Alla ricerca del giusto assetto

2° Capo
it9xdj (autore)
Mi piace
- 1/23
- Ultima modifica di it9xdj il 24/07/11 11:45, modificato 3 volte in totale
Vorrei darvi il mio pensiero su qualcosa che interessa tutti noi appassionati di navigazione, ed in particolare su ciò che sarebbe più giusto considerare quando mettiamo a punto la nostra imbarcazione.
Credo che alla base di ogni misura o calcolo consumi/percorrenze, innanzitutto debba esservi la certezza che alla posizione neutra del trim corrisponda l'esatta perpendicolarieta' del motore; altrimenti potremmo parlare tanto senza riuscire mai a fornire le giuste considerazioni.
Ho letto su questo forum, ad esempio, un numero di testimonianze elevatissime che descrivono come il trim venga usato per correggere un assetto sconveniente della barca. Il trim, a mio avviso, deve correggere esclusivamente l'assetto della barca in fasi successive, ossia quando, in condizioni posteriori, questa viene ad essere gravata da pesi aggiunti (i passeggeri). In tal caso, questo, riporterà il giusto angolo di corsa dello scafo sull'acqua.
Lo scafo pero' di suo, in una condizione di media, dovrà essere già settato con la giusta inclinazione del motore rispetto allo specchio di poppa oltre che, naturalmente, alla corretta distribuzione dei pesi in senso longitudinale.
Questo elemento, mi accorgo, spesso viene trascurato da molti di noi diportisti.
Quanti di voi sono sicuri che alla posizione neutra di strumento del trim corrisponda l'esatta posizione verticale del motore?
E ancora tantissimi dimensionano la loro elica avendo in partenza un assetto errato, convincendosi ad esempio di dover utillizzare un elica più corta per raggiungere un numero maggiore di giri, senza pensare, però, che un piu' corretto set up dello scafo gli avrebbe ugualmente regalato qualche centinaia di giri motore in più. Adeguare altezze motori e dimensioni dell'elica senza essere passati dalla certezza di un corretto assetto generico dello scafo sull'acqua, è come tentare di far scorrerre dritto qualcosa dandone forzatamente una posizione inclinata, aumentandone così a dismisura gli attriti e diminuendo il confort della navigazione.
Tutto ciò, naturalmente, a discapito di migliori consumi.
Dalle mie esperienze ne ricavo che chi vuole ottimizzare al massimo la sua navigazione deve concentrarsi su questi elementi oltre, naturalmente, ad aver avuto la fortuna di imbattersi in una vera buona carena.

Cari Saluti Sergio
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/23
Quel che dici sull'assetto dell'imbarcazione che deve essere corretto a trim neutro sono pienamente d'accordo.
Che il trim serva per correggere squilibri dovuti a passeggeri seduti a poppa o a prua, anche.
Ma la variazione d'inclinazione del motore serve anche a far variare la porzione di carena a contatto con l'acqua, minore nel caso di trim positivo (minore atrito maggior velocità), maggiore nell'altro caso (maggior carena immersa, maggior confort con moto ondoso).
Un controllo poi a terra per verificare che il motore con trim a 0 sia perpendicolare è d'obbligo, la maggior parte degli stumenti adesso puo' essere settata in base all'angolazione dello specchio.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
Laghilombardi
Mi piace
- 3/23
Marco 57 ho letto anche il tuo post sui consumi e ti vorrei chiedere come si controlla e poi corregge l'indicatore del trim dell'Honda 90? Credo che, benchè un caso specifico, sia attinente al post.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 4/23
Heilà, come va?
visto che il tuo motore è nuovo dovrebbe avere gli strumenti nuovi quindi settabili tramite una procedura piuttosto macchinosa di stacca attacca fili dello strumento.
Non hai le istruzioni? Nel caso dimmelo che te le mando.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
Laghilombardi
Mi piace
- 5/23
Ciao Marco, bene , questo we ero sul lago di Garda; ho navigato un po' con un amico che ha un marlin 23 con motore 250. Che mezzo!
Ho ordinato un po' cose utili come tendalino, doccetta, tavolo ecc. nei prossimi giorni mi dedichero' agli impianti visto che il caldo si avvicina e non voglio soffrire.

