Primo Gommone, come iniziare per diventare un gommonauta. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 11/47
Ciao,
Prima osservazione:
Stivare tutto nella Mito è al limite del giocare a tetris senza essere sicuro di riuscire.

Un montaggio/smontaggio in solitaria (ed alle prime armi) non è impossibile ma certamente sfiancante e demotivante.

Stesso discorso per varo e alaggio ove permesso, soprattutto.

Sei consapevole di ciò?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 12/47
Guarda caso io ho una accoppiata che è la sorella... Felice (il mio è un 430).
Oltre a tutto ciò che di hanno già detto, conoscendo il gommone, controlla che:
1. La parte inferiore della porzione di paramezzale inferiore non sia marcia ( tende ad accumularsi acqua);
2. Chiedi di sgonfiare il gommone e controlla le valvole: mi spiego, le valvole dovrebbero smontarsi e hanno due oring che non devono presentare crepe;
3. Chiedi di sgonfiare il gommone e controlla tutti i punti di incollaggio. (Io ho già fatto l'esperienza di reincollare.. nessun problema, ci vuole pazienza, ma è sempre meglio evitare). Presta particolarmente attenzione al fascione nero che si attacca sia al fondo che al tubolare;
4. Controlla che anche il bottazzo (il fascione nero laterale non sia scollato..un principio di scollatura mi mette la puzza sotto il naso perché la colla cristallizza dopo un po' di tempo..e questo può essere un chiaro indice;
5. Chiedi di vedere l'olio del piede (non deve essere tinta fango.. per vedere basta che apri la vite sopra e infili un pezzettino di filo di ferro), osserva bene le viti che ci sono in basso vicino all'elica, lato destro guardando il gommone da poppa, vedi se sono rovinate o meno..se hanno qualche segno, può significare che l'olio è stato cambiato regolarmente;
6. Chiedi TASSATIVAMENTE se alla fine dell'impiego il motore è stato lavato in acqua dolce.
7. Chiedi di metterlo in moto, controlla che esca acqua sia dx (spia) che da dietro. L'acqua dietro deve uscire tiepida. Se, dopo 10-15 minuti esce fredda significa che il termostato è da cambiare..perchè è bloccato.
8. Controlla il carburatore, guarda se ha segni di perdite;
9. Controlla bene la manetta, tieni conto che non deve essere ne morbida ne dura.
10. Alza il motore, da sotto dovresti vedere una o ( dipende dal modello ) due molle, molto rubuste. Quelle molle tendono a rompersi e constano 25€ l'una. (comprate un mese fa).

Dimenticavo, per gommone chiedi se hanno copia del certificato di omologazione e della dichiarazione di conformità ( se non te li danno, sono 122€ per richiedere il duplicato)

Oltre a quello che ti hanno detto, devi aggiungere minimo:
1. Boetta luminosa ( c.a. 20€)
2. faro 360° (c.a. 15€)
3. sassola (3-4€)
4. Kit fuochi e fumogeno 3 miglia (30€)
5. Gonfiatore (120€)
6. Cime varie per ormeggio.

L'ecoscandaglio lo lascerei perdere, a meno che tu non voglia installare raddrizzatore e batteria...

Metti in conto 100€ per il tagliando, 50€ se sei in grado di fartelo.

Olio per motori 2T, possibilmente di qualità.
Sottocapo
gabbiano1981 (autore)
Mi piace
- 13/47
siete davvero gentili,

mi avete tolto molti dubbi.

x TheGiangi : perfetto, quindi in base all'interpretazione non ci dovrebbero essere problemi,ma giustamente vorrei indagare piu' affondo.

x eltamin: perché dici cosi? sui video che vedo su youtube degli smontabili sembrano non molto ingomranti una volta richiusi...ossia sono 2 sacche non di piu' o sbaglio?. in effetti e' proprio quello che volevo evitare , ossia non superare il limite del demotivante ed essere felice di passare una giornata sul gommone e non avere l'ansia di montarlo. Per questo sto cercando una soluzione ottimale ed economica, ma e' mai possibile che non si possa mettere sul tettino della macchina in qualche modo?.

x faustinotnz: la tua spiegazione, come quella di TheGiangi e' stata molto chiara ti ringrazio, per il gonfiatore 120 euro presumo sia per farlo arrivare ai 0,85 bar di pressione sulla chiglia... ma ho letto che puo' essere superato con un gonfiatore cinese e finendo il gonfiaggio con la pompa manuale, giusto?

ecco non sapevo che ci volessero anche queste dotazioni come boetta, faro e sassola...che neanche so cosa siano e come funzionino, ora provo a scoprirlo.
Per l'ecoscandaglio, volendo andare a pesca, non credo sia trattabile...ci deve essere in un modo o nell'altro Smile
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 14/47
Non voglio fare il guastafeste ma solo essere sincero.

Vedi dal vivo uno smontabile 360 magari col paramezzale e paiolo in legno...
Aggiungi il motore, il serbatoio e tutte le dotazioni... Probabilmente anche le ruote d'alaggio per l'uso che vorrai farne e Poi riparliamo degli ingombri...

Ciò premesso,
Su queste misure il monta smonta quotidiano se non è demotivante è almeno scocciante.
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 15/47
Ora, so che ti sembrerà impossibile... ma il mio 430 sta all'interno di una lancia Y, prima serie. Per comodità metto il paramezzale sul portapacchi, ma volendo ci sta anche nell'abitacolo.

