I gommoni possono diventare pericolosi

2° Capo
NatantNever (autore)
Mi piace
- 1/17
Il titolo è volutamente una provocazione, però visto che altri per primi hanno scritto su un argomento che da un pò di tempo mi frulla in testa, volevo anche il parere del forum.
Premetto che la mia esperienza di navigazione, pur se ventennale, è limitata ai piccoli: non sono mai salito oltre un 5 metri ! Però, vedendo e sentendo pareri di amici occasionali, leggendo come tutti le, anzi, La rivista ed osservando i "bolidi" che ormai sembrano inventati apposta per partecipare alla gara del "io ce l'ho più lungo quindi ho più quadrini di te" mi viene da pormi una domanda: ma nessuno si è mai chiesto se un gommone che oltrepassa una certa misura - diciamo i 6 metri ? - diventi automaticamente pericoloso per il tipo di navigazione che ha e la scarsa visibilità che consente al comando ?
Io me lo sono chiesto e sinceramente, considerando, anche i problemi che diverse volte ho avuto al timone del mio vecchio Lomac 4.30 (il più lungo di quelli che ho posseduto), non posso che rimanere perplesso di fronte a taluni scelte progettuali di cantieri iper famosi.
Certamente sta alla prudenza del comandante e non voglio colpevolizzare nessuno, però dubito che se esistesse in commercio un auto che ad ogni partenza o in certe condizioni di marcia mi impedisce una corretta visuale questa non sarebbe immediatamente stroncata senza pietà.
Nella nautica invece mi pare che sul fronte sicurezza si ribadiscano le doti tecniche e che non si pensi ad altro come se tutti utilizzassero il mezzo sempre e solo in alto mare.
Questa estate ammiravo in spiaggia un 6.40, quando è arrivato quello che poi ho capito essere il proprietario: per carità, non ho detto nulla, però il tizio era alto meno di mia moglie ( che è una stanga di 1.58 ) e quando si è messo alla console ed è uscito dal porticciolo penso abbia usato un sonar tipo i pipistrelli per capire che cosa aveva davanti...
Ecco, racconto a parte (non ce l'ho con quelli bassi!),lasciamo stare anche il 6 metri come misura, ma per me un mostro di 7 o superiore non si dovrebbe dare in mano a tutti; inoltre chi costruisce questi mezzi dovrebbe curare di più l'aspetto visibilità perché quella non la recuperi certo con una pedana sotto i piedi (come per altro vedo anche in vendita).
E' troppo chiedere il rispetto di standard che magari renderanno più brutto e meno "aerodinamico" l'aspetto ma che sicuramente contribuirebbero ad alzare le capacità di chi a bordo deve poter comandare ?
Temo di sì...

Ciao a tutti

Edoardo
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 2/17
Nel merito costruttivo non entro.. non ho le competenze.
So per certo che una 7.5. metri in VTR (l'ho avuta) ha altrettanti problemi dati dall'altezza.
e comunque rimane un fatto. E' sempre la testa che uccide. Mai il pezzo di ferro (o VTR)
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/17
Per quanto mi riguarda io vedo benissimo avanti alla prua.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
NatantNever (autore)
Mi piace
- 4/17
VanBob ha scritto:
Per quanto mi riguarda io vedo benissimo avanti alla prua.


Ma sai (mi permetto di darti del tu), tu hai un 6.5 e, come scrivevo, non voglio generalizzare; penso però che dai 7 metri in su l'impegno cresca in modo esponenziale rendendo tutto più difficile anche a chi ha esperienza da vendere.
In questi anni (all'Elba più che da altre parti per la verità) ne ho visti diversi percorrere tratti di costa col gommone a bassa velocità alto di prua che andavano a zig zag per cercar di capire cosa poteva trovarsi davanti.
Nelle corsie di lancio succede di tutto anche se l'irresponsabilità di certi bagnanti è davvero innegabile, ma il peggio è quando te li vedi arrivare dentro la caletta col chiaro intento di "parcheggiare" nel posto più complicato che ci sia con fuggi fuggi di chi invece sta facendo un bagno pseudo tranquillo.
E' chiaro che finché le condizioni sono ideali (al riparo nel porto e in dislocamento ad esempio), la difficoltà non si pone; ma una volta fuori in accelerazione per l'ingresso in planata ho visto fare delle manovre da roulette russa.
Ma come si fa a navigare con la punta sparata lassù in alto per 200 metri senza vedere un cavolo davanti ?
Il mare per fortuna è grande e ci sono anche delle regole ma se non vedi l'idiota (e in certe condizioni non lo vedi) e ci passi sopra, lui è un idiota in meno ma tu hai rovinato 2 famiglie.
Per questo dico che, già è difficile navigare e per alcuni può essere più complicato che per altri; se poi ci si mettono i costruttori a realizzare dei monumenti che vanno in mano a patentati che hanno inesperienza da vendere ecco che il danno è fatto.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/17
Si, credo che purtroppo sia una realtà in alcuni casi ma non è solo prerogativa dei gommoni. Ci sono anche barche cabinate da 6 metri che hanno lo stesso problema e anzi... io non capisco come fanno a vedere anche ai lati.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
NatantNever (autore)
Mi piace
- 6/17
Aggiungo e chiarisco il concetto base:
con questo non sono tra quelli che vorrebbe limitare potenza e/o costruzione al di sotto di certe soglie stabilite.
La mia è solo una banale osservazione delle forme che vedo in giro: non mi pare sensato progettare un gommone (o una barca ) che abbia la foggia di una astronave ma magari, siccome è figlio del mktg , così si vende di più.
Certo però che se questo va a discapito della sicurezza (di qualunque tipo) mi permetto di criticare e di rassegnarmi a non capire.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/17
Come si può darti torto?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 8/17
non solo , ci sono barche che navigano con naso all'insù anche a 20 -25 nodi e al comando ci sono persone dalla statura alta.
non credo che il problema della statura ma sia un problema di mettere in moto il cervello quando si al comando di un imbarcazione sia gommone sia barca.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 9/17
Natant, forse hai ragione e forse ci sono in circolazione mezzi (gommoni e non) che offrono una visuale limitata in certe condizioni, non so. Posso dirti che il mio gommone si avvicina a quella che tu definisci misura "limite" o "critica", io non sono certo un gigante, però davanti ci vedo benissimo. Nonostante questo quest'estate ho rischiato per ben due volte di tritare la t. d. c. di turno che pescava beatamente in apnea a 200 metri dalla costa (giuro) senza boa segnaletica. In uno dei due casi l'ho visto assolutamente per caso e ancora adesso mi tremano le gambe a pensarci. Purtroppo nella maggior parte dei casi questi incidenti capitano per imprudenza, dei bagnanti o dei comandanti, il design e le dimensioni dei mezzi temo che abbiano una rilevanza marginale.


Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 10/17
nella legge dei grandi numeri, però, anche le forme e quindi la "prevenzione progettuale" potrebbero avere un loro peso....
concordo
Sailornet