Riscaldare acqua con fuoribordo.

2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 1/21
Ciao,

domanda, nessuno sul sito ha mai provato a ricavare acqua calda da un motore fuoribordo?
io ho in mente da un po di infilare nella scatola motore uno scambiatore di calore di dimensioni compatte e portare fuori dal motore 2 tubetti da 8mm coibentati (uno di mandata e uno di ritorno) con montata a bordo una pompetta 12V che fa girare l'acqua a circuito chiuso

il tutto entra nel serbatoio rigido dell'acqua di bordo dove ci sarà una serpentina di rame artigianale sul fondo che per conduzione scalda l'acqua del serbatoio.

ovvio non raggiungerà temperature folli, anzi... ma darà almeno tepore per fare una doccia in estate.
nella scatola motore i 70 gradi si toccano tranquillamente, se arrivasse acqua a 45 gradi nel serbatoio sarebbe già sufficiente.

mai tentato nulla di simile?
sul sito non ho trovato nulla.
voi cosa pensate?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
2 Mi piace
- 2/21
sul motore non ci penso neppure lontanamente in quanto alla base di quanto debbo fare tutto deve essere indipendente, il mio riscaldamento lo prelevo da un tubo dell'aria che alimentano le pistole ad aria compressa dei gommisti e mi basta, anzi mi debbo ricordare di spegnerlo

re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


Dunque come si vede dalle precedenti foto, l’acqua con il tempo si scalda se mi ricordo di accendere per tempo la circolazione
l’importante obiettivo era di minimizzare il consumo di corrente che spillo dalle batterie, quindi ho stabilito che la piccola pompa dal costo di pochi € doveva lavorare ad intervalli e precisamente 1 minuto di lavoro 5 minuti di pausa, ho controllato di riuscire in 1 minuto a sostituire tutta l’acqua che c’è dentro al tubo flessibile ( il tubo flessibile completamente esteso è lungo 10 metri ) la pompa è immersa nel serbatoio e li vi ritorna l'acqua riscaldata ( il serbatoio è da 100 litri quando è raso )

re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


la pompetta è propio il minimo che c'è in giro e fa benissimo il suo lavoro
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 3/21
bell'idea,ma,quanto ci matti a stemperare tutto il serbatoio?
Tenente di Vascello
Quickie
Mi piace
- 5/21
Grande trovata. Coibentando il serbatoio potresti aumentare l efficacia......
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Tenente di Vascello
alex 77
Mi piace
- 6/21
Prova con una resistenza elettrica esistono 12v
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 7/21
con le resistenze a 12V ci si fanno anche le macchinette per espresso .... da camper / roulotte / barca ( perchè no??)
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 8/21
Salve Uauaton V,


la ringrazio tanto per l'intervento,
la sua realizzazione mi ha convinto nel provare a realizzare la cosa!!!
Mi darebbe 2 riferimenti per acquistare la sua stessa tipologia di pompa???
Mi piace anche il principio di scaldare direttamente l'acqua del serbatoio, aumenta la resa.
Non mi ha però minimamente convinto a cambiare fonte di calore per i seguenti motivi:

1. non so dove naviga lei abitualmente, ma sui laghi il sole non e' forte come quello del mare
2. per alzare la temperatura di 6 gradi ha speso 4.20h, nel mio utilizzo infrasettimanale e serale post lavoro, non ho molto tempo a disposizione e sopratutto non ho sole pieno!!!
3. Se ci metto così tanto a scaldare ogni volta devo ricordarmi di piazzare il tutto indipendentemente che lo usi o meno, a questo punto preferirei usare quelle sacche nere da lasciare al sole per poi fare la doccia, funzionano da dio.

Io vorrei invece poter modellare come si vuole sotto la scatola del motore un tubetto in rame e fissarlo in maniera che non si muova, portarlo fuori dalla scatola motore nel tubo dei cavi e arrivare al serbatoio coibentandolo peer non perdere calore.
re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


Nulla a vista, tutto coperto.
Concludere il tutto con pompetta nel serbatoio.

A questo punto senza dovere piazzare nulla, quando vuoi acqua tiepida accendi un interruttore in plancia prima di fare il bagno e in pochi minuti si dovrebbe avere acqua tiepida o calda

re: Riscaldare acqua con fuoribordo.


in internet se ne triovano di tutti i tipi, si modellano anche a mano nuda, e che sia chiaro non interferiscono in nessuna maniera con il motore, sono solo posizionati nella calotta per assorbire il caldo

cosa ne pensate?
2° Capo
paolocomolake (autore)
Mi piace
- 9/21
Amici, ho valutato le resistenze 12v... sarebbe la cosa più facile,
ma rendono??
Quanto consumano?

Io ho visto quelle scalda thermos, so che costano poco (sui 10 euro) e la prova si potrebbe fare... quelli li assorbono circa 150w a resistenza
che dite? Provo?
Nessuno di voi ne ha uno?
Non è che sono come i Phon da 12v che praticamente sono una truffa legalizzata?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 10/21
il serbatoio era già installato e non è in metallo è di materiale plastico polietilene reticolato alimentare ( Osculati ) e come hai visto se accendo la pompetta al mattino per il primo pomeriggio è sufficientemente calda, ho notato che il mattino successivo la trovi ancora tiepida ( il trovarla ancora tiepida al mattino mi ha meravigliato perchè pure io ero convinto che si raffreddava ma provabilmente di notte la temperatura estiva in Grecia non scende sotto i 23 C° considera che l'acqua del mare è a 28/29 C° ,,,, quando mi sono posto il problema se coibentarla ho considerato che è già all'interno di un gavone, e che l'isolamento avrebbe portato via altro spazio dove infilo altre cose anche perchè sotto appoggia sulla vetroresina attorno ci sono i giubbotti salvagente ( però quelli gonfiabili ) e sopra arrotolato un gommoncino quindi già il sebatoio essendo in materiale plastico trasmette poco calore e poi se lo trasmette il resto si scalda e il tutto preserva come dici tu un po il calore, e poi mi sono trattenuto principalmente perchè tutti i materiali isolanti anche se a cellule chiuse trattengono un po di umidità, mentre così ogni anno gli do una pulita semplicemente tirando fuori tutto quello che gli sta intorno, anche sul nuovo gommone che mi sta preparando CAB preparerò gli attacchi rapidi sulla consolle per agganciare il flessibile ( in navigazione non si muove da dove è perchè fa da molla, fa solo schifo a vedersi ma il rospo lo mando giù volentieri quando faccio la doccia con acqua tiepida ) sotto nella foto vedi i tubi che attraversano il tappo del serbatoio il cavo della pompa e il sensore della temperatura
Rolling Eyes
re: Riscaldare acqua con fuoribordo.
Sailornet