Imposta di registro sulla compravendita dei natanti [pag. 2]

2° Capo
Daniel79
Mi piace
- 11/69
E quindi ????
l'imposta e obbligatoria fra privati o meno ??? Embarassed Embarassed
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 12/69
Daniel79 ha scritto:
E quindi ????
l'imposta e obbligatoria fra privati o meno ??? Embarassed Embarassed

No, a mio avviso, se non nel caso in cui sia stata autenticata la scrittura orivata

Ma siamo in Italia e non è detto che qualcuno in alto abbia inteso dargli una diversa interpretazione.
Giusto ieri mi stavano dando l'ennesima interpretazione di una importante legge attiva già da 8 anni.

Classico esmpio di giurisprudenza italiana scritta a caxxo da un manipolo di ignoranti.

C'è poi da capire che succede se io autentico l'acquisto ma non la successiva vendita.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 13/69
il nocciolo della questione si dipana semplicemente sapendo se il natante e' immatricolato (targato) o no. se il natante (come nella stragrande maggioranza dei casi), non e' immatricolato, non vi e' obbligo di alcun atto registrato, mentre se il natante e' immatricolato, la procedura per il passaggio di propieta' e' come quella di un'imbarcazione. Occorre prima redigere la scrittura privata, le firme vanno autenticate da un pubblico ufficiale o da uno studio di consulenza automobilistica STA, detta scrittura privata andra' poi registrata presso un ufficio del registro con pagamento della relativa tassa, infine l'atto cosi' registrato andra' trascritto, quindi reso pubblico presso i registri navali ove e' gia' iscritta l'unita'.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 14/69
martiello123 ha scritto:
il nocciolo della questione si dipana semplicemente sapendo se il natante e' immatricolato (targato) o no. se il natante (come nella stragrande maggioranza dei casi), non e' immatricolato, non vi e' obbligo di alcun atto registrato

Però, volendo lo puoi registrare facoltativamente senza per questo iscrivere il bene nel pubblico registro pagando 71€ fino a 6 mt e 142 oltre i 6 mt.

Il problema è l'Art 2 comma 1.a del TU che dice:
1. Sono soggetti a registrazione, a norma degli articoli seguenti:
a) gli atti indicati nella tariffa, se formati per iscritto nel territorio dello Stato;


Se fai comunque preventivamente e facoltativamente una scrittura privata, non autenticata, e questa viene viene considerata "atto", (non so e non credo, anche perchè dovrebbe possedere anche il requisito della "forma" corretta), te lo contestano.
(Ma poi sarebbe la contestazione sarebbe in contrasto in contrasto con l'Art. 5 comma 2!)

Da notare che, come da mio link sul TU l'Agenzia delle Entrate specifica che questo articolo, così composto, è in vigore dal 29 novembre 2006, quindi ben dopo che Goldrake ha fatto la compravendita

In ogni caso in nostro soccorso arriva l'art 2 comma 1 della Tabella 2, che ci consente di non registarre scritture private quando l'ammontare dell'imposta dovuta sia inferiore a 168€
In pratica, a mio parere quest'ultimo annulla comunque il primo, lasciando il primo facoltativo e quindi imho stavolta la GdF ha toppato

Semprechè qualche solone ministeriale non abbia nel frattempo emanato circolari con diversa interpretazione, magari giusto per far cassa.

Sarei curioso di sapere queli articoli sono stati contestati sia a Goldrake che al compratore.
Infatti la omissione di registrazione è punita con una ammenda dal 120% al 240% del valore
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 15/69
Yatar1963 ha scritto:
martiello123 ha scritto:
il nocciolo della questione si dipana semplicemente sapendo se il natante e' immatricolato (targato) o no. se il natante (come nella stragrande maggioranza dei casi), non e' immatricolato, non vi e' obbligo di alcun atto registrato

Però, volendo lo puoi registrare facoltativamente senza per questo iscrivere il bene nel pubblico registro pagando 71€ fino a 6 mt e 142 oltre i 6 mt.



assolutamente si, anche se mi fermerei alla semplice autentica delle firme sulla scrittura privata, non vedo la necessita' della registrazione dal momento che non e' obbligatorio farlo (per natanti non immatricolati). vorrei sapere anche io la cp cosa ha contestato dopo aver visto la scrittura privata.
comunque tutto e' scritto chiaramente qui
https://www.lni.it/portale/notiziario/03_11art15.pdf
Capitano di Fregata
goldrake_son (autore)
Mi piace
- 16/69
grazie ragazzi per i vari commenti in particolare alle esustive spiegazioni di Yatar

aggiungo un po di indizi alla faccenda

la contestazione e' avvenuta a gennaio 2015 a me notificata a meta settembre 2015 per un atto del 2010 cerchero' la data dell'atto ( esiste la prescrizione??)