Ti ho fatto questa domanda (trim e assetto) perche' non sono tanto convinto che lo strumento del trim indichi il giusto;

In navigazione ho sempre lo strumento che mi indica quasi tutto down....

In pratica dopo aver preso velocità e dopo aver planato alzo un po' l'elica portandola da una posizione di negativo verso il neutro. Sinceramente non mi è possibile (strumento a parte) capire in che posizione è il motore percheè mentre navigo non ho riferimenti.
Per avere dei riferimenti (a spanne) ti dico che planando a circa 3500 giri dalla posizione di tutto giu' a quella che sento corretta devo alzare il motore per circa 3 secondi. (Tu che hai honda forse mi capisci).

In questa posizione l'ago dello strumento è ancora poco sopra il fondoscala (down).

Non so se sono riuscito a spiegarmi ma forse con la tua esperienza puoi dirmi qualcosa.

ps: per l'elba mi sto organizzando... magari non riuscirò assieme a tutto il gruppo ma mi piacerebbe rivedervi.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 6/23
Laghilombardi ha scritto:
questo we ero sul lago di Garda.....
Ho ordinato un po' cose utili .......
ps: per l'elba mi sto organizzando....


Hai un pm Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 7/23
io quest'anno devo rifare delle prove perchè ho eliminato dal doccietta e al suo posto o spostato le due batterie da 100 A adesso sono centrali prima erano a dritta e a poppa quindi viaggiavo anche leggermente sbandato.
appena finito i lavori varo al lago mi porto un paio di eliche ( spero che il meccanico me le lascia ) e faccio varie prove:
-da solo
-con tutta la famiglia
- in assetto da pesca con tutte le chincaglierie
- ecc. ecc.

poi confronterò i dati e vediamo quale è il migliore tra consumo velocità e comfort.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 8/23
Oggi ho montato una ballast tank (o semplicemente zavorra) nel gavone di prua.
La forma è triangolare e la riempio e svuoto tramite una semplice pompa a mano da sentina, il peso è di circa 70kg.
Il gommone sembra decisamente più morbido sulle onde di scia e più stabile (anche se oggi il mare era abbastanza calmo), la velocità sembra scesa di 1 nodo circa, il consumo a velocità di crociera non è cambiato di molto.
Appena ho la possibilità di provarlo sul mosso posto un po' di dati.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 9/23
mi aggiungo a questo post per chiedere una cosa sull'assetto... carico per le ferie, in 4 persone è ovvio che gestendo i pesi si riesce ad equilibrare meglio il natante, il mio problema nasce al momento di andare a pesca da solo o in 2, cioè con poco peso da poter spostare.
quando do gas, prima di entrare in planata , con trim tutto negativo, e cono di poppa montato sotto al motore, mi si appoppa molto il gommo , alzando la prua in modo poco elegante e funzionale in termini di consumo ecc.. premetto di avere il serbatoio da 60 lt in acciaio sotto al sedile (cioè al gavone di poppa) e di aver montato a prua le 2 batterie oltre al serbatoio dell'acqua da lt 30..
avendo la consolle spostata a sx non ho potuto montare il serbatoio del carburante sotto quest'ultima per ovvi motivi di inclinazione in navigazione. ora ho foderato di piombo 40 kg circa il pozzetto dell'ancora, sperando che serva, ma non l'ho ancora provato.
non dovesse bastare avevo pensato a dei flap.
voi come fate? vi si presenta questo problema?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 10/23
mi spieghi meglio questa?
effelle ha scritto:
... e cono di poppa montato sotto al motore, mi si appoppa molto il gommo

effelle ha scritto:

... ora ho foderato di piombo 40 kg circa il pozzetto dell'ancora, sperando che serva, ma non l'ho ancora provato.

questo non te lo consiglio per 2 motivi:
primo perchè carichi di ... diciamo .... 50kg. con ancora e catena l'estremità dello scafo che non è la parte più robusta, quindi in caso di botte forti rischi di fare qualche crepa
secondo perchè il peso rimane troppo alto, ti conviene abbassarlo mettendolo (opportunamente fasciato in materiale morbido) in fondo al gavone anteriore, ne guadagni di stabilità ed eviti un'eventuale delfinamento

Ma scusa, un serbatoio come il mio che quando non serve lo svuoti?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet