Riscaldare acqua con fuoribordo. [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 21/21
Si URBI hai ragione
Le trovi nei negozi di materiale da campeggio, ce ne sono di vari tipi e portate quella in foto l'ho avuta anche io.
La usano i camperisti per spostare l'acqua nei serbatoi interni, costano pochi euro, portate dichiarate sui 10 litri al minuto, reali sui 5;
io l'usavo per rifornire d'acqua un gavone per il pesce, mio fratello l'ha riciclata per i travasi all'acquario.

si è esattamente quella pompetta li, e non richiede assolutamente potenza per il suo funzionamento ( a parte il fatto che parte per 1 solo minuto ogni 5 di riposo ) ma l'ho usata pure con una batteria per l'allarme di casa, il suo consumo su una batteria di 100 Amper è insignificante anche se dimentichi il sistema acceso per più di 2 giorni,
in questo sistema con la spiralata deve innescare il giro all'acqua, una maggior portata e pressione è da evitare in fin dei conti deve solo sostituire una certa quantità di acqua che c'è nella serpentina, forse sono meno di 2 litri, alcuni sanno bene che un liquido che scende nel sottostante serbatoio richiama dietro altro liquido alla fine la pompa dopo i primi 5/10 secondi per il rimanenti 50 secondi fa da circolatore diminuendo automaticamente la sua richiesta di energia dalla batteria e per cronologia sta pompa del cavolo originariamente come ben detto da te era messa nei bagni delle roulotte di 40 anni fa ( per l'energia ai tempi si aveva un contenitore dove si mettevano tre batterie da 4,5 Volt piatte, quelle batterie da 4,5 Volt erano assai usate e oggi quasi sparite )
re: Riscaldare acqua con fuoribordo.
Pure io ho sempre caricato i serbatoi del camper con questa pompetta propio per non tenere le taniche sollevate dato che passava per il foro di qualsiasi tanica, certo che in questo caso ora che carichi 10 litri di tempo ne passa assai, ma in ferie il tempo non conta! Rolling Eyes
Sailornet