni l'anno, utilizzato 30 giorni, ore di moto stagionali mediamente 60 ore.

non ho spese di trasporto in quanto è sul posto.


Valore attuale del gommone, motore e carrello (8000 €) regalato Smile

quindi quota ammortamento 800 € + costi fissi annuali 1.860 € = 2.660 € da ripartire in 30 giorni. Costo giornaliero 90 € al giorno oppure 45 € l'ora

2° esempio:
Lo stesso gommone acquistato nuovo siamo sui 28.000 € , 30 giorni di ferie, condizioni climatiche favorevoli e utilizzo 25 giorni calcoliamo pure 100 ore di moto, aggiungiamo solo 1000 € per manutenzione, assicurazione e posto barca temporaneo avremo 29.000 € da ripartire in 30 giorni = 960 € al giorno ed un costo orario di 290 €

Il costo medio del noleggio è di 250 € al giorno quindi non esiste paragone tra la prima ipotesi e la seconda.

Chiaramente negli anni successivi i costi diminuiscono
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sottotenente di Vascello
si18665
Mi piace
- 40/120
Sono d'accordo con Fran e Red1 ed il loro esempio/calcolo e' applicabile anche a me.

Si tratta di capire come si vuole utilizzare il gommone. Per un uso saltuario e' consigliabile il noleggio. Una cifra di 400 o 500 Euro al giorno potra' sembrare enorme, ma un biglietto d'ingresso alla F1 o allo stadio credo che ormai si aggiri tra 50 e 200 Euro al giorno a secondo la sistemazione. Pertanto, per un gommone che trasporta 5-6 persone e non si hanno problemi di parcheggio invernale, manutenzione, svalutazione del capitale investito, il prezzo del noleggio e' conveniente. Per un primo assaggio dell'esperienza di navigazione, un usato da 4.000-5.000 Euro va bene e conviene. La convenienza dei due casi sopra sparisce non appena si comincia a navigare sul serio e per un minimo di 15 giorni l'anno. Molti non si troveranno d'accordo con me penso, tuttavia io quando decido di navigare oltre le tre miglia dalla costa e per un escursione di una giornata a mare, in quel caso voglio un buon gommone e che mi riporti a casa la sera, e li' e' meglio comprare un buon mezzo.
Sailornet