Regresso con nuova elica solas inox: yamaha f115 [pag. 3]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 21/41
@ gianpippo
La questione posta è abbastanza semplice. Come dovrebbe esserti noto, tutti i motori uso diporto sono venduti per la max potenza erogata al max dei giri previsti. Nel caso di specie (5000+6000)/2 = 5500. In altri termini a 5000 rpm lo stesso motore accetta già un sovraccarico di 500 rpm oltre il normale.
Occorre infine tener presente che il diametro elica assorbe molta più potenza del passo ed influisce molto sul regresso.
Tenuto conto che tutte le eliche cavitano, con poco regresso hai basso indice di cavitazione e quindi le variazioni di peso del battello (dovute a cose o persone imbarcate) si vanno a scaricare tutte sul motore attraverso l'elica.
Ecco perchè ho accennato al fatto che probabilmente il problema di Jonni è il diametro elica (posto che il battello sia correttamente equilibrato. Ma questo è un problema in più).
Per la cronaca, un battello squilibrato arriva tranquillamente a frenare del 10% corsa e giri. E in queste condizioni non c'è passo o trim che tenga.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 22/41
pigis_it ha scritto:


La 17" Black Yamaha corrisponde a questa Solas da 15" Inox
per via del peso del materiale e penso per la forma delle pale
dati estrapolati dal catalogo SOLAS

il maggior peso dell'elica in acciaio rispetto a quella in alluminio e' assolutamente ininfluente ai fini delle prestazioni del motore, comunque sarebbero impercettibili, eventualmente una differenza di giri a favore di quella in alluminio rispetto a quella in acciaio (ovviamente a parita' di dimensioni e tipologia) potrebbe essere data dalla flessione di quella in alluminio che tende diminuire leggermente di passo durante l'erogazione della max potenza, ma non certo al punto da equiparare una 19 in alluminio con una 17 in acciaio.
con tutti i dati da te riportati, rimango dell'idea che dovresti provare una 13,25x17, a fronte di un'accettabile diminuzione dei giri rispetto alla 15 e ad un utile aumento del regresso, avresti un miglioramento generale delle prestazioni compreso il consumo di carburante.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 23/41
In effetti se superi il regime max di 6000 giri sei un pelino corto.
Comunque, se le abituali condizioni di utilizzo sono, come riferisci, significativamente più pesanti rispetto a quelle della prova, non mi preoccuperei più di tanto. Altrimenti, come ti è stato consigliato, potresti valutare una 13.25x17
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 24/41
Secondo me, se non stai sempre al limitatore e i consumi sono buoni, hai trovato la soluzione giusta, almeno dal punto di vista del passo. Passare ad un'elica di passo più lungo ma diametro inferiore non la vedo una buona scelta. Al limite il passo successivo sarebbe una p15 ma a 4 pale, in modo da mantenere il passo ottimale che hai trovato e aumentare la superfice.

--
G.
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 25/41
Scusate l'ignoranza in campo eliche. Il mio motore con elica in acciaio da 19 (trimmato al max) fa 6000 giri e sono arrivato a toccare 45 nodi.
Con la precedente elica 21 (sempre trimmato al Max) facevo 38 nodi a 5100 giri.
Quale è l'elica migliore tra le due?? Posto che il libretto riporta 225 cv a 5500 giri UT
Inoltre, durante le varie prove, mi sono accorto che, anche utilizzando il trim, la jacuzzi solleva molti spruzzi lateralmente, credo sia una questione di distribuzione di pesi. Come si può fare a verificare il corretto bilanciamento??
Mi scuso per le tante domande. Rolling Eyes
Sottocapo
pigis_it (autore)
Mi piace
- 26/41
propcalc1 ha scritto:
@pigis_it
Passo 17" è uguale per tutti. Non esiste la presunta "corrispondenza" tra passo 17" di un tipo con 15" dell'altro.

1) Scrivi: OK ci siamo, con cosa ?
2) Scrivi: Non so cosa rispondere, a cosa ?
3) Scrivi: Piastra anticav. 1 cm sopra filo chiglia. Se motore perpendicolare alla chiglia, è nei limiti.
4) Qui il puntum dolens. Scrivi: 4 persone = 300 kg ? 140 litri benzina = 110 kg. Questi pesi vanno ad aggiungersi a peso barca + motore + batteria + dotazioni che è del tutto ignoto con ciò rendendo impossibile qualsiasi corretta valutazione.



