Osmosi sulla carena [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
henri
Mi piace
- 21/52
- Ultima modifica di henri il 05/10/16 08:56, modificato 1 volta in totale
Ciao
hai lo stesso problema, mi sembra, che ho su il mio Gommone, bolle di piccole dimensione localizzate in maggioranza sui pattini, ed alcune solo segnate ma senza spessore, con tutta probabilità riassorbite .
Senza togliere l'antivegetativa non si vedeva nulla.
Il mio topic di qualche mese fà è "questa carena presenta segni di osmosi?"
Ho inviato le foto anche alla Sacs e mi hanno gentilmente risposto rassicurandomi e confermandomi che non si tratta di osmosi,nulla però sul perchè si sono formate.
Probabilmente, ma non è niente di certo, è stata proprio l'antivegetativa che ha contribuito al formarsi delle bolle, il liquido che solo su alcune ho trovato non è maleodorante ma si tratta di acqua e non è frutto di una qualche reazione con la vetroresina come l'osmosi è.
Ho tolto con gran fatica l'antivegetativa, carteggiato tutta la carena,(non rimetterò più l'antivegetativa) rotto tutte le bolle che hanno ceduto e ristuccato con gelcoat.
Capitano di Corvetta
fedex95 (autore)
Mi piace
- 22/52
Ciao. Oltre ad avermi rincuorato sei stato di grandissimo aiuto. Mille grazie
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 23/52
fedex95, cercati il topic sul nuova jolly king490 e leggitelo tutto
Capitano di Corvetta
fedex95 (autore)
Mi piace
- 24/52
Riesci a mettere il link? ?
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 26/52
Ci tieni alla barca in questione, o hai in mente di cambiare? Se è la barca della tua vita tienila che tanto prima che quella roba, ammesso che sia proprio osmosi, riuscirà a fare danni di una certa rilevanza passeranno almeno 50 anni.

Wink

P.s.: sono l'ex possessore del gommone fatidico. L'ho venduto, ma non per le bollicine...anzi, la carena era solidissima, forse pure troppo...
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Corvetta
fedex95 (autore)
Mi piace
- 27/52
Grazie henri ora me lo leggo tutto.
@labarcarolla
No non è la barca della mia vita ma siccome ci sono affezionato e soprattutto ci saranno un 2000 e passa euro di accessori mi darebbe fastidio svenderla. Pittosto mi faccio da solo il trattamento antiosmosi
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 28/52
se le carena è abbastanza asciutta, in una settimana di lavoro finisci il tutto
Capitano di Corvetta
fedex95 (autore)
Mi piace
- 29/52
Ho letto tutto il Topic...mi ci ritrovo per tutto tranne che per un particolare: io in alcune bolle ho rinvenuto liquido marrone che però non puzzava minimamente. Che possa essere acqua stagnata? ? Altro particolare è che una volta rotta la bolla la resina sotto non era per nulla intaccata
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sottocapo di 1° Classe Scelto
henri
Mi piace
- 30/52
Il liquido acetico che si forma in presenza di osmosi è anche piuttosto appiccicoso e la bolla che lo contiene non è molto dura come presumo siano le tue.
Sailornet