Per il gonfiatore.. alla seconda gonfiata sotto il sole (tipo 40 minuti), soprattutto se fai monta-smonta, di sicuro lo prendi... comunque dovesti stare sui 0.2 bar. Ripeto puoi anche gonfiare a mano, è fattibilissimo (io appunto l'ho fatto), ma è quantomai scomodo in estate!!
La sassola è un dispositivo di svuotamento obbligatorio.

Il mio in 20 minuti (con gonfiatore) lo monto le lo gonfio, nessuna ansia!
Sottocapo
gabbiano1981 (autore)
Mi piace
- 16/47
sicuramente avro' bisogno del portapacchi, almeno per lasciare un po' di spazio in piu' disponibile per qualche borsone nella macchina.


avete pareri discordanti in merito, ma forse la verità si trova nel mezzo a sto punto, ossia non si ha la comodità di arrivare, sganciare il gommone e partire , ma forse neanche il problema di starci 2 ore per montare il tutto... Mi piacerebbe attuare la prima ipotesi, ma devo fare i conti con il mio budget che purtroppo non me lo permette.

le ruote di alaggio si sicuramente mi servono, e aumenteranno gli ingombri di sicuro, ma non immagino che nn potrei fare altrimenti, e sono sicuramente piu' comode e e meno ingombranti rispetto ad un carellino anche smontabile con ruote.

L'importante sia appunto avere un posto comodo con scivolo e macchina vicino allo stesso per varare in tutta comodità il gommone, almeno all'inizio, ho visto da ricerche sul forum che qui vicino roma, anche se con piccolo pagamento ci sono scivoli comodi per iniziare.

Sapete una cosa che non ho trovato sul forum.... si tutto bello entri, giri, vai, peschi....ma quando ritorni....come lo ritiro su il gommone dallo scivolo per portarlo fuori acqua? che ci sono dei verricelli che ti fanno usare per far risalire il gommino? ho trovato solo qualcosa per chi ha il carrello basculante, ma per chi nn ce l'ha?.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 17/47
- Ultima modifica di TheGiangi il 03/04/15 08:41, modificato 1 volta in totale
In effetti i pareri sono discordanti solo in apparenza, io direi che ognuno di noi ha una "percezione" differente del montaggio e smontaggio del gommino.

Spesso chi vende uno smontabile lo fa per fare "il salto", solo che implica non poche spese in più.
Per questo apprezzai le doti del mio vecio Sigma Boats 380 ("bazzicavo" la zona tra Lavinio ed Anzio) ed a volte rimpiango la facilità di stoccaggio e trasporto (per non parlare dei costi di gestione). Lo tenevo in soffitta quando abitavo in un appartamento. Il motore lo trasportavo tipo trolley (una "creatura" da 42Kg.....) Sbellica

Piccolo suggerimento: quando avrai trovato il tuo "pupo", magari per trasportarlo e non caricare troppo le barre, sopra mettici la sacca dei tubolari col paramezzale (se c'è) e nel portabagagli sotto a tutto la sacca del paiolato (è piatta, ti rialza solo un po' la base) e di lato il motore. Poi tutto il resto.

Se non ricordo male, verso la foce del canale dei pescatori a Ostia c'è lo scivolo, dove c'è la darsena stipata di barche all'inverosimile.

Per il rientro, io avevo una cima di 5-6m legata a prua arrivavo nei pressi dello scivolo ed ormeggiavo un secondo dove potevo. Andavo a prendere i tubolari di alaggio e poi riprendendo il gommo, con la cima lo portavo al guinzaglio fino allo scivolo avvicinando la prua e posando sotto il primo ci facevo poggiare la prua. Continuando a tirare mettevo il secondo e cosi via. Se hai anche le ruote di alaggio a poppa, una volta arrivato in secco, le utilizzi sempre tipo trolley per portarlo dove vuoi (molto probabilmente vicino alla macchina Laughing )

ICAB comuinque per la tua ricerca. Facci comunque sapere, eh? Wink

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 19/47
Sicuramente "profuma" più di nuovo dell'altro Laughing

Eurovinil, quindi PVC. Non sembra avere problemi. Marcatura CE, quindi al di là di quanto dichiarato dal venditore, oltre al certificato d'uso del motore, devono essere presenti il certificato di omologazione del modello e quello di conformità del gommone (al modello).
Occhio ai principi di scollaggio.
15cv sono adeguatissimi (ha scritto 25cv.....su un 3,3m.....un missile ingovernabile).

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 20/47
Se possso darti un consiglio, anche se sei da solo, non scendere sotto i 3.60 - 3.80. Non voglio fare il guastafeste, però se devi pescare, tra attrezzatura, dotazioni e quant'altro, 50 cm possono fare una grande differenza.
Per il monta e smonta, beh, sicuramente non è comodo, sarebbe ben più bello avere un carrello, ma io per esempio non posso permettermelo ed amando il mare cerco di godermi quello che ho, anche se mi costa un po' di fatica.

La sacca con i tubolari, da solo non riesci a metterla su tetto della Mito.

Sicuramente più recente il gommone che hai visto, ma controlla quanti anni ha.. Personalmente, guardando le foto, che il joker sia meglio anche per il motore che monta. E' un mulo, super affidabile..
Sailornet