Regresso con nuova elica solas inox: yamaha f115 [pag. 4]

Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 31/41
martiello123 ha scritto:

ammesso che sia cosi', potresti spiegare quale sarebbe la relazione ...


Secondo me adesso parte un'altra lectio magistralis con termini molto tecnici Sbellica Sbellica (si fa per ridere, eh)

--
G.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 32/41
gianpippo ha scritto:
martiello123 ha scritto:

ammesso che sia cosi', potresti spiegare quale sarebbe la relazione ...


Secondo me adesso parte un'altra lectio magistralis con termini molto tecnici Sbellica Sbellica (si fa per ridere, eh)

--
G.

Invece non è partito niente, forse la domanda è troppp difficile. Peccato Wink
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 33/41
martiello123 ha scritto:
propcalc1 ha scritto:
@ gianpippo
Tenuto conto che tutte le eliche cavitano, con poco regresso hai basso indice di cavitazione
.

ammesso che sia cosi', potresti spiegare quale sarebbe la relazione fisica tra regresso e indice di cavitazione?
le nostre eliche (subcavitanti) in situazioni normali non cavitano (piu' di frequente ventilano) o se cavitano lo fanno in misura trascurabile, questo fenomeno infatti, e' legato alla velocita' tangenziale delle pale, e si verifica in modo sensibile quando questa velocita' raggiunge i 65/70 m/sec. , il regresso come potrebbe influire sulla cavitazione?

In questa pagina del famoso topic sulle eliche, Franco Donno dice qualcosa di diverso.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 35/41
Guarda il profilo reale delle nostre eliche, soprattutto il bordo di uscita Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 36/41
letto, ma francamente non vedo il nesso Rolling Eyes (magari non lo vedo io) e soprattutto non trovo risposta alla domanda posta all'amico Propalc1. Quale sarebbe la relazione tra regresso e cavitazione dell'elica? perche' all'aumentare del regresso aumenterebbe la cavitazione dell'elica?
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 37/41
pigis_it ha scritto:
@martiello123
io mi sono attenuto a quanto letto sul catalogo SOLAS non metto in dubbio quello che hai scritto
450 euro per provare una 13 1/4 x 17
non sono pochi, come la trovo usata la prendo, ma nuova non me la sento


Ciao, per la 4 pale non posso aiutarti, ma forse per una 13 1/4 x 17p si.
Sai per caso se Yamaha e vecchi johnson con millerighe a 13 sono intercambiabili? Ne ho una che non uso che ti presterei.

Ciao

--
G.
Sottocapo
pigis_it (autore)
Mi piace
- 38/41
buongiorno a tutti

sono stato un po distratto dal tempo bello.... per questo mi sono assentato un po dal forum...

ho fatto un 200miglia questo fine settimana con la nuova elica riscontrando anche un miglioramento dei consumi


@gianpippo

mi informo per la tua elica, sei molto gentile grazie


@propcalc1

Come una meteora mi hai illuminato la mente, ero convinto che gli accorgimenti adoperati x l'allestimento del battello fossero mirati a migliorare la distribuzione dei pesi e non a peggiorarli............

Pensa che ho comprato tutto nuovo e allestito da zero con l'aiuto di guide sbagliate, ma sono una persona testarda che non si arrende e voglioso di migliorare.

Pertanto se mi permetterai di approfittare un altro po della tua esperienza, te ne sarei grato per sistemare un po il mio SACS

Posto una foto del battello dove si vede la LWL con circa 30litri di acqua nel serbatoio a prua e ghiacciaia piena

re: Regresso con nuova elica solas inox: yamaha f115


poi ho scoperto che piastra anticavitazione è a quasi 4 cm sopra filo chiglia............ ricordavo male

questo mi sa che invalida tutti i miei test e quindi dovrò mettere in secca e cominciare abbassando di un buco il supposto motore sperando di avere abbastanza spazio



Crying or Very sad
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 39/41
@pigis_it
La foto mostra il gommone, ma non la carena !
Prescindendo da questo particolare (indispensabile per individuare la possibile posizione del baricentro), mi evidenzi un particolare più importante : piastra anticav. 4 cm sopra filo chiglia (in pratica 2 fori liberi sopra).
Il montaggio "alto" del motore - trim 0° - porta a :
1. abbassare la prua. In presenza di barca squilibrata verso prua per costruzione o allestimento o disposizione dei carichi fissi, tale fatto non fa altro che aggravare l'assetto in corsa. La barca non plana sull'acqua, ma ara letteralmente ...., è quindi frenata nella corsa, frena il motore e non c'è barba di riduzione di passo che tenga;
2. aumenta la Vmax del 10% circa, ma a condizione che la barca plani correttamente. Diversamente il motore risulterà ancor più frenato;
3. Posti barca correttamente equilibrata per costruzione o allestimento o disposizione dei carichi fissi e un peso navigante di 1.500 kg, l'elica dovrebbe avere 3 pale, diametro maggiore di 13,50", passo 19" per circa 36 nodi/5665 rpm.
4. Tenuto conto dei carichi a bordo (non indifferenti per una LWL di circa 4,80 m), suggerisco piastra anticav a filo chiglia ed elica come da precedente post (17") con diametro e DAR adeguati.
Quanto sopra annotato, dovrebbe aiutarti a capire quanto sei out.
Sottocapo
pigis_it (autore)
Mi piace
- 40/41
Pensavo che la foto potesse aiutare .....invece Crying or Very sad

Ho solo un foro per poter abbassare il motore, ma in acqua riscontro una differenza di quasi 4cm prolungando con un asta la carena verso la piastra......

Se contatto la SACS mi dovrebbero dire la posizione esatta del baricentro , giusto?

Inizio a capire quanto sono OUT, grazie @propcalc1
Sailornet