ho appurato contattando il compratore come sono andate le cose

dunque la gdf ha fatto dei controlli sui rimessaggi e ha contestao al compratore la proprieta del natante, il compratire ha mostrato la scrittura privata. Fatto sta che anche al compratore hanno contestato la mancata registrazione , il compratore ha pagato la multa della registrazione e le ammende(sono in attesa dei documenti da lui)

dopo 8 mesi hanno contestao anche a me la mncata registrazione.

Al fine ora di pagare 2 volte e tantomeno ingiustamente come gia scritto da voi , mi preparo in attesta dei dicumenti a scrivere un istanza di autotutela
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 17/69
UT UT UT UT UT UT
Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Mad Mad Mad Mad Mad Mad Mad Mad Mad Mad Mad
La cosa è schoccante!
Non si era mai sentito che si dovesse registrare il passaggio di proprietà di un natante!!!
Siamo il paese della burocrazia!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 18/69
Quindi siamo tutti di MULTA! Sbellica Sbellica Sbellica
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 19/69
goldrake_son ha scritto:

la contestazione e' avvenuta a gennaio 2015 a me notificata a meta settembre 2015 per un atto del 2010 cerchero' la data dell'atto ( esiste la prescrizione??)

Per quanto riguarda l'accertamento all'acquirente, se l'hai venduta nel 2010 credo che la prescrizione non ci stia dentro
(devi calcolare i 5 anni dalla data apposta sulla scrittura +20 giorni che è il termine per la registrazione di questo tipo di atto).
Se il rilievo è stato fatto a gennaio, dubito che lui ci stia dentro.
Ma potresti starci dentro tu visto che la contestazione l'hai ricevuta dopo, infatti l'art. 76 (in vigore da 11/2000), comma 1, precisa:

1. L'imposta sugli atti soggetti a registrazione ai sensi dell'art. 5 non presentati per la registrazione deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine di cinque anni dal giorno in cui, a norma degli articoli 13 e 14, avrebbe dovuto essere richiesta la registrazione o, a norma dell'art. 15, lettere c), d) ed e), si e' verificato il fatto che legittima la registrazione d'ufficio. ...omissis...
Questa imposta richiesta, se successivamente non pagata, si prescrive a sua volta in 10 anni dalla richiesta (art. 78)

Inoltre l'onere d'imposta della registrazione è una ed è a carico di chi richiede la trascrizione.
Se la richiedono due contraenti è al 50% pro-capite, ma se uno non paga l'altro è responsabile in solido
Quindi se ha pagato l'acquirente, perche devi pagare anche tu?
Avete sottoscritto entrambi la scrittura o solo tu?

In ogni caso, se c'è prescrizione bene, se no io farei ricorso sulla base dell'art 2 tabella II.
In ogni caso credo tu debba versare la vera sorte (71€) e se poi l'amministrazione giudicherà in autotutela (sua) non ti fara pagare le sanzioni fino ad esito del ricorso
Ma questo è un campo vastissimo e io non sono molto ferrato.
In ogni caso un colpo di telefono all'Ag. delle Entrate per capire se c'è obbligo (magari quanlche normativa a noi ignota) lo farei

@martiello:
nell'articolo che citi si parla in gran parte di imbarcazioni e navi, secondo quanto gia dicipilnato dal codice della navigazione
Per il natante, non servendo atti, basta il contratto verbale.
Ma se fai un contratto scritto ed autentichi la firma ricadi nella scrittura privata da registrare cui dovrebbe provvedere direttamente il P.U. che ha autenticato.
Se non l'autentichi, invece ricadi nelle esclusioni dellart 2 Tabella II, sia perchè l'imposta è sotto i 168€, sia perchè non ha valore legale se non riconosciuta dalle parti.
Questo almeno è quanto ho capito
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 20/69
quando ho venduto il mio precedente gommone abbiamo stipulato una scrittura tra privati , l'acquirente (un direttore di una azienda commerciale della zona) mi spiegò che se il documento veniva firmato in calce da entrambi, occorreva pagarci sopra le dovute tasse sul' importo di vendita.
Mentre se io firmavo la sua copia e basta, e lui la mia copia e basta, non si era passivi di questa norma...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet