Antifurto per natanti

Capitano di Corvetta
tamir (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao
dopo aver letto il 3d di isla "antifurto blue psico"ho iniziato a valutare la possibilità di installare un antifurto nel gommo.
1° da chi mi deve proteggere ?
2°non mi creerà problemi ?
3°quando lo utilizzo?
premetto che io lo tengo in un circolo per il periodo estivo,il giorno è in acqua e di notte riposto sul carrello di alaggio.
il problema di giorno non c'è perchè è in vista di tutti,mentre alla notte pur essendo all'interno del circolo mi dà più da pensare visto che nei circoli linitrofi è stata fatta qualche visitina col risultato che qualche specchio di potta è stato ripulito.
ho recuperato un vecchio antifirto per auto (cobra )con tutti i relativi accrocchi (telecamere sensori di movimento rivelatore di assorbimento)
visto che i furti avvengono tagliando i cavi e svitando i bulloni(che io ho sempre saldato)ho utilizzato le uscite per i contatti baule o portiere(porta a massa l'impianto)ed ho fatto una sorta di tanti spezzoni (8)lunghi per tutta la lunghezza dei cavi motore che mi escono a poppa e li ho disposti attorno ad esso e li ho collegati a questa uscita .
in ugual modo ho portato un negativo dalla batteria e l'ho disposto di fianco agli spezzoni precedenti.
una volta ricoperto i cavi motore con la sua protezione calza nera ho fatto le prove di taglio.
antifurto per natanti

funziona ......funziona con tutte le tipologia di taglio;cosa ne dite......
adesso debbo solo sostituire altoparlante con uno amagnetico.
ciao ciao
ps:il negativo l'ho preso da dentro al motore
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 2/11
Bello e soprattutto fatto con materiale recuperato ma c'è sempre un ma, purtoppo, se te lo trainano con un'altra barca? è vero che tu dici che durante il giorno c'è molta gente ma anche che purtoppo solo in quei casi si fa gli affari suoi e non vede non sente e non parla..............comunque il lavoro che hai fatto toglie il 50% di possibilità di furto

P.S. potresti postare una foto a lavoro finito? grazie
Capitano di Corvetta
tamir (autore)
Mi piace
- 3/11
ciao misterpin
grazie
purtroppo al traino diventa inefficente tutto a parte un bel doberman Sbellica
appena riesco vi posto le foto
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 4/11
Si potrebbe fare un circuito ad U che parte e finisce sulla barca lungo la cima che va alla boa o dove è agganciata e che sganciando la corda si interrompe il circuito e scatta l'allarme. Non so se mi sono spiegato bene e se ho usato i termini giusti comunque ho reso l'idea (ma è fattibile?)
Capitano di Corvetta
tamir (autore)
Mi piace
- 5/11
ciao
sicuramente potrebbe essere fattibile modificando il moschettone.
però parliamo di mare e l'acqua mangia l'acciaio,non vorrei che dopo due giorni di acqua e aria salata il tutto andasse a p................
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/11
Hai ragione ma se in acqua c'è la cima che gira intorno alla boa e il moschettone lo lasci sulla barca
Capitano di Corvetta
tamir (autore)
Mi piace
- 7/11
eccomi quà
alimentando l'occhione di prua ed il pezzo di cima di ancoraggio si può ottenere il risultato il problema se posso definirlo tale penso che siano a livello di filio di rame che pur stando attenti è costretto a lavorare in un ambiente ostile.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 8/11
Penso che in commercio ci siano dei cavi resistenti e schermati che fanno al caso nostro
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 9/11
ho sentito parlare di un antifurto dedicato alle barche xmarine ne sapete qualcosa?

Per quanto riguarda quelli autocostruiti nell'ambiente marino hanno vita breve.
Facendo collegamenti strani potremmo indurre la scarica della batteria in breve tempo oppure creare correnti elettrolitiche che accelerano le corrosioni.
non sono un esperto di queste cose ma il rischio di essere traditi dell'antifurto è reale.
Secondo me la cosa migliore sarebbe avere un segnalatore GPS nascosto che fornisce la posizione all'accensione del motore, ma il rapporto costi benefici???
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet