Scelta del diametro dell'elica [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 31/65
- Ultima modifica di bobo il 10/11/15 10:47, modificato 1 volta in totale
1" era frutto del ragionamento spannometrico svolto sulla base di quanto avevo capito leggendo sopra i precedenti interventi di AM
per lasciare il volume inalterato nel passaggio dalla 17 alla 19 (altezza cilindro) dovrò ridurre proporzionalmente l'area di base del ridetto cilindro.
quindi (mamma mia che sforzo ricordare l'algebra!) se moltiplico l'altezza per 19/17, dovrei moltiplicare l'area per 17/19,
il che, se R quadro per 3,14 è l'area, dovrebbe voler dire moltiplicare Rquadro per 17/19, ovvero R (oppure D, che dir si voglia a questo punto) per la radice quadrata di 17/19 che equivale al numero 0,945905303
ed il 94,6% di 13" e 1/4 è?
oppure (la diminuzione da fare) il 5,4% di 13" e 1/4 è?
0,72"



ok, faccio togliere 0,36" per pala, che sono 9 mm e pochi spiccioli .

Ci siamo?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 32/65
Secondo me non ci siamo.

O meglio, ci siamo per quanto riguarda i conti (quelli con i numeri, non quelli prematurati Sbellica ) ma non ci siamo in quanto sarebbe una prova irripetibile (conosci il concetto? Wink )
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 33/65
dai PRof, divertimi che sono tutt'orecchi (sul serio... mattinatuccia....)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/65
Che non sia ripetibile non ci interessa molto, vediamo a cosa porta.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 35/65
vediamo.....
ma ho il tuo stesso problema: gommone a nanna.....
se ne riparla a fine Aprile (se va bene)
intanto devo trovare la solas da 19 (che sbarcai un mesetto fa per togliere quei 5 kg da prua!)
e mi diverto a fare tutte le misurazioni di fino del diametro.


comunque il concetto di "prova irripetibile" m'è noto, essendo un concetto caro al processo, sia civile che penale......
la cosa si deve quindi trattare con dovizia di verbalizzazioni ufficiali (le quali sostituiranno la ripetibilità della prova)
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/65
VanBob ha scritto:
... vediamo a cosa porta.

Così come impostata, porterà probabilmente a sbattere il naso.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 37/65
sono bruttino
ma ci tengo al profilo!

hai delle dritte empiriche?
ti chiedo quelle, dato che so che ogni scienza non è impillolabile
ciao
Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 38/65
ah ah, Propcalc1 ha paura che tu sia sulla strada giusta...ah ah ah! A me pare di si! (strada giusta)
Tuttavia la prova potrebbe (non ho fatto fare i conti pertanto parlo per esperienza e probabilità) si dimostrare che riducendo il diametro aumenti i giri ma se non hai il passo e superficie pala corretta per il tuo peso navigante ed LWL, c'è il rischio che l'aumento di giri (che otterrai di sicuro!) si tramuti in aumento del regresso e non escludo che tu possa scadere in cavitazione perdendo prestazione (V e consumo).
Come ho già scritto si migliora sino ad un certo punto poi si ricomincia a peggiorare ed allora si capisce che il parametro da modificare è un altro...
Tuttavia il tuo ragionamento è logico!
Capitano di Corvetta
Frik (autore)
Mi piace
- 39/65
Mà i giri aumentano perchè diminuiscono le varie resistenze o perchè di conseguenza diminuisce anche il passo?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 40/65
il passo rimane identico. varia "altro" (a me ignoto..... ma scommetterei su una combinazione tra attriti e esubero di velocita rotatorie ottimali)

Immagina una scala che porta dal piano terra al primo piano.

se la fai di 10 scalini ha una certa lunghezza se la fai di 20 scalini ha una lunghezza maggiore.

ebbene la differenza di altezza tra i due piani, piano terra e primo piano, è il passo , mentre invece la differenza di lunghezza tra le 2 ipotetiche scale è la distanza dal centro dell'elica con il punto che analizzi delle pale.
Apparentemente si ha un passo differente e decrescente manmano che ci sia lontano dal centro
Ma tale apparenza è semplicemente giustificata dalla differente lunghezza della circonferenza che mano a mano aumenta allontanandosi dal centro.
Alla fine basta riflettere sul fatto che una minore inclinazione per una maggiore lunghezza dá un passo uguale.
Sailornet