@propcalc1
scusami mi spiego meglio:

1) Con 4 persone a bordo e con trim 0 raggiungo in WOT 5500rpm
2) regresso di 6.4% a velocità 29.5 nodi
3) Piastra anticav. 1 cm sopra filo chiglia, con motore perpendicolare alla chiglia
4)
SACS S590 nudo 600Kg
F115 a secco 185kg
Due batterie 70Ah , peso 50kg
Serbatoio INOX da 60litri istallato a prua nella chiglia per bilanciare, peso a vuoto 15kg
Rollbar INOX moldello Ulisse con tendalino anteriore e posteriore, peso almeno 50kg
IGLOO sempre pieno sistemato a prua, 40kg
Dotazioni e attrezzature varie, 50kg
Benzina 80litri e Acqua 40litri, circa 120Kg
Ancora 6.5Kg con 3m di catena + cima , 15Kg
4 persone 320Kg

E qualcosa sempre mi sfugge e diciamo che siamo sopra i 1500Kg con 4 persone a bordo in ordine di marcia standard

Saltuariamente le persone a bordo diventano 6 con un aggiunta di altri 150kg Rolling Eyes e sicuramente non raggiungerò 5500rpm WOT

@propcalc1 Spero di essere stato esaustivo , apprezzo molto il tuo intervento, grazie
mi piace entrare nel merito delle dinamiche di funzionamento e voglio trovare un buon bilanciamento di elica
Sottocapo
pigis_it (autore)
Mi piace
- 27/41
@martiello123
io mi sono attenuto a quanto letto sul catalogo SOLAS non metto in dubbio quello che hai scritto
450 euro per provare una 13 1/4 x 17
non sono pochi, come la trovo usata la prendo, ma nuova non me la sento

@andryb
vediamo cosa ne esce fuori da questo confronto sono molto curioso...

@gianpippo
anche io sarei curioso di provare una 4 pale , peccato che non ci sia qualcuno per farmela provare Crying or Very sad
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 28/41
Certo nemmeno io comprerei un elica solo per provarla, comunque la 13,25x17 è una misura piuttosto diffusa con un po di fortuna potresti trovare qualcuno che te la fa provare,
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 29/41
@Pigis_it
La tua scheda tecnica è quindi riassunta come segue:
Motore: Yamaha 115 Hp/5300÷6300 rpm – 2,15:1 (vedi sito ufficiale Yamaha) – giri ottimali (5300+6300)/2=5800 – piastra anticav. 1 cm sopra filo chiglia.
Battello : SACS 590
LWL 4,80 (?) – se inferiore, può incidere sull’elica
Normale Δmax 1.500 kg
Da cui Δrel>384 (!)
Elica montata 3 x 13,50 x 15 – 29,5 kn/5500 rpm trim 0° - Ignoto DAR (Disc Area Ratio)

OSSERVAZIONI
1.Dalla tua descrizione si deduce con ragionevole certezza che il battello è maledettamente squilibrato verso prua per costruzione e altri carichi sistemati a bordo.
I 2 serbatoi devono stare quanto più vicino possibile tra loro e posizionati in modo che il loro baricentro insista su un punto del battello situato a 0,40 LWL (fulcro della bilancia). In tal modo la variazione di livello (e di peso) dei liquidi contenuti non inciderà sull’assetto. È del tutto errato usare i serbatoi per equilibrare !
Dopodiché la sistemazione on board di cose e persone deve essere fatta in modo da non alterare l’equilibrio. All’uopo è utile avere in consolle un inclinometro ( 10 €) da cui rilevare eventuali eccessi di carico a prua o poppa.
Lo squilibrio rilevato incide negativamente e pesantemente su giri e V.
In assenza di sistemazione è del tutto inutile spendere soldi in eliche.
2.L’elica montata 3 x 13,50 x 15 è un po’ grande di diametro e corta di passo. Tanto per intenderci, con diametro corretto, passo 17, DAR adeguato e trim 0° il battello deve prendere 32,61 kn/5698 rpm. Con carico leggero prenderà un po’di giri in più.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 30/41
propcalc1 ha scritto:
@ gianpippo
Tenuto conto che tutte le eliche cavitano, con poco regresso hai basso indice di cavitazione
.

ammesso che sia cosi', potresti spiegare quale sarebbe la relazione fisica tra regresso e indice di cavitazione?
le nostre eliche (subcavitanti) in situazioni normali non cavitano (piu' di frequente ventilano) o se cavitano lo fanno in misura trascurabile, questo fenomeno infatti, e' legato alla velocita' tangenziale delle pale, e si verifica in modo sensibile quando questa velocita' raggiunge i 65/70 m/sec. , il regresso come potrebbe influire sulla cavitazione?
Sailornet