Imposta di registro sulla compravendita dei natanti [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 21/69
Goldrake, ma le firme sulla vostra scrittura privata, erano state autenticate o no?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 22/69
caro goldrake,
tu vendesti, lui compro'.

oggi lui "ha usato" la vostra scrittura per dimostrare la sua proprietà in procedimento formale della gdf.
ebbene "in caso d'uso" del contratto, si deve pagare la tassa di registro.

altro e distinto problema è CHI la debba pagare, e per certo lo stato non la può esigere doppia.
a parere mio la paga "chi fa uso del contratto".

fatti dire quanto e cosa ha pagato. e fatti dare copia di tutto.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 23/69
Mi sembra un paradosso. Quindi se io dimostro dii essere proprietario della mia barca con una scrittura privata con le firme non autenticate, non sono passibile di alcuna contravvenzione per mancata registrazione, mentre se esibisco la scrittura privata con le firme autenticate , si.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 24/69
Martiello non hai capito
In caso di uso si paga anche la carta igienica
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 25/69
goldrake_son ha scritto:
ho appurato contattando il compratore come sono andate le cose

dunque la gdf ha fatto dei controlli sui rimessaggi e ha contestao al compratore la proprieta del natante.


Da ignorante quale sono, qualcuno mi può dire come fa la GdF o chi per lei ha contestare la proprietà della barca in darsena. E' come contestare la proprietà di una bicicletta o sbaglio?
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 26/69
Citazione:


Da ignorante quale sono, qualcuno mi può dire come fa la GdF o chi per lei ha contestare la proprietà della barca in darsena. E' come contestare la proprietà di una bicicletta o sbaglio?

Infatti!
Se mai mi dovesse capitare una richiesta di questo genere mi sembra di capire che la cosa migliore sia quella di non esibire alcuna carta...
Al limite gli faccio vedere il libretto del motore ed il libretto della barca
A meno che non abbiano già acquisito la documentazione dal venditore.... A quel punto se non si è pagata l'imposta scatterebbe la multa?
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 27/69
A quedto punto sorge spontanea un'altra domanda.
Quali sono i modi per dimostrare la proprietà di un bene non registrato? Non basta il "mero possesso"?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 28/69
bobo ha scritto:
Martiello non hai capito
In caso di uso si paga anche la carta igienica

abbi pazienza,forse non hai capito tu cosa intendevo o semplicemente non ci siamo capiti. intanto dovremmo chiarire bene il significato di "In caso d'uso".
se mi fermano le forze dell'ordine chiedendomi di dimostrare che sono proprietario del mio natante e ho semplicemente una scrittura privata senza firme autenticate che succede?? visto che non esiste alcun obbligo di registrazione, per quale motivo dovrebbero impormelo pagando oltretutto le relative sanzioni per ritardata registrazione? (tra l'altro in mancanza dell'autentica delle firme non potrei nemmeno procedere alla registrazione dell'atto)
da cio' che e' stato detto fino ad ora, soprattutto per quanto riportato da Yatar, l'obbligo della registrazione scatterebbe solamente nel caso in cui la scrittura privata riportasse le firme autenticate.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/69
Ciccio abbi pazienza tu.
Vuoi l'iban per la notula?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 30/69
Bobbo fai il bravo Wink
Sailornet