Imposta di registro sulla compravendita dei natanti [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/69
bobo ha scritto:
caro goldrake,
tu vendesti, lui compro'.

oggi lui "ha usato" la vostra scrittura per dimostrare la sua proprietà in procedimento formale della gdf.
ebbene "in caso d'uso" del contratto, si deve pagare la tassa di registro.

altro e distinto problema è CHI la debba pagare, e per certo lo stato non la può esigere doppia.
a parere mio la paga "chi fa uso del contratto".

fatti dire quanto e cosa ha pagato. e fatti dare copia di tutto.

A mio parere ha ragione Bobo, se ho ben capito la sua ipotesi, ed il coinvolgimento di Goldrake solo a titolo solidale.

Da capire però se la registrazione "in caso d'uso" sia dovuta in conseguenza dell'utilizzo dell'atto in un procedimento (in tal caso paga chi lo usa e deve pagare) o lo ha solo esibito per rafforzare alla GdF la dimostrazione di proprietà gia fondata sul "possesso vale tutolo" (la scrittura privata non autenticata ha valore legale, fino a disconoscimento delle parti del suo contenuto)

@Martiello: Per quanto riguarda la "firma autenticata" è evidente che questa diventa formalmente un "atto" che chi autentica è tenuto a registrare (notaio, pubblico ufficiale).
Tale atto dovrà essere redatto anche nella "forma corretta" (dovrà contenere determinati dati) se non non può essere iscritto.
Nel nostro caso Bobo cita il "caso d'uso" ovvero che il tipo abbia fatto ricorso o si sia presentato in tribunale utilizzando quell'atto come prova: deve in tal caso registrarlo, ma Goldrake non c'entra

Bisogna anche capire cosa è stato scritto?
Un contratto? Una quietanza, Una liberatoria?
Chi ha firmato? uno o entrambi? Se citano Goldrake, al sua firma sicuramente dovrebbe esserci
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 32/69
Yatar1963 ha scritto:



Per quanto riguarda la "firma autenticata" è evidente che questa diventa formalmente un "atto" che chi autentica è tenuto a registrare (notaio, pubblico ufficiale).

questo non e' del tutto esatto (mi riferisco al caso di beni mobili non registrati o registrati non immobili). un pubblico ufficiale non e' tenuto a registrare l'atto di cui atentica le firme. il caso piu' lampante e frequente e' quando si effettua un passaggio di proprieta' di un'auto. l'autentica della firma puo' essere effettuata da un notaio, da un pubblico ufficiale dell'anagrafe o da un titolare di uno studio di consulenza automobilistica, ma la registrazione del passaggio presso gli uffici competenti (Motorizzazione e Pra) puo' effettuarla il diretto interessato o chiunque munito di delega. Per il mio stesso lavoro, mi e' capitato di registrare presso l'ufficio del registro, l'atto di compravendita di imbarcazioni con le firme gia' autenticate
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 33/69
L'art. 10 del TU, in vigore da gennaio 2007, disciplina tali obblighi
Nel nostro caso specifico, contrasta con il citato art 2 della tabella II, ma se l'imposta fosse stata pari o superiore a 168€, questa è la procedura da seguire.

Ricordiamoci che è solo l'eccezione per le scritture non autenticate prevista dalla tabella II che ci consente l'esonero, facendo decadere tutta una serie di questioni e solo perchè l'imposta sui natanti è al massimo di 141 €
Diversamente l'obbligo sussiste anche in assenza di autentica a carico le parti contraenti (comma a, art 10)
Il PU o mediatore incaricato può delegarti, ma se non paghi o non registri, ne risponde lui (comma b art 10)

Poi, come giustamente segnala Bobo, capire qualcosa con certezza in Italia, tra interpretazioni giurisprudenziali varie, circolari contraddittorie e leggi costantemente modificate in tutto o in parte, non è facile
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 34/69
la scrittura privata e' firmata da entrambi ma non e' autenticata.

sto aspettando i documenti dall' acquirente per aggiornarvi.
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 35/69
goldrake_son ha scritto:


sto aspettando i documenti dall' acquirente per aggiornarvi.

hai novita'? a me questa sanzione proprio non quadra.
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 36/69
Questo e' quello che ho appurato

Allora, poiche' la scrittura privata e' stata utilizzata dall' acquirente per dimostrarne la proprieta del natante va registrata secondo l' agenzia delle entrate.

L' atto di registrazione e' stato pagato dall' acquirente per cui io (venditore) non devo pagare 2 volte.

Che ne pensate
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 37/69
goldrake_son ha scritto:
Questo e' quello che ho appurato

Allora, poiche' la scrittura privata e' stata utilizzata dall' acquirente per dimostrarne la proprieta del natante va registrata secondo l' agenzia delle entrate.

L' atto di registrazione e' stato pagato dall' acquirente per cui io (venditore) non devo pagare 2 volte.

Che ne pensate

il 21 settembre ti scrissi
bobo ha scritto:
caro goldrake,
tu vendesti, lui compro'.

oggi lui "ha usato" la vostra scrittura per dimostrare la sua proprietà in procedimento formale della gdf.
ebbene "in caso d'uso" del contratto, si deve pagare la tassa di registro.

altro e distinto problema è CHI la debba pagare, e per certo lo stato non la può esigere doppia.
a parere mio la paga "chi fa uso del contratto".

fatti dire quanto e cosa ha pagato. e fatti dare copia di tutto.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 38/69
bobo ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
Questo e' quello che ho appurato

Allora, poiche' la scrittura privata e' stata utilizzata dall' acquirente per dimostrarne la proprieta del natante va registrata secondo l' agenzia delle entrate.

L' atto di registrazione e' stato pagato dall' acquirente per cui io (venditore) non devo pagare 2 volte.

Che ne pensate

il 21 settembre ti scrissi
bobo ha scritto:
caro goldrake,
tu vendesti, lui compro'.

oggi lui "ha usato" la vostra scrittura per dimostrare la sua proprietà in procedimento formale della gdf.
ebbene "in caso d'uso" del contratto, si deve pagare la tassa di registro.

altro e distinto problema è CHI la debba pagare, e per certo lo stato non la può esigere doppia.
a parere mio la paga "chi fa uso del contratto".

fatti dire quanto e cosa ha pagato. e fatti dare copia di tutto.


Si ma lui non lesse.
O quantomeno non intese Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 39/69
goldrake_son ha scritto:
Questo e' quello che ho appurato

Allora, poiche' la scrittura privata e' stata utilizzata dall' acquirente per dimostrarne la proprieta del natante va registrata secondo l' agenzia delle entrate.
Che ne pensate

mi sembra che ne sappiamo quanto prima, pertanto la mia opinione rimane la stessa.
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 40/69
avevo gia letto, cmq io rimango sempre dubbioso del fatto che si debba registrare per forza come dice la GDF se vuoi far valere il fatto che sei proprietario
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sailornet